robot:
Non è la prima volta che si parla di OpenScad. Ormai sull'argomento è stato scritto abbastanza da sapere che senza troppe difficoltà è possibile realizzare modelli 3D semplici e facilmente modificabili. Tuttavia oggi si farà un passo in avanti, verso …
I rapidi sviluppi tecnologici degli ultimi anni, in particolar modo nel campo della robotica, hanno portato a innovazioni terapeutiche importanti nella cura dei pazienti affetti da disturbi dello spettro autistico (DSA). Il progredire della ricerca ha permesso di realizzare dei …
Da venerdì 18 ottobre a domenica 20 si svolgerà presso la Fiera di Roma la settima edizione di Maker Faire, il più grande evento europeo sull'innovazione. Noi di Elettronica Open Source saremo presenti anche quest'anno con il nostro stand e …
In un precedente articolo abbiamo cominciato il racconto di come le nuove tecnologie trasformeranno il settore della logistica. In quel resoconto avevamo affrontato l'impatto sul settore delle tecnologie IoT e Blockchain. In questo articolo continueremo il viaggio nella trasformazione digitale …
I robot sono macchine complesse che svolgono attività, riproducendo fedelmente le azioni e i comportamenti umani, sia a livello fisico che decisionale. Gli ambiti di applicazione della robotica sono molteplici e diversificati, e spaziano dalle applicazioni in ambienti caratterizzati da …
Le deep neural network possono assumere diverse forme, ognuna delle quali adatta all'esecuzione di un particolare task. Nel precedente articolo, abbiamo già approfondito i concetti alla base delle Convolutional Neural Network (CNN), reti utilizzate per compiti come il riconoscimento degli …
Esaminiamo la scheda Makerfactory Hexapod che permette, ai Maker, di progettare e di costruire un robot funzionante secondo le proprie esigenze e direttive impostate. E' basata su un'unità di controllo di diversa natura come, ad esempio, Arduino, Raspberry Pi o …
Dal 12 al 14 ottobre 2018 si svolgerà presso la Fiera di Roma la sesta edizione di Maker Faire, l'evento annuale più atteso da tutti gli appassionati di tecnologia. Come da tradizione noi di Elettronica Open Source saremo presenti con …
La possibilità, per computer e robot, di “vedere” e di utilizzare le informazioni ambientali per portare a termine compiti precisi sta diventando sempre più comune. Da qualche anno è disponibile gratuitamente una libreria di codici, chiamata OpenCv, che fornisce l’infrastruttura …
Nel blog di Elettronica Open Source vi è grande visibilità a quella che in gergo viene definita come la quarta rivoluzione industriale, ovvero la digitalizzazione e interconnessione dei dispositivi nel mondo reale. Leggendo di plotoni di camion autoguidanti, agricoltura smart, …
Per sopravvivere e prosperare, i produttori industriali devono concentrarsi necessariamente sulla crescita. Uno dei modi è attraverso l'impiego di tecnologie Industry 4.0, ovvero introducendo l'automazione e lo scambio di dati nelle tecnologie di produzione. Questo comprende inoltre sistemi cyber-fisici, Internet of Things e …
I XXIII Giochi Olimpici Invernali che si sono svolti in Corea non sono stati solamente un evento sportivo che ha visto gareggiare atleti delle discipline che si svolgono su neve e ghiaccio. Essi sono stati anche un'importante vetrina per mostrare …
Dispositivi come auto automatiche e case intelligenti sono ormai entrati nel gergo quotidiano. Rendere una macchina ‘intelligente’ è comunque una sfida complessa; di recente, però, c'è stato un notevole balzo in avanti, legato sia all'introduzione del GPGPU, che ha aumentato le potenzialità …
Il Campus Party che si svolgerà a Milano dal 20 al 23 luglio presso Mi.Co. Milano Congressi farà vivere senza dubbio esperienze indimenticabili a tutti i partecipanti. Non solo le idee si tramuteranno in progetti concreti, grazie all'Hackathon, per il …
Ogni anno al World Economic Forum che si svolge a Davos in Svizzera, i leader della politica e dell’economia si incontrano per discutere di economia, ambiente, salute e tecnologia. Quest’anno, il tema principale scelto ha riguardato l’innovazione e le nuove …
MakeBlock starter kit è uno strumento per esplorare la robotica attraverso le sue divertenti funzioni. Ideale per progettisti e maker, il kit dispone sia di parti meccaniche per il relativo assemblaggio sia di moduli elettronici quali Ultrasuoni e Bluetooth. La …
Il cervello umano ha potenzialità infinite, un ricercatore americano del Human-Oriented Robotics and Control Lab dell’Università dell’Arizona, ha messo a punto alcuni studi riguardanti la possibilità di controllare dei droni con il cervello umano. Il sistema è costituito da 128 …
È online EOS Top12 di agosto la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: un innovativo dispositivo wearable per monitorare i parametri vitali; computer del futuro con i 5 …
Il kit Robot RP6 è venduto già assemblato e si presta ad essere un punto di forza per il settore della robotica. Il cuore è un microcontrollore Atmega 32 (32 kB Flash, 2 kB SRAM) programmato con linguaggio C (Open …
È online EOS Top12 di luglio la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: Olimpiadi dell’Open Source; tavolo Arcade IKEA con RASPBERRY PI; Mathpix; stazione meteo con Raspberry Pi; …