eos-firmware:
L'automazione di macchinari industriali, che si tratti di produzione, agricoltura, logistica, energia, automobili o veicoli aerei senza equipaggio, promette grandi vantaggi in termini di efficienza delle risorse, accuratezza delle attrezzature e sicurezza. Un fattore chiave per l'ottenimento di questi vantaggi …
Il modello Responsibility Sensitive Safety (RSS) definisce uno stato di sicurezza (Safe State) delle vetture a guida autonoma (AV) affinchè operino in maniera responsabile senza causare incidenti, indipendentemente dagli altri veicoli. Intel e Mobileye hanno cercato di proporre una soluzione con un modello matematico …
La chiave del risparmio energetico in vari ambiti industriali consiste in una corretta gestione e controllo dei sottosistemi elettronici. A svolgere un importante ruolo sono le soluzioni HVAC che rappresentano un insieme di sistemi decisamente affamati di elettricità presenti in …
In ogni fase progettuale è indispensabile disporre di strumentazione T&M per la calibrazione e la messa a punto di dettagli tecnici che definiscono la qualità di un prodotto. Dispositivi semplici come i sensori sono spesso a batteria o autoalimentati e …
Uno degli ultimi sviluppi tecnologici che trova spazio nell'ecosistema digitale Automotive è la tecnologia Bluetooth a basso consumo energetico. L'intento è quello di consentire ai consumatori di utilizzare i loro smartphone e dispositivi portatili per gestire le applicazioni che ruotano attorno al …
Le corse automobilistiche sono cambiate radicalmente negli ultimi anni. Grazie alla telemetria, gli ingegneri di gara possono monitorare e migliorare le prestazioni della vettura analizzando dati di oltre 80 sensori di diversa tecnologia posizionati in vari punti di una vettura F1. Introduzione In …
L’industria automobilistica si sta preparando ad introdurre sui veicoli di prossima generazione delle funzionalità avveniristiche ad elevato contenuto tecnologico. L’esigenza di aumentare il livello di sicurezza sulle strade, richiesto dalle recenti normative, renderà infatti necessaria sia l’introduzione di meccanismi di …
In ambito automotive esistono diversi tipi di fluidi (carburante, olio motore, liquido di raffreddamento, liquido lavavetri, e altri ancora) che richiedono un monitoraggio dello stato o del consumo utilizzando dei metodi non invasivi, sicuri, ed affidabili. Scopriamo in questo articolo …
Molti di voi probabilmente si saranno chiesti come funziona un microprocessore. Alcuni probabilmente si saranno anche dati una risposta, frugando su internet, o magari su qualche libro. Ma quanti di voi si sono detti “cavolo, mi piacerebbe proprio progettarne uno …
I sistemi di assistenza alla guida (ADAS - Advanced Driver Assistance System) forniscono un livello di protezione automatico, migliorando l'esperienza del conducente e offrendo al contempo un maggiore livello di sicurezza. I sistemi ADAS offrono ai conducenti caratteristiche di sicurezza avanzate …
È uscito il nuovo numero di Firmware di Gennaio/Febbraio! Il focus di questo mese è dedicato al settore dell'Internet Of Things, ne analizzeremo insieme le aspettative di mercato, l'importanza della visione artificiale, connettività e sicurezza nell'IoT, l'alimentazione di nodi di sensori …
I moderni dispositivi palmari – sia quelli orientati al mercato consumer che quelli industriali – possono includere un telefono cellulare che può anche essere utilizzato come modem, un modulo Wi-Fi, un modulo Bluetooth, un grande display retroilluminato … e l’elenco …
I progettisti sono ben consapevoli dell'efficienza dei convertitori cc/cc in molte applicazioni che coinvolgono per esempio i sistemi di energy harvesting. Le richieste di basso costo, lunga durata della batteria e dimensioni ridotte stanno cambiando e riorganizzando le priorità di …
La proliferazione di nodi sensori wireless (WSN, wireless sensor nodes) per attività di misurazione e controllo nell'IoT, unitamente ai progressi della tecnologia dei trasduttori, ha consentito di produrre sistemi completamente autonomi alimentati dall’energia dell’ambiente anziché da una batteria principale o …
La smart grid è l'integrazione della rete elettrica tradizionale con le telecomunicazioni e le tecnologie dell'informazione di più recente fabbricazione. Tale integrazione consente di ottimizzare l'utilizzo efficiente delle risorse energetiche. Introduzione I proprietari di case residenziali hanno iniziato a installare elettrodomestici intelligenti …
Sebbene l'IoT stia crescendo, la sua adozione fino ad oggi è stata distribuita sproporzionatamente attraverso le industrie. Alcuni - dalle industrie "pesanti" - hanno investito miliardi di dollari, mentre altri - settori orientati ai servizi - sono meno sicuri di …
I prodotti elettronici di oggi sono ciò che sono grazie alla memoria. Questi dispositivi richiedono alta velocità e larghezza di banda elevata. La generazione delle memorie DDR SDRAM (Double data rate synchronous dynamic random-access memory) raggiunge una larghezza di banda maggiore rispetto …
L’utilizzo dei sistemi di visione artificiale in ambito IoT consente di creare un’infrastruttura di rete con funzionalità molto avanzate. La possibilità di identificare e riconoscere degli oggetti consente ad ogni singolo nodo di acquisire una maggiore intelligenza e autonomia, riducendo …
La connettività IoT è possibile oggi attraverso l'utilizzo delle principali tecnologie presenti sul mercato, ovvero ZigBee, Wi-Fi e Bluetooth. A lunghe distanze, reti cellulari e reti a bassa potenza (LPWAN) sviluppate da altre società diventano molto interessanti per raggiungere l'obiettivo di design …
I sensori e le reti sviluppati in questi ultimi anni proliferano già in ambienti industriali che vanno dalle raffinerie di petrolio alle classiche linee di produzione. A differenza delle applicazioni consumer, quelle industriali valutano tipicamente i requisiti di affidabilità e sicurezza …