firmware0:
L’introduzione dell’interfaccia USB ha mutato non poco le nostre abitudini di lavoro, migliorando da un lato la velocità di comunicazione verso il PC e dall’altro semplificando il collegamento fisico tra il computer e il dispositivo di servizio. L’avvento dell’interfaccia USB negli anni Novanta fu accettato con molte riserve …
La domotica, dalla gestione di grandi e complessi residenziali e alberghieri al controllo mirato e sicura di interi reparti ospedalieri, entra finalmente in ogni ambiente antropomorfico offrendo strumenti per regolare la vita di tutti i giorni. La domotica acquisisce una nuova dimensione: …
ARM CoreSight è la tecnologia sviluppata da ARM per eseguire il debug ed il trace non invasivi sui sistemi di tipo SoC (System-On-Chip). Una delle funzionalità aggiunte a questa tecnologia è rappresentata dal System Trace Macrocell, che scopriremo in questo articolo. La …
La comunicazione può contribuire a garantire l’efficienza energetica, ma quale mezzo utilizzare? I cavi di alimentazione esistono già, ad esempio per i contatori di elettricità intelligenti o il controllo dell’illuminazione stradale, ma la soluzione migliore per trasferire i dati in modo affidabile ed economico è la Power Line Communication …
Il processore della serie ARM rappresenta una delle piattaforme maggiormente utilizzate in moltissimi ambienti di lavoro anche grazie alla possibilità di sfruttare differenti sistemi operativi, inclusa la versione Windows embedded di Microsoft. L’architettura ARM è una delle soluzioni maggiormente collaudate tanto che, nella …
Toshiba, leader mondiale nella tecnologia dei semiconduttori, offre una vasta gamma di microcontrollori con set di istruzioni complesso (CISC) da 8-16 e 32 bit. A fianco alla consolidata gamma di processori a 8 bit già noti ai nostri lettori (vedi serie TLCS870xx), Toshiba produce …
La famiglia di Piattaforme Estensibili di Elaborazione Zynq-7000 di Xilinx coniuga nello stesso dispositivo un sistema basato su processore ARM Cortex-A9 MPCore con la logica programmabile e con periferiche IP sintetizzate su silicio, offrendo una combinazione impareggiabile di flessibilità, configurabilità e prestazioni. Xilinx ha presentato i dispositivi di una famiglia realizzata attorno alla propria Piattaforma Estensibile di Elaborazione (EPP), un’architettura rivoluzionaria che …
Uno sguardo da vicino per scoprire come funziona l’MPR121 di Freescale. Il mercato delle applicazioni touch sensing ha visto una rapida crescita, non soltanto in ambito consumer ma anche nel settore industriale. Riduzione dei costi di progetto e di materiale, maggiore affidabilità e migliore facilità di …
Sempre più applicazioni adottano smart card per l’identificazione utente e la memorizzazione di dati sensibili. Le applicazioni principali vanno dalla sicurezza personale alle operazioni di banking, dall’healtcare ai trasporti, fino alle comunicazioni.L'articolo esamina l'architettura di riferimento e API software per la gestione di …
Esistono in commercio numerosi circuiti integrati pensati appositamente per la progettazione dei filtri. FilterCAD 3.0 è un CAD messo a disposizione da Linear Technology e appositamente pensato per rendere tanto semplice, quanto rapida ed efficace, la progettazione assistita dei filtri elettronici basati sull’impiego dei suoi integrati LTC. …
La famiglia ATMEGA della ATMEL comprende una ampia serie di microcontrollori a 8 bit dotati di una vasta gamma di periferiche (convertitori analogici digitali, interfacce UART, timer ecc), facilmente programmabili e dotati di un buon rapporto qualità prezzo: caratteristiche che consentono l’utilizzo di questi …
Questo semplice circuito permette di gestire, tramite un timer, la rimozione del collegamento alla batteria di un dispositivo portatile. Il timer sarà comandato attraverso il semplice tocco di un dito, nel momento in cui un dispositivo portatile non sarà più utilizzato, allo scadere del tempo stabilito la batteria …
Gli induttori sono i componenti passivi meno usati e certamente meno conosciuti, per varie ragioni, e questo è particolarmente vero per le cosiddette "ferriti", induttanze costruite con nucleo in materiale magnetico sintetico. Resistori e condensatori risultano familiari a tutti i progettisti elettronici e …
Micrium nasce per volontà di Jean Labrosse come kernel di tipo real-time ed è stato pubblicato per la prima volta sulla rivista Embedded System Programming con il nome di uC/OS. Il prodotto, nel corso del tempo, è diventato un vero punto …
RealOS è un sistema operativo real-time che risponde alle specifiche ITRON e T-Kernel ed è particolarmente indicato per le applicazioni dove sono richiesti precisi vincoli in termini di safety del sistema. Fujitsu Semiconductor è una società che ricopre una posizione di primaria importanza nel segmento delle soluzioni automotive …
Softune IDE è un ambiente di sviluppo integrato per applicazioni basate sulle famiglie di microcontrollori Fujitsu. L’IDE si compone di una ricca suite di strumenti di sviluppo in grado di supportare efficacemente l’intero ciclo di sviluppo di una applicazione: scrittura del codice sorgente, compilazione, debugging e generazione dell’eseguibile da scaricare sulla ROM. …
La programmazione nel mondo del networking è un universo complesso e articolato. Freescale offre la suite di applicativi VortiQa per mettere a disposizione di tutti una serie completa ed efficace di strumenti per il networking. In questo articolo vedremo la struttura e …
Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito a un’evoluzione vertiginosa delle tecnologie impiegate per la realizzazione dei microprocessori. Termini come multi-core, pipeline, hyper-threading, superscalare, tanto per citarne alcuni, sono diventati comuni e familiari. Siamo sicuri di avere compreso bene il loro significato? …
Ecco alcune idee di progetto di tipo hardware e di tipo software per applicazioni touch-sensing con i PIC della Microchip. Una maniera alternativa per implementare i dispositivi d'ingresso. La teoria del capacitive sensing è piuttosto datata, ma soltanto di recente gli sviluppi …
La sempre maggiore disponibilità di interfacce per lo scambio dati, e le reti prese d’assalto con l’espansione dell’utilizzo dei dispositivi portatili, rende necessario realizzare condivisioni dati veloci ed efficaci, in grado di raggruppare nel più breve tempo possibile il maggior numero di informazioni. In questo testo analizzeremo perché è …