eos-book:
Sezione dedicata agli ABBONATI con l’elenco di tutti gli articoli PREMIUM che comprende anche gli EOS-Book pubblicati con i link ai download dei PDF. Nella stessa lista sono presenti anche gli articoli PLATINUM (archivio Premium).
Di seguito i link diretti agli articoli per i download dei PDF ePub e mobi: EOS-Book (per gli abbonati Premium mensili o annuali) EOS-Book archivio e Firmware (per gli abbonati Platinum).
Di seguito i link diretti agli articoli di Firmware ed agli articoli Platinum
E’ inoltre disponibile anche un sito dedicato per una ulteriore fruibilità dei contenuti: www.emcelettronica.com.
Da Picasso a Renzo Arbore, da Benny Goodman a Artie Shaw, il clarinetto è stato preso a modello da numerosi artisti sia per creare musica sia, semplicemente, come "musa ispiratrice" per le proprie opere. Ma cosa permette al clarinetto di …
Poco tempo fa è comparso su Kickstarter un nuovo progetto, che non è passato inosservato al mondo dell’elettronica. È finito anche nella nostra top12 di agosto, e poiché più di qualche utente è incuriosito dall’argomento, abbiamo deciso di approfondire. Tutto inizia …
La progettazione è una vera e propria sfida, fatta di variabili ma anche di criteri. Fino a questo momento la nostra rubrica PCB ART 2 è stata incentrata sulla spiegazione di questi aspetti e sono state affrontate sfide precise. Ma …
Quanti di voi hanno studiato svariati linguaggi di programmazione senza creare poi qualcosa di effetto e quanti hanno sempre sperato di poter scrivere un programma dalla a alla z? In questa guida cercherò di analizzare tutti gli aspetti fondamentali legati …
La fisica delle alte energie ha lo scopo di investigare le leggi della Natura, ma per farlo spesso necessita di tecnologie all'avanguardia, o ancora da sviluppare, diventando così il banco di prova per numerosi oggetti che col tempo entrano a …
È uscito il numero di ottobre di EOS Book. Questo mese abbiamo parlato della trasformata di Fourier, di INA219, il sensore di corrente e tensione per monitorare un motore al lavoro, di Dithering, un concetto fondamentale nel campo dell'audio digitale …
Bentornati a PCB ART 2, la nostra rubrica dedicata alla progettazione. Nelle scorse puntate abbiamo parlato della progettazione di antenne per le comunicazioni Bluetooth, abbiamo visto quali sono i criteri di progetto quando parliamo di Wi-Fi, oppure di comunicazioni a …
Per concludere la nostra rubrica sull'ECG e sui vari modi con cui l'elettronica può "collaborare" con la medicina aiutandola a migliorarsi, oggi, dopo aver rivisto quelle che sono le caratteristiche dei segnali di un elettrocardiogramma (ECG), analizzeremo le diverse possibilità …
I cristalli liquidi (Liquid Crystal o LC) sono materiali anisotropi, ampiamente utilizzati in vari dispositivi elettro-ottici, inclusi i display, messa a fuoco adattiva, modulatori spaziali di luce e altri dispositivi fotonici. L’effetto della modulazione di fase è basato su un …
Il sensore e il display qui utilizzati erano già stati presentati nell’articolo “L'Evaluation Kit XMC 2GO di Infineon come scheda sensori per i robot ROBI".
Il sensore tipo INA219 prodotto dalla Texas Instruments, permette di misurare la tensione e la corrente …
Parlando di rumore, di qualità dell'informazione e di bit corrotti nell'ambito dei sigma delta in una delle puntate del nostro corso di microprgrammazione, abbiamo affrontato due temi fondamentali ovvero la qualità dell'informazione e la profondità di rappresentazione della stessa. Nacque …
La trasformata di Fourier, sviluppata dal matematico francese Jean Baptiste Joseph Fourier nel 1822 e illustrata nel suo trattato "Théorie analytique de la chaleur" (Teoria analitica del calore), è uno degli strumenti matematici più utilizzati nell'ambito delle scienze pure e …
È online il nuovo numero di settembre di EOS Book. Durante questo mese abbiamo affrontato molte tematiche e progetti interessanti. In ben due articoli abbiamo discusso di Linux, vi abbiamo fornito una pratica guida per allestire un'aula informatica in economia, …
Ben tornati alla nostra rubrica sull'ECG e sulle tecniche per ottenere tracciati migliori. Utilizzare l'elettronica per assistere diagnosi e terapie è una sfida non indifferente ma oggi esistono tanti circuiti, dispositivi, schemi e tecniche che ci aiutano. Abbiamo già visto …
Oggi, in questa nuova puntata della nostra rubrica dedicata alla progettazione di antenne, parliamo, finalmente, di un sistema di identificazione basato sulle antenne che comunicano a radiofrequenza. RFID, acronimo di Radio Frequency IDentification, è una sigla che si riferisce ad …
Parlando di Linux, è impossibile non fare riferimento al concetto di distribuzione, spesso indicato anche con la forma abbreviata "distro". A parte qualche ristretta cerchia di utenti che preferisce "costruirsi" da sè il proprio sistema Linux, la maggior parte degli …
Se vogliamo produrre circuiti stampati precisi senza armeggiare con pennarelli o ferri da stiro dobbiamo ricorrere, oltre all’uso di un buon CAD elettronico, alla tecnica della fotoincisione, dunque ci serve un bromografo. In commercio se ne trovano di tante varietà …
Questo autunno inizia con tre eventi da non perdere, decisamente interessanti sotto il profilo della creatività e dell'innovazione. Ci saranno gli AppyDays a Todi dal 25 al 28 settembre. Nello stesso periodo, il 27, ci sarà anche il TedX a …
Nonostante gli enormi sforzi compiuti e la costante ricerca della perfezione, le memorie elettroniche saranno sempre afflitte da un certo degrado del segnale digitale dovuto alla presenza di errori. Per rilevare e correggere tali errori, che si insinuano tanto nei …
Molti libri scolastici ed universitari, soprattutto nell'area tecnico-scientifica, hanno a corredo molti esempi numerici utili a capire quanto spiegato nel testo. Se qualcuno ha pensato di ripetere le esperienze proposte, magari modificando qualche parametro per vedere cosa succede, ora può …