firmware2:
Con una serie di articoli descriveremo il progetto di un dispositivo di controllo di un accesso che realizzeremo utilizzando la tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) per l’identificazione della persona autorizzata all’accesso. Un sensore ad effetto Hall magnetico e un magnete …
L'Industria 4.0 sta rimodellando il modo in cui le persone vivono e lavorano, fornendo un'influenza sostanziale sullo scenario manifatturiero. La tecnologia abilitante che ha reso l'Industria 4.0 una realtà concreta è, senza dubbio, la robotica collaborativa. Il miglioramento della sicurezza …
In questo primo articolo di una serie, introdurremo il progetto di un sistema di allarme di terremoti che genera un segnale di allerta a seguito della detezione di vibrazioni causate dall’arrivo di onde sismiche primarie (o di pressione) chiamate onde …
I connettori elettronici sono componenti fondamentali poiché supportano l'evoluzione in un'era molto dinamica basata sui dati e sui progressi tecnologici. Oggi come non mai è necessario osservare, misurare, archiviare, elaborare e trasmettere enormi quantità di dati. Nasce quindi l’esigenza di …
Nel precedente articolo “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 3” abbiamo parlato della CORRENTE ELETTRICA, della TENSIONE ELETTRICA e DIFFERENZA DI POTENZIALE e delle rispettive unità di misura, inoltre, abbiamo descritto il principio di funzionamento del GENERATORE ELETTRICO. In …
Le interfacce uomo-macchina (HMI, Human Machine Interface) sono ormai ampiamente diffuse in tutti i più moderni sistemi elettronici. Esempi comuni si ritrovano nella vita di tutti i giorni, dai bancomat fino ad arrivare alle casse automatiche dei supermercati. Importante dunque …
Nel corso del prossimo anno nel settore manifatturiero si prevede una spinta verso l’automazione. Nello specifico, si prevede che aumenterà la domanda di soluzioni di automazione aperte, semplici e flessibili. Strumenti di sviluppo software e linguaggi di programmazione comuni saranno …
Negli ultimi anni, si stanno diffondendo su Internet sempre più strumenti di simulazione circuitale SPICE. Molto spesso, questi strumenti possono essere utilizzati con altri software di progettazione, come Ngspice e KiCad. In altri casi, invece, sono le aziende produttrici di …
La corsa al prodotto è diventata una corsa all'innovazione, capace di conciliare le sfide del mercato, delle prestazioni, del time-to-market (tempo richiesto dalla progettazione alla messa in vendita del prodotto) e dei prezzi competitivi nel rispetto dei vincoli ecologici, di …
Il mercato dei makers è stato inondato di kit di sviluppo per tutte le esigenze e le tasche, tuttavia chi si accinge per la prima volta ad approcciarsi al mondo dell’elettronica e della programmazione informatica può trovare non poche difficoltà …
La STMicroelectronics ha progettato e messo in commercio una development board denominata SensorTile.box in grado di supportare gli ingegneri per la realizzazione immediata di prototipi per le applicazioni più svariate, con un particolare focus alle applicazioni di dispositivi indossabili (wearable) …
In questo articolo presenteremo una descrizione delle più recenti innovazioni tecnologiche per l'agricoltura. Illustreremo come tecnologie di diverso tipo (ICT, meccatronica, fotonica, ecc.) vengano integrate per dare vita alle macchine agricole del XXI secolo. IoT, robotica, automazione, AI, cloud computing, …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, l'unico magazine in Italia dedicato a Makers, Professionisti e Appassionati di elettronica. Questo numero della rivista è focalizzato sul tema IoT-Cyber Security. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi …
Consentire ai dispositivi di connettersi a Internet li espone a una serie di gravi vulnerabilità se non sono adeguatamente protetti. La sicurezza IoT comprende tecniche, strategie e protocolli. In questo articolo parleremo di come l'IoT sia un punto debole per …
La gestione della sicurezza dei dati e dei dispositivi elettronici è divenuta molto più critica e delicata dal momento in cui sono state integrate funzioni di interconnessione con il mondo esterno. Ogni nuovo progetto deve sempre fare i conti con …
La STMicroelectronics ha progettato e messo in commercio una development board denominata SensorTile.box in grado di supportare gli ingegneri per la realizzazione immediata di prototipi per le applicazioni più svariate, con un particolare focus alle applicazioni di dispositivi indossabili (wearable) …
Il precedente articolo “Progetto di un robot di Telepresenza con l’ESP32-CAM - Parte 3” lo abbiamo dedicato al software del nostro robot di telepresenza, ovvero abbiamo creato e salvato lo sketch con il codice di gestione del robot e ne …
Le reti neurali profonde (DNN) hanno permesso scoperte in molti campi, come la classificazione delle immagini e il riconoscimento vocale. Nell'eseguire questi compiti, la struttura di una DNN assomiglia alla percezione umana: combinare rappresentazioni semplici, come i bordi, in rappresentazioni …
Nel precedente articolo “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 2” abbiamo parlato dell’elettricità di movimento nei solidi e nei liquidi, ovvero della CORRENTE ELETTRONICA e della CORRENTE IONICA. In questo articolo parleremo ancora un pò della corrente elettrica e …
Negli ultimi 20 anni, la maggior parte dei cyber-attacchi sono stati attacchi remoti dal cloud effettuati da individui con obiettivi semplici, per vedere se possono farlo, o per accedere a qualche informazione protetta. Ma negli ultimi quattro o cinque anni, …