eos-firmware:
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata alle sospensioni attive, capiremo insieme cosa sono e come funzionano. Abbiamo poi proseguito con progetto di un pulsiossimetro con dsPIC; guida …
Il pulsiossimetro (o pulsossimetro o ossimetro) è un’apparecchiatura non invasiva che permette di stimare la quantità di emoglobina legata al sangue di un paziente. Il principio di funzionamento si basa sulla tecnologia sviluppata da una società giapponese che consiste in …
Lo scopo di questo articolo per raccontare l'elettronica a chi non la conosce. Tra studenti, appassionati e tanti altri, esiste la necessità di condividere esperienze ma anche e soprattutto di indirizzare verso il meglio. State cominciando con l'elettronica non sapete …
Poiché i prezzi dell'energia sono aumentati nel corso degli ultimi decenni, il risparmio energetico è diventato un problema sempre più preoccupante. Il riscaldamento (e raffreddamento) è spesso il più grande contributore al consumo di energia in ambienti commerciali e residenziali. …
Lo scopo dell’articolo è quello di analizzare il funzionamento delle sospensioni attive, tecnologia non più esclusiva del mondo delle corse ma adoperata nella quasi totalità delle autovetture attualmente in commercio. Tale sistema consente il raggiungimento di più elevati indici di qualità nella guida e, soprattutto, nella sicurezza, mantenendo …
Questo progetto ha lo scopo di realizzare un alimentatore utilizzando un microcontroller PIC ed altri componenti economici in maniera semplice e con la tensione d'uscita variabile, il tutto semplicemente cambiando un valore nel codice PIC in modo che sia ovviamente il più …
Questo progetto utilizza un economico encoder incrementale per immettere dati numerici su un sistema a microcontrollore, un’alternativa molto compatta ed economica rispetto ai tastierini. Dopo una breve introduzione sul principio di funzionamento degli encoder assoluti e incrementali e loro caratteristiche, ci …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata alla software substitution. Abbiamo poi scoperto come implementare un convertitore time-to-digital in un contatore dell’acqua ad ultrasuoni e cos’è un servomotore. …
Le batterie a polimeri di Litio, ovvero le LiPo, sono l'evoluzione delle normali batterie al Litio. Per la flessibilità costruttiva e le alte prestazioni, sono ben presto diventate lo standard in quasi tutti gli ambiti hobbistici, soprattutto nel modellismo. Quando …
Le news di questo mese riguardano importanti aggiornamenti in termini di alimentatori, tool di progettazione, sensori, industry 4.0 e moduli DC/DC. Molte compagnie hanno presentato le loro novità nella fiera Embedded World tenutasi a Norimberga lo scorso fine febbraio. Maxim …
Con il termine “Software substitution” si intende un processo attraverso il quale il costante progresso tecnologico e l'evoluzione delle tecniche orientate all'automazione consentiranno un progressivo passaggio dalla condizione attuale ad un nuovo modello tecnologico. Tale modello sarà caratterizzato dalla sostituzione …
Le scarse risorse idriche della terra implicano la progettazione di strumenti di misura e rilevazione in grado di tenere traccia dell’effettivo utilizzo. Come la popolazione del nostro pianeta aumenta, la distribuzione di questa preziosa risorsa diventa sempre più critica e …
Nel corso dell'ultimo decennio la produzione con il conseguente consumo dei servomotori è letteralmente esplosa, le applicazioni di un dispositivo simile sono le più disparate: da tutte le forme di modellismo, alla robotica, dispositivi automatici strumenti di misura ect.. Un …
L'USB è uno standard di connettività che ormai è diventato universale e che si sta evolvendo per diventare sempre più veloce e performante. Avere dispositivi capaci di connettersi tramite questa interfaccia significa, a meno dei driver, essere connessi praticamente con …
La domanda per i dispositivi portatili è cresciuta significativamente negli ultimi anni. I dispositivi portatili solitamente includono una varietà di carichi, tra cui display LCD, Universal Serial Bus (USB), dischi rigidi. Questi carichi sono alimentati da batterie ricaricabili come quelle …
Negli ultimi tempi, grazie anche a nuovissimi modelli di smartphone, si è riaccesa la luce sui caricabatterie wireless. Questi strumenti non sono soltanto la versione senza filo dei normali "charger", ma rappresentano una prima forma concreta dell'utilizzo delle tecnologie wireless …
In questo articolo, si spiega in dettaglio la parte hardware di un sensore audio realizzato con un componente particolare. Si può imparare a montare il componente in un circuito stampato (PCB) e configurare i moduli hardware interni per gestire un segnale …
Le news di questo mese riguardano le numerose acquisizioni e fusioni delle principali aziende nel settore dei semiconduttori. NXP e Freescale hanno annunciato di aver completato la loro fusione con la nascita di una nuova azienda NXP Semiconductors N.V, Microsemi …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata all'analisi termica di circuiti integrati. Abbiamo poi parlato di STM32 Discovery, soffermandoci in questa occasione su debug e centralina domotica; della …
Siamo alla fine di questo piccolo viaggio alla scoperta della STM32 Discovery. Nei primi tre articoli (1°, 2° e 3°) abbiamo tentato di abbracciare quanti più argomenti possibili, cercando di ingolosire gli sviluppatori. In questo appuntamento impareremo ad usare le …