ethernet:
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Analog Devices, Inc. (ADI), realtà leader nelle tecnologie di conversione di segnale, gestione dell’alimentazione, radiofrequenza, piattaforme digitali e sensori, ha presentato una soluzione Ethernet 10BASE-T1L completa progettata per le reti di building automation. Introduzione Analog Devices ha presentato una soluzione …
Nell'ambito della casa intelligente sono nate molte piattaforme ed ecosistemi che consentono di progettare la propria smarthome. Purtroppo questi ecosistemi nella maggior parte dei casi sono chiusi, in quanto vincolati dalla tecnologia di interconnessione e anche dai protocolli di comunicazione. …
Avnet Silica, divisione europea di Avnet specializzata in semiconduttori, ha annunciato la disponibilità dei gateway LoRaWAN di Miromico abilitati per la piattaforma Microsoft Azure Sphere. Avnet Silica, business unit regionale di Avnet, con headquarters europei in Belgio, da molti anni …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per …
Questo articolo introduce il componente Si3402 della Silicon Labs, si tratta di un regolatore a commutazione in grado di implementare per un dispositivo la funzionalità di Power-over-Ethernet, ossia la possibilità di ricavare alimentazione attraverso il cavo Ethernet. Il Si3402 è …
E' uscito il secondo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Automotive. All'interno troverete articoli tecnici su car hacking, guida autonoma, e-mobility, supercapacitor, progettazione layout per PCB, sistemi di ricarica veloce, standard Ethernet per …
Negli ultimi anni il settore automotive ha subito un cambiamento radicale a seguito dell'introduzione di soluzioni tecnologiche sempre più innovative. I sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), la connettività internet e i sistemi di infotainment sempre più ricchi e …
La PORT ha ampliato la propria offerta SoM (System on Module) per applicazioni di comunicazione in tempo reale da utilizzare su Linux. I moduli SoM IoT/Industry 4.0 offrono il PROFINET CCB e EtherNetIP e ora possono essere facilmente integrati in …
Una Wireless Sensor Network (WSN) è una rete di piccoli nodi (o motes) capaci di ospitare sensori con capacità di comunicazione wireless, di eseguire delle elaborazioni sullo stesso nodo e di comunicare attraverso protocolli di rete ad hoc. Negli ultimi …
Una delle principali applicazioni del Bluetooth in campo industriale è sicuramente il cable replacement in connessioni RS422/485. Ecco la soluzione Sena Technologies per questo tipo di applicazione. Con l’avvento della tecnologia Bluetooth sono apparsi sul mercato numerosi dispositivi in grado di effettuare una conversione RS232-Bluetooth in modo …
I bus di campo non svaniranno completamente dall'automazione industriale nel prossimo futuro, ma lo standard Ethernet Time Sensitive Networking (TSN) in congiunzione con lo standard di interoperabilità indipendente dalla piattaforma OPC UA (Open Platform Communications Unified Architecture) offre già nuovi …
All'interno di un'auto moderna ci sono in genere quasi 100 unità di controllo elettronico (ECU) presenti. Queste potrebbero potenzialmente essere ancora di più in un modello di lusso. Queste ECU sono responsabili delle differenti tipologie di funzioni, che si occupano …
La virtualizzazione di più sistemi operativi su una singola macchina è sicuramente uno degli argomenti piu ‘hot’ nel campo delle applicazioni per PC, ma è ancora fonte di discussione nel settore dei sistemi embedded. Le particolari esigenze in termini di determinismo e …
In nessun altro settore il movimento verso la digitalizzazione è evidente come in quello industriale. L'ambiente della produzione è in continua evoluzione — è connesso e la comunicazione tra le varie divisioni aziendali o addirittura tra un’azienda e l’altra è …
OPC UA realizza un'interfaccia applicativa universale sfruttando il suo spazio di indirizzo, mentre il TSN aggiunge funzionalità real time all’Ethernet standard, consentendo una velocità di dati nell’ordine del gigabit. Combinare le tecnologie OPC UA e TSN attraverso un modello di …
Scopo di questo articolo è quello di percorrere una panoramica nel variegato e ricco mondo dei controller Ethernet. Questo tipo di interfaccia è sempre più comune in molti dispositivi elettronici, consentendo l’espletamento di importanti funzionalità quali ad esempio il controllo ed …
La tecnologia Power over Ethernet (PoE) consente la trasmissione di energia elettrica sull’infrastruttura Ethernet attraverso lo stesso cavo usato per trasmettere dati. Il concetto di PoE dovrebbe suonare familiare a chi ha già utilizzato una linea telefonica proveniente da una centrale privata. Con un telefono …
Il nuovo connettore per cavo M12 femmina con adattatore RJ45 di binder è l’ideale per applicazioni nei quadri di controllo con cavo passante in numerosi settori industriali. Il connettore M12 con codifica X della serie 825 presenta 8 contatti placcati …
Un insieme completo di messaggi e servizi per applicazioni industriali, una piattaforma unica per la connessione di diverse tecnologie, supporto da centinaia di produttori in tutto il mondo, riduzione dei costi di gestione: questo e molto altro promette lo standard CIP (Common Industrial Protocol) per la realizzazione di reti di connessioni in ambito industriale. Di seguito una …