controllo industriale:
Nel corso degli anni, molte tendenze tecnologiche si sono succedute. Tuttavia, alcune sono riuscite a resistere nonostante previsioni sulla loro imminente fine. Una di queste è la tecnologia basata sul codice QR. Attualmente, il codice QR viene impiegato in numerose …
E' uscito il nuovo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Led Lighting/Optoelectronics - Wearable. Il magazine contiene articoli tecnici su dispositivi indossabili, la nuova frontiera dell'elettronica, articoli progettuali, articoli sull'illuminazione LED, articoli Elektor …
E' uscito il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Test & Measurements/Makers Laboratory. All'interno troverete articoli tecnici su: Altimetro barometrico, Monitoraggio della corrente USB per evitare sovraccarichi (di Elektor), Un …
È ora disponibile presso Farnell la gamma completa di sensori di temperatura, pressione, flusso e livello di ultima generazione Omega, nonché trasduttori, prodotti di automazione e controllo, e connettori. Il potenziale di Farnell Farnell è una società tecnologica leader a …
E' uscito il nuovo numero di Firmware 2.0 per i mesi di agosto e settembre. Il focus è dedicato al settore Industry 4.0/ Smart Projects. All'interno troverete articoli tecnici su: Sfida alla temporizzazione nelle applicazioni di robotica e macchine utensili …
Digi-Key Electronics, distributore globale di componenti elettronici, ha annunciato l'ampliamento della propria offerta di strumenti con la firma di una partnership globale con EAO per offrire ai clienti un nuovo selettore di prodotti digitale (DPS) per gli interruttori di arresto di emergenza. Il …
Un PC industriale non si discosta molto da un tradizionale computer desktop. Molte delle sue caratteristiche tecniche sono fondamentalmente quelle classiche: microprocessore, RAM, supporti di memorizzazione, porte di interfaccia, etc. Tuttavia, un PC industriale è un sistema robusto e allo …
ABB, azienda leader che offre soluzioni all'avanguardia nel settore dell'automazione industriale, del power e della smart energy, ha raggiunto un traguardo significativo nella sua trasformazione in una società tecnologica globale decentralizzata, con il completamento della cessione ad Hitachi dell'80,1% del …
In questo primo appuntamento con il material handling, ci addentreremo in uno degli aspetti che caratterizzano la fabbrica intelligente, ovvero i sistemi automatizzati di movimentazione dei carichi. I processi produttivi sono sempre più automatizzati, l'intero comparto produttivo, infatti, ha subito …
Quando si progettano moduli di ingresso analogici per applicazioni di controllo dei processi, come i controllori a logica programmabile (PLC, o “Programmable Logic Controller”) o i sistemi di controllo distribuito (DCS, o “Distributed Control System”), il principale compromesso considerato riguarda …
Attualmente nell'industria largamente intesa i dispositivi programmabili, caratterizzati da un'elevata ripetibilità e affidabilità, svolgono un ruolo di elevata importanza. Se si desidera eseguire un elemento di precisione (o una serie di tali elementi), ad esempio un profilo angolare o una …
Il livello sempre più spinto di automazione industriale fa si’ che la maggior parte dei processi e delle lavorazioni siano completamente meccanizzate e vengano svolte da robot industriali. I riduttori sono dispositivi fondamentali per la trasmissione del moto e il …
Il mercato globale dell’automazione è in crescita esponenziale. Spazia dall’automazione industriale all’automazione nella domotica, e vanta una costante ricerca tecnologica che ne determina la sua continua evoluzione. Si prevede che il mercato globale dell'automazione industriale raggiungerà un valore di 352,02 …
Numerose tecnologie di rilevamento affrontano gli impegnativi problemi del monitoraggio della infrastruttura stradale, compreso il controllo delle intersezioni, il tracciamento della velocità, il conteggio dei veicoli e la prevenzione delle collisioni. In questo articolo analizzeremo le sfide poste dal monitoraggio …
Nella realizzazione di una applicazione per il settore automotive, è necessario attenersi a molti standard di progettazione tra cui quelli definiti dall’Automotive Electronic Committee. Le auto moderne hanno a bordo un notevole numero di centraline elettroniche ognuna responsabile di uno specifico compito o di una parte di …
La Omron ha ampliato la sua famiglia di relè di potenza G2RL con un nuovo modello a elevata capacità per la commutazione di carichi di corrente fino a 23A in applicazioni relative a elettrodomestici e sistemi industriali. Il nuovo Omron …
Infineon Technologies AG presenta il primo Trusted Platform Module (TPM) al mondo specificamente per applicazioni industriali. OPTIGA TPM SLM 9670 protegge l'integrità e l'identità dei PC industriali, server, controller industriali o gateway periferici. Controlla l'accesso ai dati sensibili in una …
L'Internet of Things Industriale (IIoT) è uno degli spazi applicativi più difficili da progettare, poiché vi sono pressioni sullo sviluppatore da parte dei clienti, dell'amministrazione e dal mercato su prezzi, prestazioni e funzionalità. Creare la prossima generazione di sistemi industriali …
I bus di campo non svaniranno completamente dall'automazione industriale nel prossimo futuro, ma lo standard Ethernet Time Sensitive Networking (TSN) in congiunzione con lo standard di interoperabilità indipendente dalla piattaforma OPC UA (Open Platform Communications Unified Architecture) offre già nuovi …
Oggi parliamo con Norbert Hauser, Vice Presidente Marketing della prestigiosa azienda Kontron, che ci illustrerà le sfide future in ambito di automazione dei processi produttivi, ponendo particolare attenzione alle soluzioni di Kontron per il potenziamento della fabbrica intelligente, in linea …
La digital transformation che ha radicalmente cambiato il settore produttivo industriale è già realtà. La caratterizzano un'enorme mole di dati prodotta da sensori e la robotizzazione industriale sempre più spinta. Il Programmable Logic Controller è parte integrante della IIoT, dell’Industry …
L'industria 4.0 e l'inarrestabile crescita dell'automazione stanno ridefinendo i processi produttivi. Ai produttori viene presentata la sfida di aggiornare e digitalizzare i loro sistemi come mezzo per rendere le loro attività a prova di futuro. La digitalizzazione, l'automazione e la …
CAN è largamente usata per automobili e camion ma ha trovato applicazione dappertutto. Ci sono molti livelli di “applicazione” disponibili per CAN come ISO 15765 (automobili), J1939 (camion) e CANopen (automazione in fabbrica) ma è molto semplice sviluppare i propri protocolli che si adattino …
Per far esperimenti con la rete CAN è utile provare un simulatore prima del vero hardware. Questo documento mostra come usare l’apparecchiatura di simulazione inclusa nel Microcontroller Development Kit (MDK-ARM) di Keil® per il microcontroller STM32 ARM® Cortex™ M3. CONTROLLER CAN STMICROELECTRONICS PER PROCESSORI CORTEX-M3. …
I computer monoscheda dell'azienda AAEON (tra cui il modello UPS-P4-A10-08128) sono diventati un elemento applicativo indispensabile nelle situazioni in cui è richiesto un dispositivo efficiente e compatto con architettura x86 diverso dai computer industriali. Campi di applicazione L'unità UPS-P4-A10-08128 trova …