batterie:
In questo articolo analizziamo caratteristiche e funzionalità del controller MCP73871 di Microchip. Praticamente tutti i sistemi portatili utilizzano oggi batterie agli ioni di litio o litio-polimeri. L’incremento di prestazioni richiesto e la crescente disponibilità di funzionalità accessorie hanno, tuttavia, modificato radicalmente i …
Analizziamo in questo articolo alcune indicazioni per organizzare il flusso di progettazione di un sistema di alimentazione a batterie tenendo conto dei numerosi fattori in gioco. Siete stati incaricati di progettare i circuiti di controllo di un nuovo sistema di …
Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito a un crescente interesse nei confronti dei quadricotteri radiocomandati, con un proliferare di siti, forum e risorse Internet dedicate alla loro costruzione. In questo articolo vedremo come costruire un nostro modello di quadricottero …
PiSugar battery è uno shield realizzato per Raspberry Pi Zero. Il suo scopo? Offrire un sistema di alimentazione e ricarica per Raspberry Pi Zero in un'unica soluzione. Le sue dimensioni sono tali da rimanere compatto e molto leggero, non solo: …
Il processo di carica di elementi posti in serie garantisce che siano attraversati dalla medesima intensità di corrente. Tuttavia non vi è la certezza che durante il suddetto processo i singoli elementi raggiungano, negli stessi tempi, lo stesso livello di …
Chi fra di noi non ha una montagna di cellulari o altri piccoli dispositivi elettronici in casa a fare la muffa? Nei prossimi anni, il problema dei rifiuti elettronici sarà sempre più presente ed è opportuno pensare ad alternative valide …
Un dilemma che interessa tutti coloro che vogliono realizzare un progetto elettronico portatile è senza dubbio l'alimentazione. In commercio abbiamo differenti soluzioni che possono fare al nostro caso, tuttavia è bene ragionare sulla durata, la versatilità, il costo e l'efficacia. …
La realizzazione di batterie con strumenti che ci mette a disposizione la natura è un esperimento molto in voga, specialmente tra i più piccoli. L'utilizzo dei limoni, assieme allo zinco e al rame, permette di creare batterie funzionanti, ma limitate. …
E' uscito il secondo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Automotive. All'interno troverete articoli tecnici su car hacking, guida autonoma, e-mobility, supercapacitor, progettazione layout per PCB, sistemi di ricarica veloce, standard Ethernet per …
L'Università di Washington se non lo sapessi, è uno degli atenei numero uno al mondo per la ricerca sull'energy harvesting. La pratica di ottenere energia elettrica da sorgenti alternative si sta evolvendo sempre più, ottenendola dai segnali wireless. Grazie proprio …
Non ci sono dubbi su questo. Le automobili hanno cambiato il mondo negli ultimi cento anni. Comunque, la tendenza verso modelli sempre più veloci e di maggiori dimensioni, sembra essere stata in controtendenza. I cambiamenti climatici e la diminuzione delle …
Ricordate la battuta nel film Crocodile Dundee: "Quello è un coltello? Questo è un coltello! ". Nel mondo dei veicoli elettrici l'espressione si traduce come "Quella è una batteria? Questa è una batteria! ”. I veicoli elettrici (EV) sono alimentati …
Nel settore automotive, il tema legato alla e-mobility (o mobilità elettrica) è uno dei più caldi. Con il termine e-mobility si intende l’insieme di tecnologie e applicazioni che permettono la realizzazione di un’infrastruttura per il trasporto di tipo elettrico, in …
Le spinte progettuali nei veicoli elettrici e ibridi per migliorare l’efficienza della conversione di energia sono orientate verso dispositivi dotati di packaging compatto e assemblaggio dei moduli elettronici di potenza ad alta affidabilità termica per la distribuzione e gestione dell'energia …
Quante volte sarà capitato durante una semplice passeggiata tra i negozi di trovare oggetti, alle volte anche dalla funzione incomprensibile, per poi scoprire la loro utilità ed esclamare un forte “no, ma davvero?!”? Eppure, molte delle volte, col senno di …
La crescita esponenziale di veicoli a propulsione elettrica e ibrida è fortemente legata ai progressi tecnologici nel power management e all’implementazione di materiali innovativi adattabili a una vasta gamma di applicazioni di potenza. I dispositivi Wide Band Gap Semiconductors garantiscono …
Se tornassimo indietro di trent'anni, la guida autonoma sarebbe vista come fantascienza. Eppure, grazie alle tecnologie presenti è diventata una realtà. La guida autonoma non è solo macchine in grado di guidare da sole, ma molto altro. Sono un grande insieme …
In questo video parliamo di energy harvesting: una serie di tecniche particolari che permettono di convertire varie forme di energia in elettricità. Ce ne sono alcune molto particolari, specialmente per i sistemi embedded. Molto spesso, in sistemi piccoli e portabili, …
Questo semplice circuito permette di gestire, tramite un timer, la rimozione del collegamento alla batteria di un dispositivo portatile. Il timer sarà comandato attraverso il semplice tocco di un dito, nel momento in cui un dispositivo portatile non sarà più utilizzato, allo scadere del tempo stabilito la batteria …
La serie REC15E-Z di CC / CC isolata da 15 W può erogare 15 W ed è disponibile in una custodia da 1 x 1 pollice (25,4 x 25,5 mm). La nuova serie di Recom è disponibile in due gamme …