radiofrequenza:
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti, news, tutorial a puntate e molto altro) ma anche gli articoli …
La raccolta di energia proveniente da fonti alternative può avvenire sfruttando diversi tipi di sorgenti quali l’energia termica, chimica, solare, etc. di cui sicuramente avrete sentito parlare più di una volta. Se è possibile convertire e immagazzinare l’energia elettrica proveniente …
Gli induttori sono i componenti passivi meno usati e certamente meno conosciuti, per varie ragioni, e questo è particolarmente vero per le cosiddette "ferriti", induttanze costruite con nucleo in materiale magnetico sintetico. Resistori e condensatori risultano familiari a tutti i progettisti elettronici e …
Un ricetrasmettitore a radio frequenza (RF transceiver) è un sistema complesso in grado di trasmettere e ricevere segnali operanti nella banda di frequenza che va da qualche kHz a 300 GHz. In questo articolo vengono presi in esame le due …
Ci serviremo di SPICE (nella versione LTspice) per esplorare il comportamento di questi componenti e visualizzarne la risposta in frequenza. LTspice, il programma di simulazione generosamente reso disponibile da Linear Technology, è sempre più diffuso ed usato, non ha restrizioni nel …
La modulazione FSK (Frequency-Shift Keying) è una delle modulazioni più semplici che possono essere utilizzate sia in ambito hobbistico che in ambito professionale per la trasmissione di un segnale digitale tramite un collegamento analogico. In elettronica la modulazione è un processo che varia un attributo …
Recentemente è salita alla ribalta delle cronache il fatto che la Norvegia possa essere la prima nazione a spegnere la radio FM. Questa non vuol essere però la fine del mezzo di diffusione di massa per come lo conosciamo. Semplicemente …
I costi del carburante rappresentano fino al 30% delle spese di esercizio delle compagnie aeree, così che la gestione efficace e la distribuzione efficiente delle forniture di carburante in grandi aeroporti è uno degli obiettivi più importanti nel settore. Ma …
Sin dal 1958 la rivista Microwave Journal è la fonte ufficiale per la tecnologia RF con articoli e news in vari campi applicativi. Microwave Journal fa parte della Horizon House Publications sede a Norwood, MA (USA), e Londra (Inghilterra). Horizon …
L’energia è la capacità di compiere lavoro, quest’ultimo derivante dall’azione di una forza come quella di gravità. In natura possono essere trovate varie forme di energia: quella solare è l’aspetto più interessante ma soprattutto più diffuso, ma anche l’energia termica …
La risonanza magnetica (MRI: Magnetic Resonance Imaging) è un metodo di imaging a radiofrequenza non invasiva che sfrutta l'intensa energia di un campo magnetico per fornire in tempo reale viste tridimensionali di varie parti del corpo. La procedura MRI è …
La scelta del materiale nell'ambito della progettazione elettronica PCB è senza dubbio un fattore chiave per la performance del sistema. Oggigiorno i sistemi elettronici richiedono elevate prestazioni, a cominciare dai circuiti digitali high speed, fino ad arrivare agli amplificatori di …
Il dipolo è una delle antenne più semplici da realizzare. Bastano, infatti, poche risorse per la sua costruzione. Per il successo e la sua riuscita occorre, come al solito, risolvere alcune formule matematiche che prendono in considerazione parecchi fattori e …
Microspia: ascolto ambientale per uso Hobbistico - il progetto presentato è stato realizzato per uso hobbistico, consigliato a chi si vuole avvicinare all'elettronica ed in particolare sperimentare i fondamentali della radiofrequenza.