eos-firmware:
L'articolo esamina le motivazioni che portano ad aggiungere delle interfacce uomo-macchina (HMI) sempre più attraenti per i prodotti della propria società, sia per motivi di estetica, di funzionalità o anche solo per differenziarli nei confronti dei concorrenti. Include anche una …
Le news di questo mese riguardano importanti aggiornamenti nel campo dei convertitori dc-dc e nuove acquisizioni che faranno muovere decisamente il mercato IoT e IC analog. La Softbank ha annunciato l’acquisizione della ARM che dovrebbe proiettare il colosso giapponese nelle …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata all'IoT, in modo particolare a come renderlo sicuro. Abbiamo poi proseguito con: Energy Harvesting, alimentare con pannelli solari; effetti di rumore …
Con l’avanzare dell’era di Internet of Things (IoT), proliferano sempre più le discussioni relative alla sua sicurezza e affidabilità. Internet of Things (IoT) è una grande realtà, ma rimane sempre presente la minaccia di subire un attacco, sia esso di …
Volenti o nolenti, stiamo entrando nell’era dell’Internet of Things. Complice anche il fatto che i componenti elettronici sono ormai l’unica cosa il cui prezzo, anziché aumentare, scende, realizzare la propria “casa intelligente” è diventato alla portata di qualsiasi nerd di …
Alimentando un circuito, ci si preoccupa che la sorgente sia stabile, entro un determinato range. Ma se non lo fosse? Quante volte abbiamo sentito parlare di disturbi dell’alimentazione? Può un’alimentazione creare rumore in un circuito, o rendere corrotti i suoi …
L'IoT o meglio l'Internet delle cose, si sta diffondendo a vista d'occhio con l'esplosione delle reti di sensori wireless WSN, contatori intelligenti e tutta l'elettronica indossabile oltre ai dispositivi di automazione per il mondo industriale. Il fattore di crescita si …
Il Vibrometro è uno strumento largamente utilizzato in ambito industriale, per monitorare lo stato di funzionamento di una macchina (pompe per vuoto, motori trifase, e così via), ma anche in ambienti di ricerca dove si rende necessario misurare componenti armoniche …
Città come Barcellona, Dubai, Singapore, New York sono già nel futuro. Sono già delle Smart City. In queste aree metropolitane l'"Internet delle Cose" ha cominciato a declinarsi in molteplici applicazioni con il risultato finale che in un prossimo domani ogni …
Gli strumenti di alimentazione e misura (Source Measure Unit, acronimo SMU) sono dei compatti sistemi impiegati in sistemi di test accurati con la capacità di misurare sia la tensione sia la corrente. Possono funzionare anche come generatore di corrente e …
Le news di questo mese riguardano importanti aggiornamenti nel campo dell'automotive, software e power. La STMicroelectronics ha annunciato il nuovo modulo VL53L0X per la misura delle distanze e il rilevamento di oggetti con la tecnica laser. La Linear Technology continua …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata MPLAB Xpress IDE Cloud-based con Raspberry Pi. Abbiamo poi proseguito con: USB Type-C, standard e nuove soluzioni IC; i progressi nei …
Le specifiche relative allo standard USB type-C sono state ampiamente diffuse e nei prossimi mesi cominceranno ad essere un punto fermo nei dispositivi Mobile e portatili, con una sua adozione sempre più crescente. Con l’annuncio dei produttori mondiali quali Apple …
I generatori di luce a LED hanno una durata teorica dell'emettitore che può arrivare a 50.000 ore, superiore a quella delle lampade a incandescenza e a fluorescenza compatte (CFL). Tuttavia, altre parti essenziali del sistema, come i circuiti di pilotaggio …
Parlando di crittografia, ci sono due sistemi di autenticazione: un primo metodo "simmetrico", che fa affidamento a chiavi condivise tra l'host e chi deve autenticare, ed uno "asimmetrico", che si basa su un gioco tra chiavi pubbliche e private condivise …
La tecnologia Li-Fi, peraltro già nota e oggetto da anni di investimenti anche considerevoli, sta ultimamente calamitando l'attenzione del web e non solo, non fosse altro per l'interessamento di Apple per un suo futuro impiego sugli iPhone. Li-Fi, acronimo di …
Il mercato dei dispositivi smart indossabili è in forte crescita. Solo nel 2015 ha superato i 200 milioni di vendite e le previsioni per quest’anno sono ancora più ottimistiche. I wearables sono passati dall’essere dei semplici gadget per estimatori ad …
Un dispositivo touchscreen può essere soggetto a molteplici sorgenti di rumore, sia interne che esterne, in primis il rumore dovuto alla ricarica e i disturbi provenienti dal display. In presenza di rumore le performance vengono distorte e questo impatta enormemente sull'accuratezza e …
Microchip Technology offre due nuove soluzioni in ambito dello sviluppo di programmi con l’obiettivo di ridurre il time-to-market. La piattaforma MPLAB Xpress cloud-based è il modo più semplice per iniziare con i microcontrollori PIC senza requisiti di download particolari. Offre …
L’Internet of Things, noto anche con il nome IoT, sbarca nel settore automobilistico. Da semplice infotainment si è evoluto integrando sistemi di comunicazione cellulare e short-range, sensor fusion e sistemi di localizzazione, con le nuove straordinarie tecnologie V2X (vehicle to …