progettazione elettronica:
I dispositivi logici programmabili FPGA, per le loro stesse caratteristiche, hanno da sempre rappresentato un interessante compromesso nel pieno soddisfacimento di questi requisiti. Tuttavia, per stare al passo con il mercato in continua evoluzione e mantenere così una posizione dominante …
Le applicazioni satellitari richiedono sempre più flessibilità in termini di capacità e prestazioni. Allo stesso tempo, le costellazioni satellitari diventano sempre più complesse per soddisfare le esigenze di flessibilità e accuratezza dati. I sistemi satellitari dovrebbero essere in grado di …
In questa puntata del corso esaminiamo le tecniche per ordinare, numericamente o alfabeticamente, le informazioni. Esistono tanti metodi per raggiungere lo scopo ma in linea generale non esiste la migliore tecnica in assoluto ma il risultato dipende, in buona parte, …
Un sistema embedded di tipo real-time deve essere progettato utilizzando un linguaggio che deve descrivere il flusso comportamentale del proprio ambiente, ma anche ricorrendo a tecnologie software che siano in grado di tracciare un suo modello descrittivo: l’uno non sostituisce l’altro. I sistemi embedded sono sempre più presenti nella vita …
All'interno di un'auto moderna ci sono in genere quasi 100 unità di controllo elettronico (ECU) presenti. Queste potrebbero potenzialmente essere ancora di più in un modello di lusso. Queste ECU sono responsabili delle differenti tipologie di funzioni, che si occupano …
Nei circuiti che dissipano molta potenza, il raffreddamento attivo è generalmente l'unica soluzione. In altre parole occorre una ventola. Per prevenire l'usura e limitare il rumore, è consigliabile variare la velocità della ventola in relazione alla potenza dissipata. Questo richiede, …
La crescente diffusione di applicazioni di gaming online e social networking nei sistemi embedded richiede la capacità di supportare streaming multimediale, in modalità live o on-demand. L’i.MX27 rappresenta una piattaforma low-power proposta tempo fa da Freescale/NXP in questo ambito. LA PIATTAFORMA I-MX27 Realizzati in tecnologia …
La Binder ha annunciato un nuovo connettore di alimentazione per utilizzo in ambienti critici (HEC). E' capace di reggere fino a 32A di corrente con tensione di 600V e possiede la certificazione IP68/IP69k. Esso è destinato a un uso prevalentemente …
Per tenere traccia della strada percorsa e calcolare la velocità media durante il jogging, si sono utilizzati Arduino Nano, un semplice ricevitore GPS e un display OLED. Il circuito si adatta facilmente alla mano, grazie all'approccio modulare e con delle …
Analizziamo in questo articolo un circuito di condizionamento per segnali digitali, usabile come stadio di ingresso per apparecchiature a microcontrollore destinate ad operare in ambienti elettricamente ostili. Il circuito, visibile in figura 1, assolve varie funzioni. Anzitutto si occupa dell’adattamento del livello di …
Tantissime persone russano durante il sonno e la maggior parte di esse non si preoccupano del problema o sembra che non notino il rumore. Purtroppo, un'altra buona parte delle persone perde il sonno a causa del rumore prodotto dai compagni …
La Coilcraft ha presentato la nuova serie XGL4020 d'induttori di potenza ad alte prestazioni. XGL4020 presenta perdite molto basse in CC ed estremamente basse in CA. E' possibile ottenere alte performance in un'ampia gamma di convertitori DC-DC (da centinaia di …
L’architettura ARM (precedentemente Advanced RISC Machine, prima ancora Acorn RISC Machine) indica una famiglia di microprocessori RISC a 32bit sviluppata da ARM Holdings e utilizzata in una moltitudine di sistemi embedded. Grazie alle sue caratteristiche di basso consumo (rapportato alle prestazioni) l’architettura ARM …
L'azienda ROHM Semiconductor ha annunciato la nuova disponibilità del chip Led bianco dalle misure di 1.6 x 0.8mm (1608). Si tratta del modello SMLD12WBN1W. Il nuovo chip contribuirà alla qualità a lungo termine degli schermi nelle applicazioni industriali e di …
Negli ultimi anni, il settore dei sensori per la navigazione ha visto una sostanziale crescita dei dispositivi realizzati in tecnologia MEMS, determinata principalmente da caratteristiche quali costi e dimensioni ridotte, accompagnate dalla disponibilità di una maggiore banda, sensibilità e stabilità …
Nuovi upconverter e downconverter a microonde prodotti dalla Analog Devices. Un'accoppiata vincente. La Analog Devices ha presentato sul mercato una coppia di upconverter e downconverter a microonde altamente integrati. Si tratta dei modelli ADMV1013 e ADMV1014. Essi sono ottimizzati per …
In questo articolo si cerca di fornire ai progettisti e agli sviluppatori che lavorano con FPGA, alcune indicazioni per sviluppare un progetto power sensitive, il cui obbiettivo principale sia mantenere basso il consumo di potenza. Spesso a determinare quale FPGA utilizzare …
I computer monoscheda dell'azienda AAEON (tra cui il modello UPS-P4-A10-08128) sono diventati un elemento applicativo indispensabile nelle situazioni in cui è richiesto un dispositivo efficiente e compatto con architettura x86 diverso dai computer industriali. Campi di applicazione L'unità UPS-P4-A10-08128 trova …
La Clarion ha lanciato un nuovo sistema per ascoltare musica in automobile, senza l'ausilio di altoparlanti. La Clarion, azienda leader da molti anni, ha sempre stupito il mercato per le innovazioni immesse relative al settore audio. Le sue continue sperimentazioni …
MMA745xL è un sensore digitale espressamente progettato per la misura di bassi valori di accelerazione. Le dimensioni del componente sono estremamente compatte (il package presenta uno spessore di un solo mm), è interamente realizzato in tecnologia MEMS (Micro Electro Mechanical System) e la misura …