eos-book:
Sezione dedicata agli ABBONATI con l’elenco di tutti gli articoli PREMIUM che comprende anche gli EOS-Book pubblicati con i link ai download dei PDF. Nella stessa lista sono presenti anche gli articoli PLATINUM (archivio Premium).
Di seguito i link diretti agli articoli per i download dei PDF ePub e mobi: EOS-Book (per gli abbonati Premium mensili o annuali) EOS-Book archivio e Firmware (per gli abbonati Platinum).
Di seguito i link diretti agli articoli di Firmware ed agli articoli Platinum
E’ inoltre disponibile anche un sito dedicato per una ulteriore fruibilità dei contenuti: www.emcelettronica.com.
Convertire un valore di tensione è un'esigenza abbastanza particolare che viene a valle della progettazione di un sistema più o meno complesso. Come abbiamo visto diverse volte, l'alimentazione è una sezione cruciale del circuito, il cui funzionamento può inficiare o …
Niente tarocchi, letture della mano o sogni premonitori, prevedere la morte non sembra essere una dote soprannaturale, quanto piuttosto sensoriale; il nostro naso, infatti, lo capisce con anticipo, circa cinque anni prima. Secondo uno studio svolto dal team del Dott. …
È uscito il nuovo EOS Book di dicembre! In questo numero abbiamo affrontato molte tematiche interessanti: abbiamo parlato di come progettare un filesystem per Linux con Python e FUSE, vi abbiamo fornito un Progetto Completo per la Misurazione Wi-Fi della …
Iniziamo il nuovo anno rispondendo ad una delle richieste pervenuteci in redazione. L'alimentazione è sicuramente la sezione più vitale di qualunque circuito integrato così come di qualsiasi scheda. Scegliere la soluzione più giusta non è cosa semplice ed è proprio …
Siamo ormai alle soglie del nuovo anno, mancano davvero poche ore ed entreremo ufficialmente nel 2015! È tempo di tirare le somme e fare i dovuti ringraziamenti ed ovviamente scambiarsi gli auguri per l'anno che verrà! Cara Community di Elettronica …
Siamo arrivati al secondo appuntamento di questo approfondimento dei sistemi di accumulo dell’energia elettrica (EES). In questo articolo verranno approfondite le singole caratteristiche che possono determinare la scelta di una tecnologia dall’altra, effettuando, di volta in volta, un confronto tra …
Con questo articolo iniziamo a parlare di un dispositivo Open Source molto versatile: il Theremino. Cominciamo col dire che la filosofia che guida gli ideatori del sistema Theremino è rappresentata dalla didattica e dalla collaborazione al fine di imparare a …
La nostra ultima iniziativa che premia i nuovi abbonati Platinum con una board a scelta tra Arduino e Rasperry Pi è stata decisamente apprezzata da chi si è avvicinato per la prima volta al nostro blog, ma ha generato un …
Spesso nei programmi di calcolo come SCILAB o MATLAB si usano nel codice sorgente le formule matematiche in modo "diretto", ovvero "così come sono" note dalla teoria. In molti algoritmi, però, deve essere eseguito del lavoro supplementare per tenere conto …
Le lenti a cristalli liquidi sono la tecnologia del futuro e trovano applicazione in molti settori, in particolare rappresentano un importante prossimo utilizzo per le correzioni di gradazione ottica (miopia, presbiopia) negli occhiali. Essi sono caratterizzati da un indice di …
Nella progettazione di sistemi embedded capita spesso di dover far comunicare due parti di circuito tra loro e ciò può risultare più o meno complicato in base al progetto che si sta realizzando, ad esempio se la comunicazione non deve …
Oggi vorremmo presentarvi un'iniziativa che siamo sicuri stuzzicherà la voglia di fare di molti di voi. Con l'Abbonamento Annuale Platinum regaleremo una scheda a scelta tra Arduino e Raspberry Pi. Voi dovrete soltanto acquistare l'abbonamento e, sia la scheda che …
Se vi ho lasciato un po' di curiosità, ora i vostri desideri verranno realizzati. I principi fisici del clarinetto saranno il supporto per comprendere questo affascinante strumento di pregiato ebano. Ma è sufficiente conoscere i principi fisici per spiegare tutte …
Continua la nostra serie di articoli dedicati al mondo del nostro pinguino preferito e alla programmazione. Questa volta con un esperimento inedito: in questo articolo, infatti, vedremo come progettare e implementare un nostro filesystem perfettamente funzionante su Linux utilizzando il …
L’elettronica sulle autovetture ha preso un gran sopravvento negli ultimi anni, questo anche per migliorare le prestazioni e comfort della vettura. Tra i vari argomenti elettronici disponibili sull’auto come il quadro strumenti, Body Computer, centraline ESP, controllo e tecnica dell’illuminazione …
PCB ART 2 è una serie di articoli, una rubrica tematica inaugurata diverso tempo addietro, all'interno della quale abbiamo trattato diversi argomenti, partendo dal semplice resistore, fino alla progettazione di antenne per applicazioni anche molto diverse tra loro, ad esempio …
Come ogni primo lunedì del mese, arriva puntuale il nuovo EOS Book! Nel numero di novembre troverete molti articoli e progetti interessati: abbiamo parlato di un innovativo sistema per ricaricare le batterie in soli 30 secondi, di Wankel, il motore …
La genesi di questa intervista è piuttosto singolare: nell'ambito della nostra rubrica sull'ECG, ai tempi del primo articolo sull'analisi di un sistema per rilevare un tracciato elettrocardiografico, abbiamo utilizzato Arduino YUN e lo shield EKG della Olimex ed abbiamo provato …
In questo articolo introdurremo i sistemi di accumulo dell’energia elettrica (EES: Electrical Energy Storage), con particolare attenzione ai condensatori, o meglio ai supercondensatori. La tematica è stata scelta a seguito di una richiesta di approfondimento da parte di un utente …
Questa tipologia di motore a combustione interna é il risultato di esperimenti condotti da Felix Heinrich Wankel (Lahr, 13 Agosto 1902 – Lindau, 9 Ottobre 1988), un inventore tedesco giá progettista e sviluppatore di compressori volumetrici rotativi per conto della …