progettazione elettronica:
Vorresti sottoscrivere un nuovo abbonamento Platinum o Gold alle riviste EOS-Book e Firmware? Da oggi e fino al 22 aprile 5 maggio avrai un motivo in più per farlo... anzi due! Per tutto questo periodo regaleremo a quanti sottoscriveranno un …
In questo articolo verranno presentate alcune delle sfide alla base dello sviluppo di sistemi radar e schiere di antenne a onde millimetriche (mmWave) per la prossima generazione di auto e camion intelligenti. Il software NI AWR Design Environment è una …
A causa dell’incessante richiesta di misure atte ad incrementare la sicurezza, impronte digitali, caratteristiche dell’iride o geometria del volto sono ormai uscite dal mondo della fantascienza per arrivare nella nostra vita quotidiana: le tecnologie biometriche trovano infatti applicazione negli ambiti più diffusi, …
Cos’è e come è fatto un ATE (Automatic Test Equipment)? E’ possibile riutilizzare per progetti diversi i componenti prodotti per gli ATE? Le macchine di collaudo automatiche (ATE) per componenti o circuiti elettronici sono destinate al collaudo funzionale in produzione ed al controllo di …
Per il suo funzionamento, il pannello LCD ha bisogno di un sistema di retroilluminazione che generi la luce necessaria a produrre l’immagine generata dalla matrice dei cristalli. Esaminiamo da vicino i sistemi attualmente utilizzati con i loro vantaggi e svantaggi. Contrariamente alle …
Per ridurre il time-to-market, sono disponibili sul mercato un’ampia varietà di display cosiddetti “intelligenti” che permettono di gestire autonomamente tutta la parte grafica in modo semplice ottenendo risultati altamente professionali. Eccone qualche esempio. L’uso dei display è diventato sempre più frequente sia in ambito …
Com'è noto, i sistemi di acquisizione dati (DAQ - Data Acquisition System) acquisiscono dati di misura utili per espletare compiti di caratterizzazione, monitoraggio e controllo. Essi possono essere utilizzati per la misura di una varietà di parametri fisici differenti tra …
La maggior parte dei dispositivi Internet of Things (IoT) si basano sulle comunicazioni di rete per dare vita alle loro funzionalità uniche, indipendentemente dal fatto che si tratti di una lampadina che puoi controllare dal tuo telefono o della tua …
Ecco come evitare l'uso di scomodi cavi per il controllo remoto, sostituendoli con un collegamento radio ISM, senza la necessità di alcuna licenza o permessi. I moduli radio disponibili in commercio permettono di realizzare un sistema semplice a costi molto …
La nostra azienda è da sempre attenta alla formazione, in modo particolare degli studenti. Proprio per questo abbiamo deciso di siglare una convenzione con il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia dell’Università degli Studi dell’Aquila per attuare …
Gli attacchi informatici dannosi su larga scala si vanno diffondendo rapidamente con i conseguenti impatti negativi sia sugli Enti governativi sia sulle aziende private. Con il passare del tempo questi attacchi sono diventati sempre più sofisticati e quindi difficili da …
Perché si dovrebbe realizzare un nuovo sistema di sicurezza, quanto in commercio esiste già una grande varietà di hardware e di software di crittografia? La ragione è semplice: non si può fare totale affidamento a tali dispositivi perché nella maggioranza …
L’ADuC7022 appartiene alla serie di microcontrollori analogici di precisione ADuC7xxx basati su core ARM-TDMI a 32 bit RISC e integranti un ADC 12-bit multicanale ad elevate prestazioni, Flash/EE memory on-chip e numerose altre risorse hardware. Come gli altri modelli della sua famiglia …
In questo articolo verrà illustrato il funzionamento del bus Versa Module Europa, meglio conosciuto come VMEbus, e una sua possibile implementazione in VHDL. Il VMEbus è stata sicuramente una delle più importanti vittorie della tecnologia ottenendo nel 1983 da IEC (IEC821) e successivamente nel 1987 da …
L'ESP32 è una piattaforma di sviluppo versatile e molto conveniente. Essa è adatta a tutti i tipi di progetti di automazione domestica. Qui presentiamo un'applicazione specifica per una stazione meteorologica costruita con l'ESP32. I dati elaborati sono resi disponibili online. …
In questo articolo analizzeremo due principali regolatori di carica per LED: un convertitore di tipo boost e uno charge-pump. I convertitori DC/DC sono dispositivi che accettano una tensione di ingresso continua e producono una tensione di uscita, tipicamente di livello differente rispetto …
La Infineon Technologies AG ha lanciato una nuova famiglia di circuiti integrati per l'alimentazione di potenza. La serie TLE985x offre soluzioni di controllo del motore con driver a ponte H certificate AEC Q-100 per motori DC a due fasi e …
Le batterie a ioni di litio vengono sempre più utilizzate in numerosi dispositivi portatili che richiedono batterie ricaricabili. Maggiore densità di energia per volume e peso, alta tensione, tasso ridotto di auto-scarica e assenza di effetto memoria sono i principali vantaggi …
Un kit di sviluppo a basso costo per valutare prestazioni e caratteristiche dei micro AVR Xmega presentato negli anni passati. XMEGA A1 è la famiglia di microcontrollori a bassa dissipazione di potenza recentemente introdotta da Atmel. Realizzati nella tecnologia nonvolatile …
FlexRay è un protocollo di comunicazione su bus seriale espressamente concepito per applicazioni automotive e caratterizzato da elevata velocità, determinismo, tolleranza ai guasti e ridondanza. Gli autoveicoli di ultima generazione sono equipaggiati con un sempre maggior numero di sistemi di sicurezza: airbag dislocati in più …