eos-book:
Sezione dedicata agli ABBONATI con l’elenco di tutti gli articoli PREMIUM che comprende anche gli EOS-Book pubblicati con i link ai download dei PDF. Nella stessa lista sono presenti anche gli articoli PLATINUM (archivio Premium).
Di seguito i link diretti agli articoli per i download dei PDF ePub e mobi: EOS-Book (per gli abbonati Premium mensili o annuali) EOS-Book archivio e Firmware (per gli abbonati Platinum).
Di seguito i link diretti agli articoli di Firmware ed agli articoli Platinum
E’ inoltre disponibile anche un sito dedicato per una ulteriore fruibilità dei contenuti: www.emcelettronica.com.
In questo mese abbiamo pubblicato molti articoli e progetti interessanti sui quali spicca Internet delle Cose, anzi, siamo andati oltre la gestione classica di IoT, automatizzando ancor di più il processo! Proseguono poi i corsi su Android, FPGA e Bluetooth …
Il metodo Montecarlo è un sistema numerico utilizzato per riprodurre e simulare una situazione reale o teorica. Con questo metodo è possibile generare gli eventi appartenenti ad una distribuzione di probabilità. Quello che state per leggere è un articolo che …
So già bene che solo il titolo farà storcere il naso a tanti, ma purtroppo per voi faccio parte di quella schiera di programmatori ai quali il javascript non è mai piaciuto. Disordine ed anarchia non sono mai stati buoni …
Presumo che la stragrande maggioranza di coloro che non hanno alcuna cognizione di statistica o calcolo delle probabilità non abbia la più pallida idea di cosa sia il metodo Monte Carlo; magari non lo avranno mai neanche sentito nominare. Eppure, …
Riprende oggi la nostra nuova serie di articoli dedicati al protocollo Bluetooth. Dopo avervi introdotto alle basi, avervi fatto vedere gli aspetti avanzati ed i concetti approfonditi, questa volta ci metteremo le mani sopra: partiremo da casi pratici, dalle specifiche …
Avevate pensato di accendere la caldaia con un SMS oppure di accendere le luci con il Tablet o un Tweet? Con questo progetto Open Source siamo andati oltre, adesso potete fare tutte le attivazioni/disattivazioni che desiderate, senza nessuna azione ma …
Marzo è il mese dei regali! Avrei potuto intitolare così questo articolo, vista la mole di premi ed omaggi che abbiamo nel Blog. Avete a disposizione uno straordinario contest per vincere una Stampante 3D, ma anche un Oscilloscopio Digitale e …
Il filtro notch, altrimenti noto come "elimina banda", rappresenta uno degli elementi più importanti nella realizzazione di strutture selettive in frequenza. Si tratta di una struttura utile e funzionale almeno quanto è "complicata" da realizzare; la precisione richiesta sia ai …
In questo articolo esamineremo in dettaglio un sensore di temperatura e umidità relativa molto noto, il DHT11. Economico e semplice da usare, è uno dei più utilizzati nelle applicazioni per Arduino. Scopriamo insieme come è fatto, le sue applicazioni, e …
Dopo aver costruito la scheda di controllo del robot LittleBot, passiamo alla costruzione del telaio: verrà realizzato con profilati in alluminio e su di esso sarà montato il gruppo motore che è formato da due piccoli motoriduttori che muovono a …
Ultimamente, abbiamo visto come le stampanti 3D siano una realtá che sta per entrare prepotentemente nelle nostre case. L’idea di possedere una stampante di questo tipo é molto allettante e sicuramente in molti, pensando a come poterla utilizzare al meglio, …
Le alte velocità di comunicazione nell'elettronica oramai sono un prerequisito per poter stare al passo con i tempi. Ma chi ci permette di raggiungere le alte performance di cui abbiamo bisogno porta il nome di TRANSCEIVER.
Cos'è, come nasce, e cosa …
Negli articoli precedenti abbiamo visto i concetti base per sviluppare un'applicazione Android, siamo partiti dall'HelloWorld e siamo arrivati a capire come posizionare i componenti nelle nostre Activity. Continuiamo la nostra avventura nel mondo Android con un'applicazione che all'apparenza è semplice …
Questo è un numero speciale per noi tutti (siamo una community!). Infatti è il numero con il quale abbiamo inaugurato
il nuovo sito dedicato agli abbonati! Un nuovo modo di accedere agli EOS-Book e di fruire dei contenuti Premium, …
Con l'introduzione degli amplificatori operazionali l'elettronica analogica e la progettazione hanno fatto un salto in avanti davvero notevole. Ma quando agli amplificatori si è andata ad aggiungere la configurazione "da strumentazione" si sono raggiunte potenzialità e precisioni mai viste prima. …
Avete mai pensato a cosa succede quando lasciate cadere una pallina a terra? Rimbalza? Forse! Ma solo se l'urto è elastico: provate a lasciar cadere qualcosa sulla sabbia per avere un'idea. Se avete una pallina (di materiale elastico) ed …
Eccoci qui per la seconda puntata della nuova serie dedicata alla progettazione. L'argomento Bluetooth è stato tutto fuorché esaurito nella puntata precedente e pertanto quello che faremo oggi sarà dare un'occhiata alle geometrie, alle equazioni di nostro interesse, ad alcuni …
E con questa puntata, siamo giunti alla terza ed ultima parte del nostro corso sul telerilevamento. Nella prima (Corso sul telerilevamento - prima parte: nozioni introduttive), abbiamo esaminato i concetti base di questa tecnologia; nella seconda (Corso sul …
Finalmente ci siamo, è con vera soddisfazione che vi presento il nuovo sito con tutti gli EOS-Book! Elettronica Open Source EOS-Book nasce per offrirvi una esperienza di navigazione fantastica (e anche amichevole). Questa è un'altra "milestone" del nostro percorso (per …
Continuiamo il lavoro, iniziato nella scorsa puntata, di descrizione ed analisi del protocollo Bluetooth. Questa volta parleremo di tutta una serie di concetti più avanzati, anche grazie ai suggerimenti che ci avete dato fin qui. Avevamo annunciato che gli approfondimenti …