schede di sviluppo:
La tecnologia è sempre più circondata da moduli e schede di sviluppo per implementare applicazioni tali da semplificare le abitudini quotidiane sia in ambito domestico sia a livello commerciale e industriale. Proprio in quest'ultimo settore, il PLC rappresenta il cuore …
La scheda di sviluppo Danyboard M0 integra un microcontrollore Atmel SAMD21 32-bit con core ARM Cortex M0+, lo stesso di Arduino Mo Pro, con un modulo Wi-Fi integrato e un lettore microSD per la gestione di pacchetti di dati. La …
Il kit Raspberry Pi 3 dispone della potente scheda della Raspberry Fundation giunta alla terza generazione, con una serie di principali componenti e una mini-breadboard per iniziare sin da subito a progettare applicativi nel minor tempo possibile. Grazie alla connettività …
La Raspberry Pi Foundation ha lanciato una nuova versione del modulo CM (Compute Module). Il nuovo Compute Module 3 si basa sulla Raspberry Pi 3 ed è destinato ad applicazioni industriali embedded. La board ospita un quad-core ARM Cortex-A53 con …
Bentornati al nostro corso di programmazione Python. Nelle scorse puntate abbiamo trattato argomenti relativi ai sensori e alle conversioni di dati. Dal momento che, però, il Python è un linguaggio in grado di lavorare non soltanto con hardware di prototipazione rapida …
La scheda Wi-Fi IoT è una piattaforma di sviluppo open source per il design di applicativi nell’ambito dell’Internet delle cose. Il modulo WLAN integrato ne garantisce un rapido impiego grazie alla facilità di programmazione con l’Arduino IDE attraverso la porta …
Nella prima lezione abbiamo introdotto la piattaforma Arduino UNO, l'hardware e l'ambiente di sviluppo software, e abbiamo preso confidenza con i pin di GPIO, capendo la differenza fra ingressi e uscite digitali e analogiche e, utilizzando le principali funzioni di Input/Output, …
L’analizzatore di reti o Network Analyzer è uno strumento utilizzato per studiare le proprietà delle reti elettriche, in particolare il comportamento associato alla riflessione e alla trasmissione di segnali elettrici. Oggi un analizzatore di reti è usato principalmente per le …
In questo articolo proponiamo la realizzazione di un utile ohmetro per Arduino UNO. Si tratta di uno strumento atto alla misurazione del valore ohmico delle resistenze, componenti elettronici particolarmente utilizzati in qualsiasi schema elettrico. Inoltre si può collegare Arduino al …
Bentornati al nostro corso di programmazione in Python. Nella scorsa puntata abbiamo visto come fare a configurare correttamente le connessioni tra sensori e dispositivi con le nostre schede di prototipazione rapida, e abbiamo scoperto che una delle potenzialità del Python …
C’era una volta in cui i single board computer erano solo schede di sviluppo per prototipare nuovi prodotti. Ma adesso UDOO X86 sta cambiando questo paradigma. UDOO X86 è l’ultimo nato in casa UDOO: un computer Intel quad core che …
Arduino è una piattaforma elettronica open-source con una forte comunità di sviluppatori. Negli ultimi anni ha raggiunto traguardi molto importanti, crescendo decisamente in modo esponenziale per la propria semplicità di utilizzo sia da un punto di vista hardware ma soprattutto …
Il kit Android Open Accessory Application (AOAA) è una piattaforma di sviluppo embedded per la prototipazione di soluzioni hardware personalizzate con il sistema operativo Android di Google. La scheda AOAA Embedded Artists EA-APP-001 è nata in collaborazione con NXP, ed …
La piattaforma Arduino permette a hobbisti, maker, studenti e artisti di dare vita alle proprie idee e di creare progetti che fino a prima erano appannaggio solamente di ingegneri e programmatori. Ma non solo: Arduino, con la sua facilità di …
Per far lampeggiare un LED può essere divertente anche utilizzare l'RGB sfruttando la combinazione dei tre colori; in questo caso possiamo disporre in un solo momento 3 possibili combinazioni di colori: rosso (R), verde (G) e blu (B). In questo …
È online EOS Top12 di novembre, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: Leap second, il 2016 durerà un secondo di più; riprodurre brani musicali con Arduino; il …
Fartalyzer è un progetto che implementa la scheda Flip&Click della MikroElektronica per la misura di parametri quali la temperatura e livelli di gas metano. Una volta che i dati di interesse vengono acquisiti, un supporto flash permette di salvarli ogni …
Un etilometro, dall’inglese Breathalyzer, è un dispositivo che ha l’obiettivo di stimare il contenuto di alcol nel sangue (BAC) da un campione di respiro. Il test non invasivo fornisce risultati immediati per determinare il BAC di un individuo, tuttavia, il …
Gli arrosticini sono spiedini di carne di pecora legati alla tradizione abruzzese. La carne ovina viene tagliata a cubetti e infilata in appositi spiedini di legno. Per la cottura di un arrosticino molto dipende dalla temperatura del fuoco e dai …
La workstation Buggy della Mikroelektronika è una piattaforma di sviluppo Clicker 2 o Mikromedia a quattro ruote, alimentata a batteria e con molte opzioni per equipaggiare il sistema con varie funzionalità aggiuntive. E' possibile usarla in ambito robotico per costruire …