msp430:
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (approfondimenti, news, progetti, tutorial) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per …
I display LCD a segmenti sono oggi utilizzati in una miriade di applicazioni, con lo scopo di fornire informazioni utili ed essenziali all’utente: strumenti di misura, etichette elettroniche da scaffale (note anche con il termine ESL, acronimo di Electronic Shelf …
Gli acronimi che ad oggi, nel mondo dell'elettronica, la fanno da padrone sono sicuramente due: IoT (Internet of Things) e DIY (Do It Yourself). Se mettiamo insieme questi due concetti non può che venirci in mente lui, il tanto osannato …
Iniziando ad utilizzare il LaunchPad, ben presto, ci renderemo conto che provare e riprovare i vari codici di esempio forniti da TI, non ci basterà più e sentiremo la necessità di creare schede aggiuntive che possano rendere le nostre prove …
Nel 2010, la Texas Instruments ha presentato una scheda di sviluppo e prototipazione basata sui microcontrollori MSP430 della serie Value Line: MSP430G2xxx LaunchPad Value Line. Il costo era poco più di 3 € e oggi possiamo averla a poco più …
Dopo una settimana dedicata ai sensori capacitivi, Review4U torna con un ospite davvero interessante, una scheda di sviluppo firmata Texas Instruments dalle potenzialità pressochè infinite che unisce grandi potenzialità al costo assolutamente contenuto. Aspettatevi grandi prestazioni da questa piccola scheda …
Torna alla grande Review4U, inserita nel progetto EOS-Book! Da oggi, e per ogni sabato fino al 2013, una nuova demoboard in omaggio. La spediamo noi! Tu dovrai solo utilizzarla ed annotarne l'utilizzo che nei hai fatto come da Regolamento. Iniziamo …
Ecco un modo divertente per fare un esperimento: far funzionare il launchpad come un comune programmatore AVR910. In questo modo, con una spesa veramente contenuta, potrete avere un programmatore compatibile con USB su breadboard per lavorare su processori Atmel AVR.
Microcontrollori basso consumo a confronto: nano Watt XLP e MSP430. Salve sono Jason Tollefson direttore marketing XLP presso Microchip Technology. Questo è il secondo della nostra serie di video sui microcontrollori con nanoWatt XLP: la tecnologia a più basso …
Questa Application Note presenta il progetto di un pulsiossimetro usando il microcontrollore MSP430FG437 della Texas Instruments.
La famiglia MSP 430 di microcontroller della Texas Instrument si posiziona esattamente in questo settore.
DIY-Spy - Analizzatore di spettro 2.4GHz (banda WiFi) fai da te. Tim ha notato un analizzatore di spettro per WiFi a 2.4Ghz ed è era abbastanza costoso. Cosi ha deciso di crearselo da solo. Cosi ha creato un Wi-Spy.
La famiglia di microcontrollori Ultra-low power MSP430 di TI è composta da diversi dispositivi con differenti set di periferiche.