Arduino:
Arduino ha presentato una versione aggiornata della sua celebre linea Nano, portando l’architettura a 32 bit anche nel formato compatto più amato dai makers. Il nuovo Arduino Nano R4, basato sul microcontrollore Renesas RA4M1 con core Arm Cortex-M4, promette prestazioni …
Nel mondo della robotica aerea fai-da-te, ci sono anche soluzioni innovative che cambiano l’approccio alla progettazione dei droni. L’utilizzo della scheda Arduino Nicla Vision come unità di controllo del volo crea nuove prospettive per i costruttori indipendenti, grazie alla sua …
Un progetto open source con Arduino nasce da un'intuizione e cresce attraverso sperimentazione, documentazione e condivisione. Ogni fase richiede attenzione e cura per ottenere un risultato utile, riutilizzabile e ben compreso dalla community. Dall’ideazione al prototipo, fino alla pubblicazione su …
Quando si investe tempo e denaro in un osservatorio domestico, la protezione dell’attrezzatura diventa una priorità assoluta. Una semplice interruzione di corrente può compromettere la sicurezza di un intero sistema. Un appassionato di astronomia ha risolto brillantemente questo problema integrando …
Il mercato delle schede Arduino sta vivendo una rapida espansione, sostenuto da innovazione tecnologica e diffusione globale. Dall’educazione STEM alla prototipazione industriale, queste board trovano applicazione in numerosi settori. Le previsioni indicano un incremento importante entro il 2030, con una …
Giocare su un display LCD verde e nero aveva un fascino unico, capace di trasformare la semplicità in pura immersione. Quegli schermi, privi di colori e con una risoluzione ridotta, stimolavano l’immaginazione: ogni pixel acceso diventava parte di un’avventura, e …
Arduino sta impattando sull'automazione industriale grazie all'approccio open source. Sempre più aziende, startup e professionisti scelgono soluzioni basate su Arduino per rendere i processi produttivi più intelligenti, efficienti, economici e flessibili. Scopri in questo articolo in che modo l’hardware open …
Il modulo GSM SIM800L è un potente strumento che può essere utilizzato in varie applicazioni, tra cui effettuare chiamate, inviare SMS e persino accedere a Internet tramite GPRS. In questo articolo, vedremo come controllare il modulo GSM SIM800L con il …
Nel cuore di Ivrea, all’interno di un bar dal nome storico, è nato un progetto destinato a cambiare l’elettronica globale. Arduino, una semplice scheda con microcontrollore, è oggi al centro dell’innovazione tecnologica accessibile. Usata da oltre 40 milioni di persone, …
Un nuovo progetto open-source mostra come sia possibile realizzare uno spettrometro funzionante utilizzando la scheda di sviluppo Arduino Mega e alcuni componenti a basso costo, anche senza l'impiego di lenti o prismi. Grazie a LED selezionati e ad un sensore …
I danni causati da individui sotto l'effetto dell'alcol, possono verificarsi in molti modi e a diversi livelli, coinvolgendo anche altre persone. I danni ad altre persone dovuti al consumo di alcol possono includere lesioni intenzionali o non intenzionali, e possono …
Nel cuore del Piemonte è nata una delle innovazioni tecnologiche più influenti del nostro tempo. Arduino, partito da un'idea semplice e condivisa tra amici, ha reso nel tempo l’elettronica accessibile a chiunque, per trasformare il modo in cui milioni di …
Da oggi è disponibile online il nuovo numero di Firmware 2.0 all'interno del quale potrete leggere contenuti esclusivi sul settore Wireless/RF e sul Retrogaming. La rivista propone progetti pratici, guide dettagliate, tutorial a puntate e articoli tecnici inerenti le tecnologie …
In questo articolo descriveremo passo-passo il progetto di una console Bluetooth di videogiochi con cui si giocava decine di anni fa. Descrizione del progetto Il progetto qui descritto, oltre alla componentistica hardware e software, include le istruzioni per la realizzazione …
Durante Automate 2025, la principale fiera del settore automazione svoltasi a Detroit dal 12 al 15 maggio 2025, Arduino ha svelato il Rileva ME Opta Bundle, una soluzione industriale pronta all’uso per il monitoraggio predittivo. Facile da installare e integrabile …
E' disponibile online da oggi il nuovo numero di Firmware 2.0. In questa uscita troverete articoli esclusivi dedicati all'Intelligenza Artificiale e all'Edge AI, insieme alle tecnologie più innovative del settore elettronico. Inoltre, la rivista propone progetti pratici, guide dettagliate, tutorial …
L’integrazione di sistemi di Intelligenza Artificiale su microcontrollori sta ampliando di molto le possibilità nel campo dell’elettronica embedded, permettendo di implementare funzionalità avanzate su dispositivi a basso consumo e dimensioni ridotte. Dopo aver esplorato la creazione, l’ottimizzazione e il miglioramento …
L’implementazione dell’Intelligenza Artificiale su microcontrollori richiede un approccio mirato, in quanto questi dispositivi operano con risorse computazionali limitate. Per ottenere prestazioni efficienti è fondamentale adottare strategie di ottimizzazione che consentano di ridurre il consumo energetico e migliorare la velocità di …
L’Intelligenza Artificiale non è più una tecnologia del futuro: è già parte del nostro presente e sta trasformando l’industria, l’automazione, la ricerca, la medicina, ma anche il modo in cui si progetta, si sperimenta e si realizza l’elettronica embedded. I …
L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale su microcontrollori rappresenta una sfida affascinante nel campo dell’elettronica embedded. Dopo aver esplorato la creazione e l’addestramento di un modello di Machine Learning, è ora fondamentale comprendere come implementarlo correttamente su una scheda Arduino, garantendo al contempo …