eos-firmware:
È uscito il nuovo numero di Firmware di Aprile! Il focus di questo mese è dedicato al settore dell'Energy Harvesting, di cui ne approfondiremo vari aspetti, come la raccolta dell’energia biomeccanica per dispositivi wearable low-power, la raccolta di energia vibrazionale, …
Molte industrie e diverse aree applicative utilizzano soluzioni stand-alone. Questi sono dispositivi che senza necessità di interazioni vengono utilizzati per controllare le apparecchiature locali attraverso protocolli di comunicazione wireless. Tipicamente, questi tipi di dispositivi sono limitati nei costi e hanno solo …
La raccolta di energia ha attirato l'attenzione verso una tecnologia in grado di sostituire o supportare una batteria in vari dispositivi elettronici wearable/mobile. L'energia biomeccanica è classificata in base al principio fisico della raccolta di energia cinetica: piezoelettrica, triboelettrica ed elettromagnetica. Introduzione I dispositivi …
L'energia vibrazionale è presente in molte forme nel nostro ambiente quotidiano sotto forma di energia cinetica: dal traffico veicolare alla semplice camminata. Anche se spesso può essere considerata da parte dell'opinione pubblica un disturbo o semplicemente un rumore di fondo, …
L'obiettivo di aumentare l'efficienza energetica e l'affidabilità, riducendo al contempo le dimensioni complessive della soluzione, è prevalente nelle moderne applicazioni di elettronica di potenza. Tali applicazioni includono inverter di trazione per veicoli elettrici, convertitori di data center e UPS, raccolta …
Nell'aria sono presenti molte fonti di energia, la nostra moderna tecnologia RF trasmette milioni (se non miliardi) di watt nell'atmosfera attraverso vari modi. La raccolta di questa energia potrà essere impiegata per alimentare una moltitudine di sensori wireless e dispositivi di …
L'IoT e l'analisi predittiva giocheranno sicuramente un ruolo importante nel futuro dei test e delle misure. I data logger si scambieranno informazioni per prevenire disastri, e i veicoli autonomi comunicheranno con le varie infrastrutture. Dalla tecnologia indossabile ai sistemi di …
Per anni, i produttori di dispositivi elettronici hanno fatto affidamento su diverse tecnologie per l'immagazzinamento di energia offline: in particolare batterie agli ioni di litio e supercondensatori. Entrambe queste tecnologie promettono marginalmente ulteriori guadagni di efficienza, ma nello stesso tempo sono inadatte per …
La crescente diffusione dell'IoT e dei dispositivi Wearable ha portato a nuovi apparati alimentati a batteria con la necessità di sfruttare e migliorare le tecniche di power management. L'energy harvesting sta contribuendo con nuove soluzioni sensoristiche e di accumulo per …
Il mercato globale dell'energy harvesting crescerà ad un CAGR del 22% nel periodo compreso tra il 2017 e il 2024. Le applicazioni relative all'IoT, l'automazione degli edifici e la forte domanda di risparmio energetico saranno le forze trainanti di questo …
L'effetto triboelettrico è definito come una piccola quantità di elettricità statica generata dal contatto e dal movimento di superfici, utilizzata per generare energia che viene raccolta e immagazzinata per alimentare sensori ed elettronica a bassissima potenza. In questi ultimi anni si …
Si sente dire spesso che un processore è più stupido di un lombrico. Stando così le cose, uno sarebbe portato a pensare che, in fin dei conti, farsi obbedire da un processore non possa essere chissà quale problema. In realtà …
Dimentichiamoci gli avvisi di scarica e alimentatori con cavi aggrovigliati: in fase di sviluppo e ricerca nuove soluzioni energetiche che potrebbero offrire ai dispositivi mobile opzioni di carica basate sull'energy harvesting. Un futuro decisamente green per la ricarica dei telefoni …
L'obiettivo di questo articolo è fare una panoramica sulle batterie NiCd, sulla tecnologia realizzativa e sui metodi di ricarica. Si discuteranno i vantaggi e gli svantaggi legati all'utilizzo delle batterie NiCd, infine si passerà alla realizzazione di un semplice caricabatterie del …
Un recentissimo settore della ricerca noto come SWIPT (Simultaneous Wireless Information and Power Transfer) si pone oggi la sfida di trasmettere simultaneamente energia ed informazione. Grazie ai recenti sviluppi nella tecnologia del silicio le richieste energetiche, dei semplici dispositivi wireless, …
È uscito il nuovo numero di Firmware di Marzo! Il focus di questo mese è dedicato al settore dell'Automotive, di cui ne approfondiremo vari aspetti, come la sicurezza della guida autonoma, le soluzioni lighting, le possibili applicazioni dell'intelligenza artificiale nel …
L'elettronica a bordo di un veicolo controlla molte funzioni: alcune riguardano i sistemi dei tergicristalli, altre l'impianto di climatizzazione. I sistemi di power management coprono non solo le soluzioni di lighting ma anche quelle di infotainment al fine di offrire comfort …
Lo sviluppo e la proliferazione di auto senza conducente o di guida assistita è forse una delle più grandi innovazioni nell'odierna industria automobilistica. Con l'intelligenza artificiale (AI), una piattaforma tecnologica sempre più comune, l'industria automobilistica è destinata a sperimentare cambiamenti significativi …
I sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) sono una raccolta di tecnologie che aiutano a gestire in totale sicurezza i veicoli, allertando i conducenti su pericoli e cattive abitudini. Possono anche rendere la guida più facile e autonoma con …
L'industria europea dei semiconduttori ha appena registrato un 2017 molto importante con un record nelle vendite. L'Italia è cresciuta di oltre il 12%, consolidando il secondo posto subito dopo la Germania. Introduzione DMASS Ltd. ha stilato un rapporto di mercato …