firmware0:
Si continua ad assistere a una crescente penetrazione delle applicazioni 3D in tempo reale in molti ambiti applicativi, non soltanto ludici. Nel settore embedded, in particolare, questo è reso possibile dalla disponibilità di architetture a 32 bit a elevate prestazioni ma a …
La progettazione di una piattaforma hardware deve considerare molti aspetti e il gestore della piattaforma deve essere scelto con cura. Sempre più piattaforme utilizzano delle PLD per la gestione, il perché è facile da capire. Per un progettista elettronico reperire lo schema di un regolatore lowdropout è piuttosto semplice; …
Gli ambienti di virtualizzazione rappresentano le risposte più decise ai requisiti di sicurezza e di affidabilità: elementi essenziali e richiesti sempre con maggiore insistenza dal mercato. La virtualizzazione, in sé, è un concetto già presente nella realtà; in effetti, i sistemi operativi, e in modo particolare quelli …
Un web server si può vedere come l’unione funzionale di due differenti applicazioni: in effetti, grazie alla presenza di un server composto da hardware e software di base possiamo, attraverso un particolare strato software, ricevere o inviare informazioni sulla rete. Con sempre maggiore …
Una tecnica semplice ed efficace per ridurre lo spettro di emissioni elettromagnetiche prodotte da un convertitore switching DC/DC. Il progetto di un convertitore switching DC/DC deve necessariamente confrontarsi con il problema del controllo delle EMI (Electromagnetic Interference) generate durante il normale funzionamento. …
Parliamo del ormai diffusissimo ambiente di sviluppo di Texas Instruments. L’obiettivo di questo articolo è fornire una breve presentazione sull’argomento a quanti ancora non conoscono questo praticissimo strumento. A seguire un semplice progetto di esempio basato su microprocessore MSP430. Code Composer Studio …
Uno sguardo da vicino ai convertitori ADC ultra high-speed di National Semiconductor per applicazioni SDR. I continui progressi nel settore dell’elettronica, soprattutto per quanto concerne le capacità di calcolo dei sistemi DSP e le prestazioni di convertitori analogico/digitali, hanno determinato la …
LTspice è un simulatore circuitale che integra i modelli Spice di componenti a semiconduttore di Linear Technology/Analog Devices sia standard che specifici. Simulazioni veloci, accuratezza dei risultati e flessibilità di impiego, lo rendono utilissimo sia nella progettazione general purpose dei circuiti elettronici che in quella dei circuiti SMPS (Switch …
Una Wireless Sensor Network (WSN) è una rete di piccoli nodi (o motes) capaci di ospitare sensori con capacità di comunicazione wireless, di eseguire delle elaborazioni sullo stesso nodo e di comunicare attraverso protocolli di rete ad hoc. Negli ultimi …
Analizzare il movimento, ecco l’obiettivo che si è posta Freescale/NXP con Xtrinsic Sensing. Freescale, allo scopo di offrire soluzioni innovative nel campo della tecnologia Xtrinsic Sensing, ha realizzato tempo fa una vasta famiglia di accelerometri, inclusa la linea MMA845xQ, dove, oltre …
Una panoramica delle periferiche presenti a bordo dei microcontrollori Atmel AVR UC32. UC3 è la famiglia di microcontrollori AVR a 32 bit di Atmel per sistemi ad elevate prestazioni nei più diversi ambiti di applicazione, che vanno dal controllo nei …
Ci serviremo di SPICE (nella versione LTspice) per esplorare il comportamento di questi componenti e visualizzarne la risposta in frequenza. LTspice, il programma di simulazione generosamente reso disponibile da Linear Technology, è sempre più diffuso ed usato, non ha restrizioni nel …
Il processore ARM Cortex-A9 si distingue per un livello di prestazioni e di efficienza energetica senza precedenti, proponendosi come la soluzione ideale per tutte le applicazioni in cui sono richieste elevate performance, bassi assorbimenti e bassi valori di dissipazione termica. La famiglia di processori …
Con la tecnica del PWM si possono ottenere molti risultati. In questo articolo si vedrà come convertire un valore digitale in analogico, ovvero come ottenere un qualsiasi valore di tensione analogica, partendo da un dispositivo digitale. In un convertitore Digitale-Analogico (DAC) si ottiene la …
Economica, sicura ed efficace, la tecnologia RFID è uno standard adottato per l’identificazione di persone, cose o animali tramite l’invio di apposite informazioni mediante onde radio. La Radio Frequency IDentification comincia ad espandersi in applicazioni di svariato tipo, analizzeremo, quindi, come funziona realmente e come avviene il …
Sistemi embedded e mobile device: una comune architettura per due particolari segmenti di mercato ognuno con peculiari caratteristiche tecniche ma dove è possibile trovare tutti i problemi noti in fatto di sicurezza. Dalla difficoltà di garantire livelli minimi di protezione con Javascript a quella di …
Riprodurre file audio non è mai stato così facile con il SOMO-14D. Dotare il proprio sistema embedded di funzionalità audio può spesso rappresentare un’interessante possibilità. Non sempre tuttavia, soprattutto nel caso delle soluzioni più semplici ed economiche, il microcontrollore a bordo …
Caratteristiche, architettura e prestazioni della CPU V850 di Renesas, la quarta generazione di microcontrollori per applicazioni automotive basati su CPU V850. Realizzati in tecnologia flash MONOS a 90 nm (Metal-Oxide-NitrideOxide-Silicon), i dispositivi garantiscono una capacità di calcolo di 2.5 DMIPS/MHz e supportano …
La progettazione di una piattaforma hardware deve considerare parecchi aspetti e il gestore della piattaforma deve essere scelto con cura. Sempre più piattaforme utilizzano delle PLD per la gestione, il perché è facile da capire. Il controllo della sequenza di powerup, le espansioni dei pin …
Un accordo di cooperazione tra Atmel e la società danese Bang & Olufsen ICEpower, specializzata nella realizzazione di amplificatori in classe D, ha portato all’ingegnerizzazione di un progetto di riferimento destinato ai progettisti impegnati nell’assemblaggio del puzzle dell’audio digitale. L'introduzione, avvenuta …