iot:
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dedicata a Makers, Professionisti e Appassionati. Questo numero della rivista è focalizzato sul tema IIoT/Automation-Smart Monitoring. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, progetti, …
In ambito industriale la manutenzione predittiva è una soluzione che si rivela preziosa per ridurre gli sprechi di energia. Tutti gli impianti produttivi sprecano energia a causa del surriscaldamento dei sistemi di distribuzione elettrica. I sistemi intelligenti di gestione dell’energia, …
E' opinione diffusa nella community di professionisti elettronici che la piattaforma hardware Raspberry Pi sia un dispositivo progettato per i makers nel campo delle applicazioni di livello amatoriale. Nonostante questa radicata convinzione, Raspberry Pi è in realtà il dispositivo più …
L'AIROCTM CYW20835 Bluetooth Low Energy è un dispositivo System on Chip conforme alle specifiche di base Bluetooth 5.2 per applicazioni IoT. Il dispositivo, utilizzando l'avanzato processo a basso consumo CMOS a 40 nm del settore, impiega alti livelli di integrazione …
Nell’ultimo decennio si sono sviluppate moltissime piattaforme hardware orientate all’Internet of Things in tutte le sue forme: domotica, monitoraggio, applicazioni industriali, automotive e tanto altro. Infatti, grazie all’utilizzo di schede come Arduino, ESP32, i Raspberry PI o le tante altre …
L’evoluzione tecnologica dell'ultimo decennio innescata dalla filosofia dell’Internet of Things ha coinvolto diversi settori consumer ad elevato potenziale, tra tutti troviamo sicuramente la casa che è diventata sempre più interconnessa e smart. Infatti, l’incremento dei dispositivi orientati alla smart-home e …
La produzione intelligente sta spingendo l'industria manifatturiera a modernizzare la propria infrastruttura software e hardware al fine di creare fabbriche intelligenti sempre più produttive. Tale processo è spesso più noto come Industria 4.0 (Industry 4.0) o Industria delle Cose (IoT). …
Nel precedente articolo “Progetto di un misuratore di corrente elettrica basato sul sensore ad effetto Hall ACS712 - Parte 3” abbiamo verificato il funzionamento del misuratore di corrente in assenza di carico sul sensore ad effetto Hall ACS712. Vedremo in …
L'impiego di piattaforme hardware popolari in contesti hobbistici e industriali è sempre più diffuso. Soprattutto nell’ultimo decennio sono state sviluppate diverse piattaforme hardware orientate alle applicazioni dell'Internet of Things. Pensiamo ad esempio alla domotica, alle applicazioni industriali, al rilevamento di …
I circuiti integrati ad effetto Hall consentono l’adozione di tecniche di rilevamento della corrente "non intrusive" e un rilevamento sicuro e isolato di livelli di corrente elevati senza dissipare notevoli quantità di potenza (e il conseguente riscaldamento) rispetto ai metodi …
Nell’ultimo decennio si sono sviluppate moltissime piattaforme hardware orientate all’Internet of Things in tutte le sue forme ed applicazioni: domotica, monitoraggio, applicazioni industriali, automotive e tanto altro ancora. Infatti, grazie all’utilizzo di schede come Arduino, ESP32, Raspberry PI o le …
Al padiglione 3A, Stand 125 dell'embedded world 2022, potremo toccare con mano il know-how di EBV Elektronik nei settori chiave del mercato. Introduzione EBV Elektronik è una società commerciale del gruppo Avnet fondata nel 1969. Ad oggi, è il principale …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dedicata a Makers, Professionisti e Appassionati. Questo numero della rivista è incentrato sull'IoT e le tecnologie Voice Bot e Chat Bot. All'interno potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e …
Negli ultimi anni la famiglia di chip ESP32 prodotti dalla Espressif si è affermata sul mercato per la sua caratteristica di flessibilità nelle applicazioni e per l'elevata integrazione di altri componenti in dimensioni compatte, comprese le antenne per le differenti …
Amazon Web Services o AWS come abbreviazione è un popolare provider di servizi cloud che abilita servizi on-demand come elaborazione, archiviazione, networking, sicurezza, database, ecc. a cui è possibile accedere tramite Internet in tutto il mondo. AWS IoT Core è …
Con l'aumento del numero di dispositivi IoT, cresce la necessità di strumenti di rete superiori che possano supportare il maggiore carico. Tuttavia, se consideriamo un host comune (come un router generico), esso può connettersi ad un numero limitato di nodi, …
La navicella Orion della NASA volerà intorno alla Luna per la missione Artemis I senza equipaggio, lanciata a bordo del razzo Space Launch System. Come dimostrazione tecnologica, Lockheed Martin ha installato una tecnologia di interfaccia per l'equipaggio collegata al veicolo, …
Con la diffusione delle applicazioni dell'ecosistema IoT è aumentata la richiesta di dispositivi low power compatti ed equipaggiati con set di sensori integrati, in grado di rilevare parametri ambientali e fornire in tempo reale dati e informazioni. La scheda di …
Un chatbot è un programma informatico che riesce a replicare una conversazione umana reale su Internet. L'Internet delle Cose (IoT) è un insieme di dispositivi fisici che possono essere rilevati e controllati a distanza attraverso lo scambio di dati e …
Dotare il proprio Arduino di comandi vocali non è mai stato così semplice grazie all'integrazione con sistemi di sintesi vocale per la propria smart home. In questo articolo affronteremo un progetto passo passo per configurare il proprio progetto Arduino in …