eos-book:
Sezione dedicata agli ABBONATI con l’elenco di tutti gli articoli PREMIUM che comprende anche gli EOS-Book pubblicati con i link ai download dei PDF. Nella stessa lista sono presenti anche gli articoli PLATINUM (archivio Premium).
Di seguito i link diretti agli articoli per i download dei PDF ePub e mobi: EOS-Book (per gli abbonati Premium mensili o annuali) EOS-Book archivio e Firmware (per gli abbonati Platinum).
Di seguito i link diretti agli articoli di Firmware ed agli articoli Platinum
E’ inoltre disponibile anche un sito dedicato per una ulteriore fruibilità dei contenuti: www.emcelettronica.com.
Sempre più spesso sentiamo parlare di web application ovvero di pagine html visualizzate sui vari browser di varie piattaforme. Il vantaggio "teorico" di questa soluzione risiede nel dover sviluppare una sola volta il codice che verrà poi renderizzato sui vari …
Tutti i sistemi elettronici reali non sono esenti da disturbi. Anche il più preciso dei sistemi soffre di problematiche relative al rumore termico e dalle sue componenti aleatorie ma sempre presenti. Questi disturbi possono essere particolarmente dannosi se il segnale …
Come annunciato in un precedente articolo "A colazione con..." saranno una serie di incontri mattutini durante i quali faremo colazione insieme ed approfondiremo un argomento tecnico, una demoboard o un progetto. Scopriamo quando ci sarà il primo incontro, tutti i …
Vi siete mai chiesti cosa succede esattamente all'interno del kernel quando viene effettuata una classica operazione di lettura/scrittura su file? In questo articolo cercheremo di guardare sotto al "cofano" di Linux e capire meglio cosa avviene all'interno del kernel a …
Scuole, Enti, aziende ed insegnanti abbandonano spesso e prematuramente l'idea di realizzare progetti didattici e corsi di formazione per mancanza di budget o di altre risorse. Ma è possibile allestire un'aula informatica a costo (quasi) zero? La risposta è si, …
È online il nuovo numero di EOS Book. Questo mese abbiamo parlato dei Motori Scacchistici più forti al mondo, di come comandare un robot cingolato con un telecomando TV, dell'importanza dell'impedance pneumography nell'ECG. Ma non solo! Abbiamo proseguito con il …
Un Motore Scacchistico (o Chess Engine) è un programma in grado di giocare (molto bene) a scacchi. Con l'evoluzione della tecnologia, dell'hardware, dei linguaggi di programmazione e, perché no, della mente umana, i software che sanno giocare a questo nobile …
Ormai sono molti i sistemi per controllare un dispositivo a distanza senza fili, per esempio i moderni telefoni si connettono con la rete con il sistema WI-FI oppure tramite Bluetooth.
Esiste, però, un modo ancora più economico ed è quello …
In questo articolo analizzeremo l'importanza dell'uso della impedance pneumography come metodo per misurare il respiration rate. Tale tecnica permette la generazione di una corrente alternata a frequenza non nulla e vedremo come trattarla, quali sono i problemi relativi ai ritardi …
Proseguiamo il nostro cammino di apprendimento relativo alle tecniche di programmazione dell'I/O sulla BeagleBone Black esaminando questa volta due linguaggi di scripting: Python (sicuramente uno dei più famosi linguaggi di programmazione in assoluto) e Bonescript, il linguaggio di scripting sviluppato …
I bilanci in genere si fanno a fine anno ma a volte anche a fine stagione. Considerando che almeno personalmente ho perso l'abitudine delle vacanze invernali (a Natale è anche piacevole stare in casa con i parenti) e quindi concentro …
A volte alcuni concetti riguardo l'elettricità rimangono oscuri. Semplici regole non sempre sono assimilate efficacemente, anche dai più giovani. Paragonandola all'acqua, invece, certe nozioni sono facilmente apprese e divengono molto chiare e comprensibili. L'articolo paragona, quindi, la corrente elettrica al …
Benvenuti a questa nuova puntata di PCB ART 2, la nostra nuova serie dedicata alla progettazione. Dopo aver affrontato alcuni problemi come l'over-stress termico ed avervi raccontato il Bluetooth la progettazione delle antenne, passiamo al Wi-Fi. In questa e nelle …
Linux è sicuramente il sistema operativo Open Source più famoso ed utilizzato al mondo. Anzi, possiamo affermare che Linux, essendo il progetto per eccellenza del mondo GNU, rappresenta l'essenza stessa dell'Open Source. In questo articolo, rivolto soprattutto ai neofiti o …
Nel precedente articolo, Sarà mai possibile viaggiare fra le stelle? Seconda parte, abbiamo illustrato le singolari idee di due scienziati, Miguel Alcubierre e Serguei Krasnikov, esperti di relatività generale, i quali sostengono che un'opportuna deformazione dello spazio-tempo consentirebbe ad un …
In questo mese abbiamo pubblicato molti articoli e progetti interessanti. Abbiamo parlato di come allestire un FabLab domestico, del PCB stile Manhattan per i circuiti elettronici, della BeagleBone Black, una delle board più interessanti degli ultimi tempi. Ci siamo poi …
Bentornati a PCB ART 2. Abbiamo cominciato questa nuova rubrica parlando di progettazione e non solo: abbiamo trattato equazioni e criteri per il dimensionamento delle antenne. Dopo aver affrontato alcuni problemi come l'over-stress termico ed avervi raccontato il Bluetooth e …
Siamo arrivati all'ultimo capitolo, in cui le vostre smanie da smanettoni possono finalmente trovare massimo compimento. Tutto quanto visto finora manca di un aspetto fondamentale: l'interazione della scheda DE0-Nano con il mondo esterno. Questa lacuna verrà subito colmata, grazie ad …
È inutile negarlo, una delle caratteristiche tecniche più importanti di ogni smartphone o tablet è rappresentata dal suo display, non fosse altro perchè è una delle prime cose che si possono apprezzare guardandolo o tenendolo in mano. Non solo, un …
Nella cultura del DIY, i FabLabs stanno diventando i "caffè" dove makers di tutto il mondo si incontrano per scambiare idee e dare vita ai loro brain-stormings. Se non avete modo di frequentarne uno ma avete comunque la curiosità di …