progettazione elettronica:
La BYD ha scelto le tecnologie dei bus audio e dei processori di Analog Devices per migliorare l'efficienza energetica dei veicoli e affinare l'esperienza dei sistemi multimediali per l'automobile. La Analog Devices ha annunciato che la BYD, un produttore automobilistico …
L’acronimo PCI sta per Peripheral Component Interconnect e si occupa, così come dice il suo nome, di interconnettere diverse periferiche su un unico bus garantendo l’interoperabilità delle periferiche con un alto data rate al fine di rispondere ai moderni controllori grafici, dispositivi …
Le tecnologie oggi disponibili per la connessione dei dispositivi IoT sono numerose, con soluzioni adatte a ogni esigenza di comunicazione sia a corto che a lungo raggio: WiFi, Bluetooth, SigFox, LTE-M, 3/4/5G, ZigBee sono soltanto alcuni esempi. Tra le soluzioni …
L'azienda Vector ha presentato la sua ultima interfaccia di rete: la VN1530. E' possibile utilizzarla in modo flessibile grazie alla presenza di quattro canali integrati e due aggiuntivi. Si possono combinare diversi canali per l'interfacciamento con i bus CAN (FD), …
Anche i circuiti integrati ed i microcontrollori sono fonte di disturbo elettromagnetico, per questo valgono le regole di compatibilità elettromagnetica anche se su scala ridotta. Ricordiamo brevemente che con ‘Compatibilità Elettromagnetica’ (EMC) intendiamo la capacità per un apparato di funzionare correttamente in presenza di interferenze elettromagnetiche …
Le piattaforme su moduli estende il concetto convenzionale di System On Module (SOM) focalizzando le caratteristiche sulle esigenze di specifici settori di mercato, riducendo in genere il time-to-market di almeno 12 mesi. Le piattaforme basate su processori ARM Cortex-A e …
I vascelli a guida autonoma sono in arrivo e si diffonderanno prima dei veicoli autonomi su strada. L'era dell'intelligenza artificiale, quindi, è arrivata anche nel settore navale. Come già in altri settori, anche queste flotte vengono gestite in maniera sempre …
In anteprima il nuovo modulo SAM R30 della Microchip, un insieme di potenza e tecnologia rivolta alla miniaturizzazione dei dispositivi. La Microchip annuncia il più piccolo modulo conforme allo standard IEEE 802.15.4 che combina un microcontrollore a bassissima potenza (MCU) …
In questo articolo ci concentreremo sul Serial Wire Viewer uno strumento di tracing real-time proposto tempo fa da ARM per facilitare il debug di applicazioni sui microprocessori Cortex-M3. Come ormai succede da molti anni l’obiettivo di ARM è di fornire a progettisti e sviluppatori …
Da un centinaio d’anni a questa parte, sembra quasi che ci sia una rivoluzione scientifica al giorno. Un po’ per le scoperte in fisica, un po’ per le innovazioni tecnologiche, sembra letteralmente che si siano aperte le porte del Paese …
Una panoramica delle soluzioni di conversione A/D offerte da Analog Devices per la gestione di touch screen resistivi. Negli ultimi anni, la grande diffusione di smart phones e console di gioco portatili ha determinato una crescita esponenziale del mercato dei touch screen. …
I nuovi requisiti relativamente alle specifiche Military Standard numero 32139, delineano un nuovo mercato per i connettori Metal Nano-D. Le specifiche definiscono le caratteristiche delle interconnessioni ad alta densità di piccole dimensioni e molto robuste. Introduzione Il trend dei connettori …
In questo articolo vedremo come la sperimentazione elettronica sarà resa molto semplice. Il chip ESP32 è il fratello maggiore di ESP8266: dispone di più memoria SRAM, è caratterizzato da una maggiore velocità della CPU, prevede la comunicazione Bluetooth e offre …
ArmExe è un RTOS estremamente ridotto, occupa, infatti, non più di 1.5 Kb di memoria flash, ed è pensato e realizzato esclusivamente per ARM Cortex-M3. Senza dubbio ArmExe è un kernel compatto dotato di caratteristiche di real-time in grado di sfruttare le …
L’evoluzione delle applicazioni embedded in campo industriale spinge sempre di più gli sviluppatori verso l’impiego di piattaforme dotate di connettività ethernet. MCF51CN è una famiglia di controllori entry-level a 32-bit ColdFire di Freescale, con interfaccia ethernet 10/100, a basso costo, basso assorbimento ed alte prestazioni, supportata da kit di sviluppo e risorse software che consentono di realizzare, …
In questo articolo verrà descritto il modulo per la gestione del clock presente nella famiglia di microcontrollori AVR XMEGA di Microchip/Atmel, contraddistinti da un ottimo compromesso tra prestazioni e potenza assorbita. XMEGA occupa un ruolo di primaria importanza all’interno della nota famiglia di microcontrollori AVR di …
I robot sono macchine complesse che svolgono attività, riproducendo fedelmente le azioni e i comportamenti umani, sia a livello fisico che decisionale. Gli ambiti di applicazione della robotica sono molteplici e diversificati, e spaziano dalle applicazioni in ambienti caratterizzati da …
In questo articolo metteremo a confronto alcune delle FPGA dei produttori più conosciuti, il tutto per capire quale, dal punto di vista energetico, garantisce un consumo di potenza inferiore. Il problema del consumo di potenza per le logiche programmabili sta diventando sempre più …
I regolatori di tensione a basso drop-out (LDO) sono ben noti e apprezzati dai progettisti elettronici, soprattutto in virtù della loro ottima stabilità e della capacità intrinseca di provocare una caduta di potenziale minima sulla tensione in uscita. Il rumore, …
La serie REC15E-Z di CC / CC isolata da 15 W può erogare 15 W ed è disponibile in una custodia da 1 x 1 pollice (25,4 x 25,5 mm). La nuova serie di Recom è disponibile in due gamme …