robot:
Elettronica Open Source presenta una Raccolta di Progetti Embedded realizzati dai nostri Autori. Gli articoli progettuali sono rivolti a Makers, Hobbisti, Appassionati di DIY e Professionisti del settore elettronico. In questa Raccolta sono presenti diversi Progetti Embedded che potrete realizzare …
Nel precedente articolo “PRAM, il tuo Primo Robot Autonomo Mobile – Parte 3” abbiamo realizzato e installato la scheda di controllo di PRAM, eseguito tutte le fasi propedeutiche alla programmazione della scheda di sviluppo uChip, infine, abbiamo creato e salvato …
È possibile dare vita ad un barista robotico grazie ad Arduino Cloud ed il nuovo chip RP2040 nato in casa Raspberry Pi? L'azienda torinese non ci ha pensato due volte a sfruttare il potenziale di questo chip, così come Jithin …
Un robot tagliaerba è un oggetto bello, comodo e pratico. In termini ecologici, però, vi è ancora spazio per l'ottimizzazione, dato che per funzionare necessita costantemente di energia elettrica. Inoltre, posare il cavo 230 V per la fornitura di energia …
Il piccolo robot Roamer è un'intelligente dimostrazione di come, anche solo con l'utilizzo di materiali e componenti semplici e facilmente reperibili a basso costo, si possano implementare soluzioni per creare robot che non rimangono mai senza energia. Roamer è un …
Nel precedente articolo “PRAM, il tuo Primo Robot Autonomo Mobile – Parte 2” abbiamo descritto il progetto e i principali componenti di PRAM. In questa terza parte del progetto/tutorial della smart car PRAM realizzeremo la scheda di controllo, la installeremo …
Nel precedente articolo “PRAM, il tuo Primo Robot Autonomo Mobile – Parte 1” abbiamo introdotto il progetto del PRAM, un semplice progetto di robot autonomo mobile basato sul modello di una smart car, che utilizzeremo come tutorial per l’approccio al …
Cari lettori, E' TEMPO DI GRANDI NOVITA' in Elettronica Open Source. Ora Elettronica Open Source diventa ANCORA PIU' SMART E DIGITALE! A partire da questo numero, infatti, potrete leggere Firmware 2.0, la rivista tecnica digitale più letta in Italia, in …
L'Intelligenza Artificiale negli ultimi anni è stata molto sviluppata: strumenti di analisi per grandi set di dati aiutano gli scienziati ad identificare le popolazioni che hanno una necessità più immediata di essere vaccinate, AI creano test per verificare la diffusione …
La maggior parte della nostra percezione del robot è basata su film Hollywoodiani come i famosi robot 3CPO e R2D2 di Star Wars fino al simpatico robot mangiatore di rifiuti di nome WALL-E, dell’omonimo cartone animato; queste macchine sono un …
Che cosa sono e come funzionano i servomotori? Come mai sono così famosi? Non c'è nessun segreto, solo tanta genialità di cui ho il piacere di parlarti in questo articolo! Servomotori: ti stai chiedendo cosa sono quei piccoli involucri di …
Hai sempre desiderato un braccio robotico da controllare tramite i gesti? In questo articolo ti parlo di un progetto di EbenKouao che, anche se non hai un braccio robotico a tua disposizione, ti può offrire una tonnellata di tutorial a …
Il problema della pianificazione del percorso per robot mobili è sempre stato oggetto di ricerca, sin dalle prime applicazioni della robotica. Oggi, con l'avvento dell'Industria 4.0, le ricerche si concentrano su sistemi autonomi capaci di pianificare in pochi istanti i …
E' uscito il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Power/Motor e Robotics. All'interno troverete articoli tecnici su moduli di potenza, dispositivi Wide Band Gap, droni e normativa, come costruire il …
È indubbio il forte, ma nel contempo controverso, legame esistente tra Intelligenza Artificiale (IA) e robotica. Infatti, possiamo dire di essere tutti concordi nell’affermare che un robot è in grado di eseguire un ottimo lavoro in base a precise direttive …
In questo articolo è presentato il modello e l'algoritmo di controllo sviluppato per la guida di un robot mobile capace di seguire una parete (wall follower), principio utilizzato poi per realizzare un robot pattugliatore. Arduino, in particolare la versione Mega 2560, è stato scelto come unità …
Nel mondo dell'elettronica esistono differenti sistemi di dissipazione: attivi, passivi, a liquido. Eppure, a seguito di alcune ricerche, ne esisterebbe uno che prende spunto dalla natura di noi esseri umani. Ebbene sì, per alcuni robot, specialmente quelli flessibili, è possibile …
Siamo abituati in generale a vedere i robot come figure molto meccaniche e non di certo flessibili in termini di movimenti. Spesso risultano abbastanza "scattosi" e ben lontani dall'avere articolazioni come le nostre. Eppure, esiste un particolare tipo di robotica …
Soprattutto in ambito universitario, saldare non è un'abilità che viene trasmessa agli studenti. Texas Instruments, vista l'evoluzione tecnologica che sta avendo il mondo della robotica e dell'IoT, ha ben pensato di offrire un kit di sviluppo per applicazioni legate a …
I servomotori, seppur piccoli, racchiudono un potenziale enorme: senza di loro non esisterebbero i robot industriali e non potremmo creare robot dalle sembianze umane. Alla base di qualsiasi robot umanoide e dei robot industriali per le catene di montaggio, c'è …