eos-firmware:
L'articolo rappresenta un estratto della mia tesi di laurea (allegata a fondo pagina) dal titolo "Un Approccio Object Oriented alla Realizzazione di Software di Controllo per Processi Industriali" realizzata presso Mosaico Monitoraggio Integrato, giovane azienda nel campo dell'automazione industriale. La …
Quante volte si ha la necessità di controllare la temperatura in un ambiente domestico o in una serra e nello stesso tempo tenere traccia dell'umidità del terreno? Bene, questo articolo avrà lo scopo di illustrare come è possibile rilevare la …
Il comportamento termico di circuiti integrati, siano essi microcontrollori, FPGA e processori, è di gran lunga fondamentale per evitare surriscaldamenti che possono provocare dei malfunzionamenti circuitali. I progettisti hanno bisogno di conoscere il comportamento termico di un IC, soprattutto in …
Nei moderni sistemi wireless si impiegano numerose tecniche di diversità – di tempo, di frequenza e di codice – per massimizzare la velocità di trasmissione dei dati e migliorare l’affidabilità della trasmissione; risulta così possibile trasmettere segnali a più utenti …
L'interfaccia current loop è da tempo utilizzata nelle applicazioni industriali, in particolare consente il trasferimento delle informazioni da sensori remoti ad unità centrali (o viceversa). Ha una caratteristica particolare che lo rende molto adatta per ambienti ostili ed è immune, …
Il noto sito IFTTT è in continuo aggiornamento portando migliorie e nuovi canali. Proprio di recente è stato aggiunto il Maker Channel, un canale dedicato all'internet delle cose auto-costruite. Consente di collegare una funzione IFTTT ai progetti hardware personali connessi a internet, in …
Le interessanti novità nel mercato elettronico riguardano i regolatori DC-DC, tecnologia GaN, microcontrollori e soluzioni IoT. La Linear Technology ha introdotto il suo nuovo regolatore DC-DC per semplificare la progettazione di sistemi di alimentazione. La Silicon Labs ha annunciato nuove …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata alla progettazione di alimentatori ad alta tensione. Abbiamo poi parlato di STM32 Discovery, soffermandoci in questa occasione sulle comunicazioni seriali; di …
Nelle prime due puntate abbiamo visto un po’ i concetti elementari legati ai microcontrollori, come ingressi ed uscite ed abbiamo sviluppato un paio di semplici progetti. In questa terza puntata “saliamo” di livello introducendo il concetto di comunicazione seriale che ci …
L'invenzione di chip elettronici, computer, internet, comunicazione wireless, la scoperta e la mappatura completa del genoma umano, i rapidi progressi nel campo delle nanotecnologie e molti altri sviluppi, hanno “trasformato” il mondo intero e, aggiungerei, quasi ogni essere umano. L'integrazione …
Il monitoraggio della temperatura è un compito di ingegneria molto diffuso e comune. Sia in laboratorio che in fabbrica, eseguire misure accurate ad alta risoluzione può essere difficile e costoso. Nell’ambito della Microchip, possiamo disporre di una serie di sensori …
Gli alimentatori ad alta tensione (High Voltage Power Supply) sono utilizzati nei laboratori di analisi di routine e per varie apparecchiature di prova. Tutti i nuovi HVPS sono progettati utilizzando la tecnologia switching, al fine di ottenere prestazioni elevate mantenendo …
Una famiglia di FPGA a basso consumo rende possibile il progetto di dispositivi USB con alimentazione a bus, minimizzando la temperatura, le perdite e le dimensioni del die. Con diversi miliardi di dispositivi presenti sul mercato, l’interfaccia USB (Universal Serial …
Chi, per passione o per ragioni professionali, segue il mondo dell'elettronica e dei microcomputer, avrà sicuramente sentito parlare dell'Apple II, il primo vero successo commerciale della (allora) neonata casa di Cupertino. I due fondatori, Steve Jobs e Steve Wozniak, diedero …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata a EMG superficiale per sport performance con Arduino M0 Pro. Abbiamo poi parlato di STM32F4 Discovery, soffermandoci su Tasti, PWM e …
In questo articolo vedremo come, utilizzando un comune ed economico accelerometro a 3 assi, un display LCD per visualizzare gli output, e la nostra fidata e collaudata piattaforma di sviluppo e prototipazione Arduino, sia possibile realizzare un inclinometro molto sensibile …
Nella prima puntata siamo partiti dall'intenzione di dare a tutti una buona infarinatura delle schede STM Discovery al fine di portare il generico neofita a padroneggiare “appieno” questa eccezionale scheda. In questa seconda puntata, continuando nel nostro intento, scopriremo le …
L’implementazione hardware dell’Atmel 90E24 permette di avere a disposizione una soluzione completa energy meter per la misura di tensione, corrente, potenza reale, apparente e reattiva, fattore di potenza, angolo di fase e frequenza di linea. Il tutto misurato con un’accurata …
In quest’ articolo verrà impiegata la sEMG per studiare la risposta muscolare degli arti superiori al sollevamento di pesi calibrati. Sarà messa in evidenza la differenza che esiste tra il braccio di destra e quello di sinistra. Per acquisire i …
Nel passato, vari tipi di sensori venivano ordinariamente collegati agli alimentatori mediante cavi, mentre oggi, anziché dover far fronte al problema e al costo della posa di cavi in vari punti di un edificio o di un impianto, è possibile …