eos-book:
Sezione dedicata agli ABBONATI con l’elenco di tutti gli articoli PREMIUM che comprende anche gli EOS-Book pubblicati con i link ai download dei PDF. Nella stessa lista sono presenti anche gli articoli PLATINUM (archivio Premium).
Di seguito i link diretti agli articoli per i download dei PDF ePub e mobi: EOS-Book (per gli abbonati Premium mensili o annuali) EOS-Book archivio e Firmware (per gli abbonati Platinum).
Di seguito i link diretti agli articoli di Firmware ed agli articoli Platinum
E’ inoltre disponibile anche un sito dedicato per una ulteriore fruibilità dei contenuti: www.emcelettronica.com.
In molti, quando si parla di comunicazione tra smartphone ed un dispositivo elettronico, pensano subito ad una comunicazione via Bluetooth o via Ethernet. Android, però, mette a disposizione un altro interessante modo per interfacciarsi con i dispositivi: utilizzando la porta …
Di programmi di grafica ne esistono di tutti i tipi, ideali per tante applicazioni: dal fotoritocco al vettoriale, dal miglioramento delle immagini al tridimensionale. Ma il software trattato in questo articolo ha molte caratteristiche che altri pacchetti non posseggono. Qualsiasi …
Parlando di viaggi interstellari, abbiamo esaminato alcune delle soluzioni proposte da coloro che hanno cercato di renderli fattibili. Purtroppo, nessuno di tali progetti finora è stato concretizzato. Come abbiamo visto, sono molteplici i problemi da risolvere per poter realizzare …
Sì, è proprio così, avete capito bene: non ci siamo affatto dimenticati della "piccolina" che viene da oltre oceano. La BBB, una delle board di sviluppo a basso costo per Linux più interessanti degli ultimi tempi, ritorna in …
E' online il nuovo numero di EOS-Book. Questo mese abbiamo parlato di stampanti 3D con due articoli dedicati, tra i quali anche la guida alla scelta della stampante 3D, da salvare nei preferiti ed utilizzare all'occorrenza! Ci siamo poi occupati …
Ed eccoci qui con una nuova puntata della nostra serie PCB ART 2. Questa volta vi parleremo di un argomento diverso, sempre richiesto da voi lettori: la realizzazione di elementi resistivi direttamente sul circuito stampato tramite l'utilizzo di piste. Come …
Oggi parliamo di un metodo alternativo per la realizzazione dei circuiti elettronici. Si tratta di un sistema molto semplice e alla portata di tutti, finalizzato all'assemblaggio dei componenti elettronici per l'approntamento di prototipi. Lo stile Manhattan produce anche molti benefici …
Oggi come non mai nel campo del DIY [fai da te] è possibile trovare di tutto: dalla realizzazione di un caricabatterie solare fino ad arrivare alla costruzione di un reattore nucleare. Questo è possibile grazie all’Open Source, che permette di …
Alcuni le hanno affidato dei sogni, altri ne hanno evidenziato dei potenziali rischi, altri ancora ci hanno basato un business sopra. Per tutti, però, è diventata uno dei principali simboli del progresso tecnologico dell’umanità. Parliamo della Stampa 3D, fenomeno iniziato …
Internet è una immensa fonte di dati in continua espansione con la quale siamo ormai abituati ad interagire per recuperare ciò che ci serve, senza perderci in questa enorme mole di informazioni, grazie all’utilizzo dei motori di ricerca. Ma come …
State pensando anche voi di diventare utenti della Stampa 3D? Benissimo, allora benvenuti nel nuovo mondo della produttività autonoma! Le soddisfazioni che avrete dal vostro investimento saranno molte, sin da quando vedrete per la prima volta un oggetto che nasce …
Quando ho fondato Elettronica Open Source avevo in mente solo "Open" e "Condivisione". Il sogno era quello di mettere in comune con tutti i miei progetti ed allo stesso tempo di far condividere i progetti altrui. Questa idea è poi …
Ci siamo immersi in un mondo meraviglioso chiamato FPGA. Abbiamo conosciuto i linguaggi HDL (VHDL e Verilog). Abbiamo chiamato in causa i maggiori vendor di FPGA e i loro tool di sviluppo. Abbiamo esplorato un po' più nel dettaglio Quartus …
Il Bluetooth è uno standard universale per la trasmissione dei dati a corto raggio, permette lo scambio di informazioni tra dispositivi diversi, computer, cellulari, fotocamere, etc. Ormai questa tecnologia è presente nella maggior parte di cellulari e smartphones. A …
Processing è un linguaggio di programmazione che consente di sviluppare applicazioni e disegnare forme geometriche, anche molto complesse. E' basato su Java, dal quale eredita la sintassi, i comandi e la tipologia di programmazione ad oggetti. Le sue funzioni, ad …
MATLAB è, fondamentalmente, un ambiente di programmazione oltre che di calcolo e le applicazioni che se ne possono fare sono limitate solo dalla fantasia del programmatore. A partire da questa considerazione sono state costruite molte librerie di funzioni, non solo …
Questo mese abbiamo affrontato il tema delle reti neurali (ANN) sia teoricamente che praticamente, abbiamo approfondito una nuova tecnologia per i veicoli e realizzato una nuova puntata del corso sulla realizzazione dei circuiti stampati PCB ART2. Ma non solo, ci …
In questo articolo vedremo sia la teoria sia la pratica su come realizzare un modello con Simulink MATLAB di una semplice rete neurale artificiale (ANN) e come eseguirne l'addestramento con NNTOOL. Dopo averlo simulato potremmo finalmente implementarlo su Arduino! Armati …
Buongiorno a tutti e ben tornati a PCB ART 2, la nostra rubrica dedicata al mondo dei circuiti stampati, dei processi e dell'integrazione. Nelle scorse puntate ci siamo occupati della progettazione delle antenne, con particolare riferimento a quelle per il …
Alcuni già hanno iniziato questa rivoluzione utilizzando Arduino e/o stampando in 3D, e sono sicuro che molti altri vorrebbero uscire dall'apatia mentale che i media ci impongono direttamente o in alcuni casi agevolando le nostre debolezze. Tuttavia hanno solo bisogno …