robot:
La workstation Buggy della Mikroelektronika è una piattaforma di sviluppo Clicker 2 o Mikromedia a quattro ruote, alimentata a batteria e con molte opzioni per equipaggiare il sistema con varie funzionalità aggiuntive. E' possibile usarla in ambito robotico per costruire …
Il kit mBot è una combinazione di elettronica, programmazione e robotica che offre una soluzione open source perfettamente integrata sia a livello didattico per chi vuole conoscere il mondo della robotica, sia a livello tecnico con la possibilità di sperimentare …
È online EOS Top12 di giugno la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti dedicati a Raspberry Pi e non solo: serratura comandata con uno smartwatch e una Raspberry Pi; …
Fino a qualche anno fa l’idea di controllare un robot o una protesi con il pensiero sembrava appartenere solo ai film di fantascienza. Oggi invece la possibilità di utilizzare i segnali provenienti dall’attività cerebrale per comandare strumentazioni esterne è diventata …
Il Kit NIBO Burger è un robot liberamente programmabile attraverso l'utilizzo di sensori IR e il controller ATmega16 AVR. Il kit funziona in stand alone per mezzo di batterie opportunamente ricaricabili attraverso la porta USB. Nel progetto è integrato (sul …
La tecnologia presente sul mercato ci permette di realizzare un Robot con strumenti decisamente alla portata di tutti. Il kit Robot Beginner KIT V2 permette di realizzare il proprio Robot combinando una serie di moduli, in particolare l'Arduino UNO Rev …
In questo articolo, si spiega in dettaglio la parte hardware di un sensore audio realizzato con un componente particolare. Si può imparare a montare il componente in un circuito stampato (PCB) e configurare i moduli hardware interni per gestire un segnale …
Ammettetelo: chi, almeno una volta nella vita, non ha desiderato possedere un robot in grado di portargli una lattina di birra e stappargliela? Bene, grazie a Berrino i vostri problemi sono finiti! Infatti, d'ora in poi, potrete essere finalmente un tutt'uno con il …
Sul sito Elettronica Open Source, ho già presentato alcuni modelli di robot comandati in remoto, come LittleBot che è comandato tramite Bluetooth , o un altro modello che era comandato tramite un telecomando ad infrarossi L’opportunità data dal contest 20 …
È online EOS Top12 di marzo, i migliori articoli di Elettronica e Tecnologia selezionati appositamente per voi! In questo numero vedremo molti progetti interessanti: come creare un'App per iPhone in solo 6 ore, dei guanti innovativi che permetteranno di scrivere …
Spesso sulle nostre pagine hanno trovato spazio soluzioni auto costruite come robot oppure droni. Ma come si arriva ad un risultato di questo tipo? Come si può creare una struttura robotica completamente autosufficiente in grado, per esempio, di orientarsi nello …
Ormai sono molti i sistemi per controllare un dispositivo a distanza senza fili, per esempio i moderni telefoni si connettono con la rete con il sistema WI-FI oppure tramite Bluetooth.
Esiste, però, un modo ancora più economico ed è quello …
Vi piacerebbe realizzare un progetto al 100% con le vostre mani, senza la necessità di essere ingegneri o geni e al tempo stesso, mostrare il vostro capolavoro agli amici sapendogli spiegare anche il funzionamento? Se le risposte sono si allora …
Conoscete già UDOO? Sì? Non mi sorprende affatto. No? Male. Anzi, malissimo! Ma d'altronde noi siamo qui per questo: raccontarvi sempre il meglio, appena disponibile e senza tralasciare alcun dettaglio. Oggi vi parliamo, allora, di UDOO, una scheda che rappresenta …
In questo mese abbiamo pubblicato molti articoli e progetti interessanti sui quali spicca Internet delle Cose, anzi, siamo andati oltre la gestione classica di IoT, automatizzando ancor di più il processo! Proseguono poi i corsi su Android, FPGA e Bluetooth …
Dopo aver costruito la scheda di controllo del robot LittleBot, passiamo alla costruzione del telaio: verrà realizzato con profilati in alluminio e su di esso sarà montato il gruppo motore che è formato da due piccoli motoriduttori che muovono a …
iCub è un progetto di androide bambino (cub in inglese significa cucciolo): questo rivoluzionario robot si deve all’Istituto Italiano di tecnologia (Genova).
La somiglianza fisica con un bambino è impressionante: alto 1.04 metri per 22 kg di peso (più o meno …
Centauro, robot fatto in casa con un Picaxe 40X2 e Arduino, Misure 120x80x70 cm, struttura in ferro, mosso da due motoriduttori da 40W ognuno e 24,3Nm di coppia, il tutto alimentato da una batteria di auto. Progetto open source: Schemi,diapositive …
Durante il mio ultimo anno di ITIS da informatico, dovevo pensare a un progetto da presentare alla maturità, verso Novembre di quell'anno scoprii un fantastico toolkit che permette la comunicazione Bluetooth tra qualsiasi scheda Arduino e qualsiasi device Android.Il suo …
Ecco finalmente online il prima aticolo della serie che porterà alla realizzazione di un fantastico Robot Rover basato su due piattaforme di sviluppo ormai molto conosciute ed apprezzate: Arduino e Raspberry Pi.
L'idea è scaturita dalla mia passione per l'elettronica e …