processori ARM:
Questo articolo della rubrica Firmware Reload introduce la famiglia EM35x di Silicon Labs, ideata per realizzare soluzioni ZigBee a singolo chip. LA FAMIGLIA EM35X La famiglia EM35x di chip ZigBee prodotta da Silicon Labs è composta dai prodotti EM351 e …
Con un’iniziativa destinata a rendere obsolete le architetture a 8 bit, NXP Semiconductors presenta l’unità LPC800, un microcontroller a 32 bit progettato appositamente per il mondo degli 8 bit. Disponibile in package a ridotto numero di pin, il modello LPC800 …
Questo è Thingy:52, la minuscola piattaforma per realizzare progetti IoT della Nordic. Immagina di avere una piattaforma dotata di sensori, processore ARM, interfacce wireless pronta all'uso e condensata in 6cm x 6cm. Includendo una batteria al litio e un'applicazione per …
È uscito il numero di giugno di Firmware dedicato all'Industry 4.0. All'interno troverete contenuti tecnici su IoT, ARM, automazione, sensori, sintetizzatori analogici, illuminazione nel campo automotive e molto altro. Il download è disponibile nei formati PDF, ePub e mobi. La …
L’architettura ARM (precedentemente Advanced RISC Machine, prima ancora Acorn RISC Machine) indica una famiglia di microprocessori RISC a 32bit sviluppata da ARM Holdings e utilizzata in una moltitudine di sistemi embedded. Grazie alle sue caratteristiche di basso consumo (rapportato alle prestazioni) l’architettura ARM …
L’ADuC7022 appartiene alla serie di microcontrollori analogici di precisione ADuC7xxx basati su core ARM-TDMI a 32 bit RISC e integranti un ADC 12-bit multicanale ad elevate prestazioni, Flash/EE memory on-chip e numerose altre risorse hardware. Come gli altri modelli della sua famiglia …
In questo articolo ci concentreremo sul Serial Wire Viewer uno strumento di tracing real-time proposto tempo fa da ARM per facilitare il debug di applicazioni sui microprocessori Cortex-M3. Come ormai succede da molti anni l’obiettivo di ARM è di fornire a progettisti e sviluppatori …
Il processore ARM Cortex-M3 a 32 bit è una soluzione basata su ARMv7-M in grado di garantire elevate prestazioni insieme con un basso costo ed un alto rendimento. Il modello M3 è particolarmente utilizzato nel campo automotive dove sono richiesti elevati criteri di affidabilità. La famiglia dei processori …
Il Direct Memory Access, o DMA, insieme alla cache rappresentano gli elementi fondamentali di un sistema embedded quando si vuole incrementare le sue prestazioni. In un’architettura multi-core come ARM11 o Cortex-A9, quali sono le considerazioni da tenere presente? O meglio, come si relazionano con le risorse di un sistema operativo come …
Nel 1983, un gruppo di ingegneri britannici di Acorn, fu sfidato a trovare una soluzione ingegneristicamente valida per la seconda versione di uno degli home computer più diffusi dell’epoca, il BBC Micro. Fu l’inizio di una lunga avventura tecnologica, che avrebbe portato, ai giorni nostri, …
Già da parecchio tempo, allo scopo di soddisfare le sempre più esigenti richieste del mercato, quasi tutte le case costruttrici di semiconduttori stanno producendo microcontrollori a 32 bit. Parallelamente, le richieste di sistemi di sviluppo sempre più economici hanno reso molti di questi potenti componenti a portata di hobbista. In questo articolo, attraverso un …
Le caratteristiche principali del protocollo AMBA AHB-Lite introdotto da ARM. Con la descrizione dello standard, vengono presentati modelli VHDL sintetizzabili dei diversi elementi che compongono il sistema. Il protocollo AMBA AHB-Lite è stato emesso nel 2006 da ARM - nota azienda leader nel mercato dei processori e core IP - in sostituzione dello …
I dispositivi indossabili sono i più discussi e gettonati, tra i prodotti dell'elettronica di consumo degli ultimi anni - ma la realtà spesso ha tradito le aspettative. Mentre il loro potenziale è quello di cambiare la nostra vita quotidiana e …
Forse pensavate che, con gli Oscar dell'Open Source, la nostra "fame" di contest si fosse esaurita. Bene, non è così! Anche perché molti di voi ci hanno segnalato alcune idee e proposte di grandissimo rilievo e ci hanno chiesto un …
Ogni volta che mi trovo a scrivere un articolo su Arduino sono particolarmente entusiasta, perché lo ritengo uno dei più potenti mezzi al mondo per l’open source, è orgogliosamente italiano, economico ed è in grado di far entrare tutti nel …
I processori ARM risolveranno i problemi di Intel. Ma perché, vi chiederete, Intel ha dei problemi? In effetti, stando agli ultimi dati di vendita e alle previsioni per i prossimi due anni (fino al 2013), la casa produttrice di chip …
Nvidia annuncia che costruirà processori basati sulle architetture ARM. Le nuove CPU si integreranno perfettamente con le GPU Nvidia in modo da elaborare dati in parallelo. I processori ad alte prestazioni di Nvidia sembrano destinati ad aprire una nuova era …
ARM Cortex A15 è una delle innovazioni che hanno suscitato più entusiasmo negli ultimi giorni. Secondo l’azienda che la produce, questa CPU consentirà di raggiungere un clock rate di 2,5 GHz, ed elevate prestazioni per quanto riguarda la dissipazione del …
Daniel è uno studente fortunato perchè ha avuto la possibilità di visitare gli uffici di Freescale a Taipei e ha visto come si lavora su Chrome OS sui processori ARM.
ARM annuncia l’aggiornamento di RealView Development Suite arricchendo così la dotazione con un miglior supporto per le piattaforme Atmel, Freescale, Samsung, ST e Texas Instruments, estendendo così a nuove piattaforme emergenti e ad alta diffusione il già consistente supporto offerto …
Core Logic acquisisce la licenza per la GPU Mali-400 MP, trovando in essa il supporto ideale per la realizzazione di dispositivi portatili in grado di fornire prestazioni grafiche spettacolari unite ad un irrisorio consumo energetico.
Broadcom sceglie il processore Cortex-R4 di ARM per i lettori Blu-Ray della prossima generazione, ritenendolo il componente ideale per la valorizzazione dei suoi nuovi prodotti, in particolare nel campo dei lettori Blu-Ray
Supporto del debug del RealView Ice in MS Windows CE 6. Il rilascio del nuovo aggiornamento dei driver RealView Ice e XDI2 da parte di ARM semplifica molto il compito degli sviluppatori che possono ora operare ance in ambiente Windows …