eos-book:
Sezione dedicata agli ABBONATI con l’elenco di tutti gli articoli PREMIUM che comprende anche gli EOS-Book pubblicati con i link ai download dei PDF. Nella stessa lista sono presenti anche gli articoli PLATINUM (archivio Premium).
Di seguito i link diretti agli articoli per i download dei PDF ePub e mobi: EOS-Book (per gli abbonati Premium mensili o annuali) EOS-Book archivio e Firmware (per gli abbonati Platinum).
Di seguito i link diretti agli articoli di Firmware ed agli articoli Platinum
E’ inoltre disponibile anche un sito dedicato per una ulteriore fruibilità dei contenuti: www.emcelettronica.com.
Dopo avere esaminato, nella scorsa puntata, le porte di comunicazione in modalità di uscita, questa volta le osserveremo come canali di input, per impartire comandi e istruzioni verso il Raspberry. Con l'acquisizione di tali competenze, l'utente sarà adesso capace di …
È uscito l'EOS-Book di luglio! La copertina di questo mese è dedicata ai nuovi metodi di stampa 4D. Inoltre, all'interno di questo numero troverete ulteriori articoli e progetti interessanti: Atmel Studio, come realizzare progetti C con un semplice click; Flash …
Le librerie software modulari, come la Elektor EFL (Embedded Firmware Library), presentano numerosi vantaggi, ma il loro utilizzo in un progetto in fase di sviluppo richiede degli step addizionali, spesso non alla portata del principiante. In questo articolo descriveremo un'applicazione …
Nel 2010 un team di ricercatori dell'University of Colorado Boulder ha scoperto un meccanismo che permette la sinterizzazione di materiali ceramici a temperature molto più basse (circa 850°C contro i convenzionali 1400-1500°C) e in tempi molto più brevi (alcuni secondi) rispetto …
In questo articolo tratterò le basi dell'ambiente di sviluppo creato da Google, App Inventor 2. Un tool per creare applicazioni Android in modo semplice, anche per chi non conosce il linguaggio di programmazione, grazie ad un sistema drag-and-drop di blocchi colorati e forme diverse …
Negli ultimi anni molta attenzione è stata posta sull'Internet of Things (IoT), ovvero tutta una serie di dispositivi commerciali ed industriali (IIoT) interconnessi attraverso la rete wireless (e cablata). Gli analisti stimano un numero sempre crescente di dispositivi IoT, circa …
Che si tratti di un server di produzione, una rete aziendale, un impianto fotovoltaico o una macchina industriale, una delle esigenze più richieste che ogni sistema complesso usato in ambito professionale dovrebbe soddisfare è quella del monitoraggio dei suoi parametri …
Ho scattato una bella panoramica della piazza della mia città e vorrei aggiungervi una fontana di mia invenzione. Oppure ancora: ho fotografato il viale dei giardini e mi piacerebbe vedere come delle nuove panchine potrebbero abbellire la strada. E ancora: …
Un team di scienziati dell’Università di Harvard ha creato delle strutture che cambiano forma immerse in acqua imitando i movimenti naturali delle piante. L’ultimo esempio delle enormi potenzialità di quella che ormai viene definita stampa 4D e che introduce la …
Il Raspberry Pi è stato utilizzato, sino ad ora, come un normale PC, con il quale abbiamo imparato e approfondito la programmazione in Linguaggio C. Da questa puntata del corso le cose cambiano: il dispositivo sarà visto, infatti, come un …
È uscito l'EOS-Book di giugno! La copertina di questo mese è dedicata alle interfacce neurali, scopriremo infatti come sia possibile controllare protesi e robot con il pensiero. Inoltre, all'interno di questo numero troverete ulteriori articoli e progetti interessanti: orologio di …
L’atmosfera calda che i tubi Nixie sanno creare permette di conferire un tocco speciale a tutti i progetti in cui vengono utilizzati. Questo progetto di orologio con tubi Nixie combina una tecnologia del passato con una tecnologia moderna, largamente impiegata …
Le nanotecnologie trovano impiego in molte applicazioni del giorno d'oggi. Molte delle innovazioni quotidiane appartengono al settore automotive, elettronica e dell'energia con i nuovi pannelli fotovoltaici ad alto rendimento e le batterie al litio. L'obiettivo delle nanotecnologie è quello di …
Fino a qualche anno fa l’idea di controllare un robot o una protesi con il pensiero sembrava appartenere solo ai film di fantascienza. Oggi invece la possibilità di utilizzare i segnali provenienti dall’attività cerebrale per comandare strumentazioni esterne è diventata …
La Smart Mobility sta diventando gradualmente un fenomeno di consumo e un trend di sempre maggiore interesse. Basata su una percezione più semplice, pulita e environment friendly della mobilità individuale, i prodotti che la caratterizzano si dividono nelle principali categorie …
Le misure sono effettuate al fine di aumentare la nostra conoscenza della realtà e fornire le basi per le decisioni. Una misura dovrebbe contenere le informazioni circa l'incertezza necessaria per una corretta interpretazione (e giudizio) nel prendere una decisione. La …
È uscito l'EOS-Book di maggio! La copertina di questo mese è dedicata alla dronotica, scopriremo infatti tutti gli aspetti progettuali di un drone. Inoltre, all'interno di questo numero troverete ulteriori articoli e progetti interessanti: overdrive per chitarra; cannone laser, la …
Dopo aver studiato le modalità per il controllo del video, in questo articolo affrontiamo un argomento che dà tanto timore ai principianti. Parliamo dei puntatori, utilizzati con molta frequenza nei programmi più efficienti e veloci. Come vedremo, le paure a …
I circuiti in grado di generare effetti sonori per chitarra sono molteplici, disponibili in un’ampia gamma di caratteristiche e prezzi. Il progetto descritto in questo articolo permetterà di realizzare un dispositivo in grado di generare il noto effetto “overdrive”. Gli …
La tecnologia nella storia, oltre a portare miglioramenti nella qualità della vita delle persone, ha anche potenziato gli arsenali bellici dotando gli eserciti di armamenti sempre più letali. Basti pensare al passaggio epocale dalle armi cosiddette bianche a quelle con …