progettazione elettronica:
Octavo Systems presenta OSD32MP1, il primo prodotto System-in-Package (SiP) basato sul nuovo microprocessore STM32MP1 di STMicroelectronics. OSD32MP1 consente agli utenti della famosa famiglia STM32 di passare a Linux in maniera indolore. Octavo sfrutta la propria esperienza pluriennale per sviluppare un …
In combinazione con un computer compatibile con Windows® con 2 porte USB, il dispositivo dispone di quattro canali per l'acquisizione di segnali fino a 200 MHz. La funzione di analisi FFT rende possibili analisi spettrali. Primo premio per il contest! …
Dopo che nei PIC32 della serie PIC32MX4, Microchip ha incorporato un modulo USB host anche in alcuni microcontrollori della famiglia PIC24. Microchip fornisce una libreria per lo sviluppo di applicazioni USB sia device che host, che comprende diversi driver per alcune delle classi più …
Infineon Technologies AG presenta il primo Trusted Platform Module (TPM) al mondo specificamente per applicazioni industriali. OPTIGA TPM SLM 9670 protegge l'integrità e l'identità dei PC industriali, server, controller industriali o gateway periferici. Controlla l'accesso ai dati sensibili in una …
Lo sviluppo degli standard 5G e il loro lancio commerciale sembrano essere in dirittura d’arrivo. Gli operatori di telefonia mobile e i produttori di apparecchiature di rete hanno condotto test sul campo e i primi telefoni intelligenti dovrebbero uscire all'inizio …
La Infineon Technologies AG estende le soluzioni per sistemi a corrente elevata con il primo controller PWM digitale a 16 fasi. Si tratta dell'XDPE132G5C. Tali dispositivi gestiscono correnti da 500 a 1000 A per CPU, GPU, FPGA e ASIC di …
Uno splendido alimentatore da laboratorio regolabile. Un gioiello d'indubbia utilità che ogni laboratorio elettronico, semplice o sofisticato, dovrebbe possederne almeno uno. Vediamone, assieme, le caratteristiche e i dettagli tecnici. Terzo premio del contest! Introduzione L'alimentatore da laboratorio VOLTCRAFT TOPS-3205, osservabile …
La protezione del codice è uno strumento ampiamente utilizzato nei prodotti elettronici moderni, permette di tutelarsi non solo dalla copia del prodotto, ma anche da possibili modifiche del software non previste. Il microcontrollore LCP1700 mette a disposizione un meccanismo detto Code Read Protection in grado di abilitare differenti livelli …
Nella prima parte abbiamo visto come le prestazioni del sistema di alimentazione di una moderna applicazione digitale (Power Distribution Network, PDN nel seguito) si siano fatte più stringenti che in passato. A questo concorrono principalmente le caratteristiche dei circuiti integrati moderni, con tensioni di …
In questo articolo si discuterà su come implementare dal punto di vista software una interfaccia USB per un microcontrollore della famiglia AVR. Se dal punto di vista dell’utente finale l’interfaccia USB sta diventando sempre più popolare grazie soprattutto alla sua semplicità, dal punto di …
Finalmente un altro ricco ed emozionante Contest si avvicina, per tutti i nostri lettori. Non perdete i prossimi articoli, tanti favolosi premi, messi in palio anche dalla Conrad, saranno assegnati ai vincitori. Un contest... elettrizzante Un nuovo concorso è in …
Il "punto di rugiada" è un parametro fisico usato anche per le previsioni meteo. Esso non solo contribuisce a indicare il rischio di crescita della muffa ma anche della corrosione di oggetti in acciaio. La ventilazione e il riscaldamento offrono …
I sistemi di pagamento contactless sono ormai utilizzati in oltre 30 paesi in tutto il mondo: la tecnologia Rfid si sta diffondendo a livello globale come standard di riferimento per le varie tipologie di pagamento elettronico. La tecnologia contacless è nata in Europa ed ha trovato le sue prime applicazioni nell’ambito …
Analizziamo il microcontrollore AT91M55800A in particolare soffermandoci sul convertitore A/D. AT91M55800A è un microcontrollore appartenente alla famiglia del Atmel AT91 16/32 bit basato su un processore ARM7DMI. Le CPU con architettura ARM sono utilizzate in milioni di dispositivi embedded, come microcontrollori, router, schede wifi, …
Avere una alimentazione stabile di elevata qualità, poco rumorosa e capace di erogare picchi di corrente quando richiesto, senza uscire dai limiti di specifica non è certo una nuova esigenza. Questo è da sempre il primo requisito di ogni progetto elettronico, si tratti …
Welt Electronic è un'azienda fiorentina con alle spalle 30 anni di attività nel settore della distribuzione, vendita e marketing di componenti elettronici e lighting sia standard che custom. Tra i molti marchi presenti nel portafoglio di Welt Electronic vi è …
Questo microprocessore di NXP, basato sul core e500 realizzato in tecnologia Power Architecture, si evidenzia particolarmente per impieghi nel campo delle telecomunicazioni, del networking, e dei sistemi wireless. Il processore MPC8569 (visibile in figura 1) rappresenta un eccellente esempio di come si possa integrare il supporto …
Questi sono tempi entusiasmanti e impegnativi per gli sviluppatori embedded. Dopotutto, l'Internet of Things (IoT) e la sua controparte industriale, l'IIoT, sono spesso degli spazi applicativi eccezionalmente difficili da progettare. Gli sviluppatori devono gestire le richieste dei clienti, dell'amministrazione e …
La Infineon Technologies AG, impegnata a creare nuovi standard nelle tecnologie MOSFET di potenza discreta, ha presentato la sua nuova famiglia OptiMOS 6. Basata sulla sua tecnologia "thin wafer", essa offre notevoli vantaggi prestazionali e copre un ampio intervallo di …
Sebbene sia stato progettato come gadget omaggio per fiere ed eventi simili, questo righello riesce a misurare elettronicamente distanze fino a due metri, grazie all'adozione del sensore VL53L0X, utilizzato per la determinazione del tempo di "volo" della luce (sensori ToF). …