eos-firmware:
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata alla tecnologia IoT nell’agricoltura. Abbiamo poi proseguito con una serie di considerazioni sul design di alimentatori per gli ADC high speed; …
Le news di questo mese riguardano importanti aggiornamenti in vari campi, dalla RF passando per i nuovi convertitori flyback della Linear Technology. La Microchip ha presentato il suo primo microcontrollore con core ARM, con il supporto crittografico in una varietà …
La sfida dell’elettronica è quella di massimizzare il risparmio energetico senza compromettere le prestazioni del sistema o di un IC quale un ADC, FPGA e così via. I progettisti possono scegliere il funzionamento a batteria e nello stesso tempo ridurre …
Near Field Communication (NFC) è una tecnologia di connettività wireless a corto raggio, basata sul principio fisico dell’induzione magnetica per permettere la comunicazione tra dispositivi che si trovano nelle vicinanze. La tecnologia NFC si basa essenzialmente su quella RFID e …
Molti dispositivi medici portatili ci sono già familiari. Termometri digitali, misuratori della pressione, sistemi di monitoraggio della glicemia, misuratori dell'ossigeno nel sangue e sistemi di monitoraggio della frequenza cardiaca sono tutti apparecchi non invasivi ormai noti. Nel corso del tempo …
Durante il normale funzionamento di un FPGA (se si è fortunati, quando ancora il dispositivo è in fase di test e debug) può capitare talvolta di trovarsi davanti ad un errore transitorio e sporadico che non è stato possibile catturare …
Nell'immaginario comune la tecnologia è vista come un termine astruso al concetto di salvaguardia dell'ambiente. D'altra parte ogni seminario o studi di mercato relativi al settore dell'Internet of Things riferisce che nel 2020 ci saranno miliardi di dispositivi elettronici connessi …
Oggigiorno la tecnologia sta diventando una presenza fissa nella nostra vita. La tendenza è quella di avere dispositivi con ulteriori funzioni, che ci permettano di avere libertà sempre maggiore. In particolare, i nostri smartphone stanno diventando un vero e proprio …
Pensiamo alle possibilità che il Cloud offre per i sistemi embedded. Che ne direste se fosse possibile sviluppare i sistemi embedded e IoT sfruttando il cloud anziché hardware locale? Oppure avvalersi di un sistema Cloud flessibile anziché di schede fisiche? …
Le news di questo mese riguardano importanti aggiornamenti che spaziano dai nuovi induttori high current della Coilcraft passando per i convertitori DC/DC step down della Linear Technology e quelli buck della Maxim Integrated. La IAR System continua lo sviluppo del …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata all'analisi e alle tecniche di misura del Relative Intensity Noise. Abbiamo poi proseguito con una serie di aggiornamenti sulle normative riguardanti …
Dovuto al continuo aumento delle emissioni di anidride carbonica, la maggior parte dei paesi ha introdotto delle norme per regolare l'efficienza degli alimentatori esterni (EPS) in modo da ridurre lo spreco delle nostre risorse naturali. Questa legislazione incoraggia i produttori …
Arduino é senza dubbio ormai entrato nelle case di tutti gli hobbisti come micro controllore e le sue applicazioni sono davvero molte, tuttavia non é mai riuscito ad imporsi come vera e propria alternativa a sistemi di controllo come i …
Gli azionamenti elettrici hanno lo scopo di convertire l’energia elettrica (parametro di input) in una energia meccanica (parametro di output). La conversione è realizzata mediante un attuatore con il design di sistemi circuitali di potenza. A tal fine, l’azionamento ha …
La trasmissione analogica e digitale è limitata da vari fattori, in particolare il rumore. Il laser intensity noise, ovvero l'instabilità dell'intensità del laser dovuta al rumore, è uno dei principali fattori che limitano i sistemi digitali riducendo il rapporto segnale-rumore …
A causa del vertiginoso sviluppo delle tecnologie in grado di sfruttare le energie alternative disponibili, nell'ultimo ventennio è sorto inesorabile un nuovo interrogativo: come ottimizzare la potenza elettrica generata per disporre al meglio dell'energia ricavabile da queste “nuove” fonti? La …
I moderni computer presentano formidabili velocità di calcolo grazie all'integrazione sempre più spinta e ad alle architetture multi core. Per sfruttare al meglio tali performance si necessitano memorie sempre più veloci affinchè un flusso costante di dati possa "alimentare" i …
La velocità dei microprocessori multicore, già utilizzati dai computer ad alte prestazioni, non dipende tanto dalla velocità di un singolo core, bensì dal tempo necessario per il trasferimento dei dati tra i vari core. Le interconnessioni in rame utilizzate nei …
Quanti di noi non hanno mai effettuato una ricerca sul proprio smartphone parlando al browser invece di digitarne l'argomento? Questo appena fatto, non è che un esempio dell'utilizzo quotidiano di una tecnologia oramai largamente diffusa che va sotto il nome …
Le news di questo mese riguardano importanti aggiornamenti in ambito IoT, NFC e convertitori. La Infineon ha immesso sul mercato un nuovo modulo per dispositivi indossabili per abilitarli ai pagamenti NFC. La Linear Technology e la XP Power continuano lo …