arduino due:
Nel panorama della robotica fai-da-te, il progetto Real Robot One V2 di Pavel Surynek si distingue come un passo avanti verso l'accessibilità e la funzionalità dei sistemi robotici. Nato nel 2022 come esplorazione delle possibilità offerte dalla stampa 3D e …
La scheda Flip&Click è una combinazione vincente tra Arduino e Python: la flessibilità dell’hardware open source, con la semplicità di programmazione di Python. Flip&Click è essenzialmente Arduino Due con la possibilità di implementare una serie di moduli Click MikroBus che …
Il progetto che andiamo a descrivere in questo articolo ha l’obiettivo di acquisire informazioni meteorologiche come la temperatura e pressione, oltre a fornire una stima delle future condizioni meteo grazie anche al rilevamento dei fulmini. Il progetto si compone della …
Fartalyzer è un progetto che implementa la scheda Flip&Click della MikroElektronica per la misura di parametri quali la temperatura e livelli di gas metano. Una volta che i dati di interesse vengono acquisiti, un supporto flash permette di salvarli ogni …
Un etilometro, dall’inglese Breathalyzer, è un dispositivo che ha l’obiettivo di stimare il contenuto di alcol nel sangue (BAC) da un campione di respiro. Il test non invasivo fornisce risultati immediati per determinare il BAC di un individuo, tuttavia, il …
È online EOS Top12 di settembre la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: Flip & Click, un'innovativa scheda per la prototipazione rapida compatibile con Arduino e programmabile in …
Gli arrosticini sono spiedini di carne di pecora legati alla tradizione abruzzese. La carne ovina viene tagliata a cubetti e infilata in appositi spiedini di legno. Per la cottura di un arrosticino molto dipende dalla temperatura del fuoco e dai …
La scheda Flip&Click della Mikroelektronika condivide molte caratteristiche di Arduino: la MCU AT91SAM3X8E e la compatibilità con l’IDE di sviluppo, forniscono ai progettisti (e makers) la possibilità di implementare con facilità i moduli click MikroBUS attraverso i quattro socket disponibili …
Inizia oggi una serie di articoli dedicati alla programmazione ed allo sviluppo nonché alla prototipazione rapida. Solo che questa volta non parliamo del "solito" Arduino ma di qualcosa che gravita nella sua orbita, ovvero di una scheda di prototipazione rapida …
Dopo aver conosciuto, nel precedente articolo, il Flip & Click prodotto dalla MikroElektronika, vediamo, in questa puntata, di approfondire gli argomenti e di prendere ancora più confidenza con questo eccezionale dispositivo di sviluppo. Esamineremo ancor di più le potenzialità offerte, …
Flip&Click è una scheda di prototipazione della MikroElektronika con una doppia personalità legata ad Arduino e a Python. La MikroElektronika si sta affermando di anno in anno nel mercato dell'elettronica con le schede di sviluppo e le Click board mikroBUS …
Dopo la pausa estiva siamo pronti per ricominciare alla grande, proponendovi una nuovissima ed interessante iniziativa. Questa volta a farla da protagonista sarà un'innovativa scheda di sviluppo prodotta da MikroElektronika: Flip & click. Si tratta di una board che può …
Tutti i sensori in commercio hanno bisogno di circuiti di interfacciamento affinchè possano lavorare correttamente. La scheda Arduino offre la possibilità di effettuare delle sperimentazioni con tutta una serie di sensori che il Kit ALLNET ci mette a disposizione. Il …
Il 2 aprile si celebra in tutto il mondo il compleanno di Arduino e Genuino! Tutti gli appassionati della board si riuniscono in questa giornata per condividere le loro esperienze e scambiarsi competenze, idee e progetti. Anche noi di Elettronica …
ArduSiPM Shield Kit è un sistema opportunamente assemblato in grado di funzionare come un rivelatore di particelle con tanto di sistema di acquisizione dati hardware e software. Il Kit si compone principalmente di Arduino Due, la più famosa piattaforma open …
Se vi è già capitato di utilizzare Atmel Studio per sviluppare software sulla famiglia di microcontrollori AT(X)mega e conoscete i vantaggi che derivano dall'utilizzo di un debugger, avrete sicuramente sentito la mancanza di questi strumenti utilizzando l'IDE Arduino per la …
Nell'articolo si riporta la traduzione in italiano della intervista fatta al CEO di Arduino SRL, Federico Musto pubblicata tempo fa sul blog Hackaday. La sua azienda è parte della debacle “Arduino vs Arduino" che ha posto Arduino.cc contro Arduino.org in …
La famiglia Arduino conta talmente tanti esponenti che è difficile tenerli a mente tutti. Ciascuno di essi dimostra le proprie specificità, in termini di dimensioni, caratteristiche, prestazioni ed anche applicazioni preferenziali. E questo non è un caso: avere l'imbarazzo della …
In questo articolo mi propongo di descrivere il mio primo approccio con la scheda Arduino DUE, vinta in
questa edizione del Review4U. Per chi ancora non lo sapesse, Review4U è la splendida iniziativa di Elettronica Open Source che …
In questa terza puntata del nostro Tutorial su Arduino DUE ci concentriamo sul micro controllore integrato, un Atmel SAM3X8E con ARM Cortex-M3. Probabilmente alcuni di voi avranno già avuto a che fare con quest'architettura mentre per altri potrebbe anche essere …