adc:
Eccoci a parlare di una grandiosa tecnica che consente di ridurre la frequenza di campionamento, la frequenza con cui i campioni del segnale arrivano ai processi successivi della catena di misura: i blocchi di acquisizione. Si tratta di una tecnica …
Il wattmetro digitale fai da te è un progetto completo dedicato a tutti quelli che desiderano conoscere il consumo dei propri elettrodomestici. Per esempio, vi siete mai chiesti quanto costa lasciare il televisore in modalità stand-by per tutta la notte? …
Ogni primo lunedì del mese arriva puntuale il nuovo EOS Book! Nel numero di gennaio troverete molti articoli e progetti interessanti: innanzitutto siamo tornati a parlare di Bitcoin, cercando di capire meglio in cosa consiste questa nuova e rivoluzionaria tecnologia, …
Come spesso accade qui su Elettronica Open Source, è proprio dai vostri commenti e dai vostri suggerimenti che nascono nuove idee e nuovi possibili argomenti da analizzare o approfondire. È esattamente questo il caso dell'articolo che state per leggere e …
Spesso sulle nostre pagine hanno trovato spazio soluzioni auto costruite come robot oppure droni. Ma come si arriva ad un risultato di questo tipo? Come si può creare una struttura robotica completamente autosufficiente in grado, per esempio, di orientarsi nello …
Un ingegnere, ma anche un appassionato, per portar avanti il proprio lavoro ha bisogno di strumenti adeguati ma soprattutto di una buona conoscenza delle basi. Siamo fermamente sostenitori del fatto che l'elettronica analogica rappresenti il fondamento di tutto ciò che …
Per concludere la nostra rubrica sull'ECG e sui vari modi con cui l'elettronica può "collaborare" con la medicina aiutandola a migliorarsi, oggi, dopo aver rivisto quelle che sono le caratteristiche dei segnali di un elettrocardiogramma (ECG), analizzeremo le diverse possibilità …
L'argomento di quest'oggi è il risultato di una richiesta effettuata da uno dei nostri utenti qualche tempo addietro. Parliamo di questo, dunque, perchè il nostro sito è on-demand e ce lo avete chiesto in un commento qualche tempo addietro. parlavamo …
Siamo arrivati all'ultimo capitolo, in cui le vostre smanie da smanettoni possono finalmente trovare massimo compimento. Tutto quanto visto finora manca di un aspetto fondamentale: l'interazione della scheda DE0-Nano con il mondo esterno. Questa lacuna verrà subito colmata, grazie ad …
I convertitori analogico digitali (ADC, acronimo di Analog to Digital Converter) sono oggi ampiamente utilizzati in numerosi dispositivi e applicazioni ettroniche, come ad esempio nella registrazione audio, nella strumentazione biomedicale, nelle apparecchiature di test e monitoraggio, e così via. Sul …
Il successo quasi senza confini di questa scheda ha coinvolto tutti. Ogni genere di smanettone, studioso, appassionato, dall'ingegnere fino al meccanico. Tutti si sono più o meno cimentati in progetti di difficoltà molto diverse tra loro per utilizzare al meglio …
Settembre è periodo di back-to-school oppure di back-to-work e quale modo migliore di ripartire alla grande alimentando il proprio know-how? In questo numero entriamo nel vivo dell'Energy Harvesting spiegando come sia possibile generare energia dal nulla (che poi nulla non …
Stressare i componenti elettronici fino al massimo delle loro possibilità è sempre una attività molto interessante. Questa volta a fare da cavia è il modulo ADC del PIC. Si verificheranno sul campo le limitazioni fisiche, in termini di velocità e …
Tra i commenti al nostro corso di microprogrammazione, qualche tempo fa, uno dei nostri utenti ha fatto una richiesta ed EOS-Book (lo abbiamo detto tante volte) è On-Demand. Magari non riusciamo sempre a soddisfare in tempi brevi le richieste però …
In una delle ultime puntate di questo corso abbiamo accennato ai convertitori Flash come elementi che contengono al loro interno dispositivi già visti. Viste le richieste, e per avere un quadro più completo ed esauriente, oggi apriamo una breve parentesi …
Il progetto che stiamo per discutere ha certamente bisogno di un'interfaccia utente più accattivante, tuttavia funziona molto bene. Si tratta di un esperimento condotto da Tuomas Nylund con sensori capacitivi per verificarne la funzionalità quando connessi ad un singolo ADC.
Nel prossimo articoli mostreremo come la necessità di realizzare un sistema di acquisizione ed elaborazione digitale il più compatto possibile, ha portato alla scelta di integrare su un’unica scheda stampata(PCB) sia il sensore che il convertitore A/D. In questo modo …
L'LTM9004 è un sottosistema di ricevitore di conversione diretta a 14-bit. Utilizzando un la tecnologia integrata "system in a package" (SiP), l'LTM9004 è un ricevitore μModule che include un convertitore A/D ad alta velocità a 14bit, un filtro passa-basso, stadi …
L'LTC2379-18 è un ADC (convertitore analogico-digitale) SAR a 18-bit, 1.6Msps, con un altissimo SNR di 101dB e THD di-120dB. Dispone inoltre di un'unica funzione per la compressione del guadagno digitale, che elimina la necessità di una alimentazione negativa nel circuito …
L'elaborazione audio digitale offre una grande flessibilità ai progettisti di sistemi. Le strutture a filtri multipli possono essere sequenziate per dare vita ad una equalizzazione, un filtro passa-basso (low-pass) e uno passa alto (high-pass), uno shelf e molte altre combinazioni …