In questo articolo descriveremo passo-passo il progetto di una console Bluetooth di videogiochi con cui si giocava decine di anni fa. Descrizione del progetto Il progetto qui descritto, oltre alla componentistica hardware e software, include le istruzioni per la realizzazione …
Nell'ambito dell’accumulo energetico, l'innovazione delle batterie ad acqua di ultima generazione promette di riscrivere le regole della gestione energetica ed offrire una valida alternativa alle batterie agli ioni di litio, ormai al centro di numerose criticità legate a sicurezza, costi …
Stanco dei pulsanti lenti e poco reattivi del telecomando del tuo DAC? Scopri come un appassionato ha trasformato l’esperienza audio con una manopola wireless dal feeling professionale. Un encoder rotativo preciso, una connessione wireless rapida e un controllo volume istantaneo: …
I moduli RF e wireless embedded sono alla base della connettività nei dispositivi intelligenti, dalle applicazioni IoT domestiche fino ai sistemi industriali avanzati. Grazie a componenti pre-certificati, integrazione semplificata e supporto per protocolli come Wi-Fi, BLE, LoRa e Zigbee, questi …
In questo articolo vedremo quali sono gli strumenti necessari per poter sviluppare dei semplici videogiochi utilizzando il linguaggio C. La programmazione dei videogiochi Nintendo NES Premetto che non sono uno sviluppatore di videogiochi, mi sono avvicinato a questo genere di …
Nel 2025 il panorama delle comunicazioni wireless si presenta come una scacchiera complessa e popolata da standard differenti che si contendono l'attenzione di aziende, enti pubblici e sviluppatori. LoRa, Wi-Fi 6/6E e 5G sono oggi le principali soluzioni disponibili, ciascuna …
Chi di noi non ha mai giocato a Pac-Man, Tetris o al più blasonato Super Mario Bros? Il retrogaming, ovvero la passione per i videogiochi del passato, non è mai tramontata; il WEB è infatti pieno di emulatori che permettono …
L’adozione capillare di soluzioni wireless in ambiti industriali, agricoli, medici e logistici ha reso l’RF una leva strategica per la competitività, al punto che i tradizionali modelli di trasmissione cedono il passo a tecnologie progettate per soddisfare esigenze specifiche. Nei …
L'Apple Watch non è più solo un accessorio smart: grazie al software ArcEmu si trasforma in una vera console portatile. L’emulatore permette di giocare ai grandi classici del Game Boy direttamente dal polso, con sincronizzazione tra dispositivi e controlli personalizzabili. …
Nel panorama informatico, pochi dispositivi hanno lasciato un’impronta profonda come il Commodore 64. Lanciato nel lontano 1982, questo computer è stato per un'intera generazione la prima esperienza concreta con la programmazione e il mondo digitale. Il suo impatto, tuttavia, non …
Il mondo del retrogaming continua ad esercitare un fascino irresistibile su appassionati di ogni generazione. Vecchi titoli, spesso limitati dalle tecnologie dell'epoca, trovano nuova vita grazie all'Intelligenza Artificiale, tecnica che permette di migliorare la qualità grafica, l'esperienza di gioco e …
Qorvo guida l’evoluzione della connettività wireless con soluzioni tecnologiche all’avanguardia che potenziano reti 5G, sistemi IoT, smart home e dispositivi industriali. L'azienda combina esperienza in radiofrequenza, semiconduttori avanzati e design compatto per rispondere alle attuali sfide delle comunicazioni moderne. Dalle …
In questo articolo progettuale vedremo come realizzare un prototipo di GamePad e come giocare in modalità wireless mediante comunicazione Bluetooth utilizzando un dispositivo mobile con sistema operativo Android. Descrizione del progetto Nella fase di progettazione del circuito GamePad si è …
L’Intelligenza Artificiale nel game development è uno strumento essenziale per lo sviluppo efficiente e sostenibile. Nel settore del gaming, infatti, l’adozione dell’AI indica uno dei cambiamenti più incisivi degli ultimi anni. I dati pubblicati nell'Unity Gaming Report 2025 confermano che …
Un alimentatore lineare è un dispositivo essenziale per molte applicazioni elettroniche poiché fornisce una tensione e corrente stabili, prive di disturbi, a differenza degli alimentatori switching che per costruzione producono armoniche in un ampio spettro di frequenze. La bassa rumorosità …
E' disponibile online da oggi il nuovo numero di Firmware 2.0. In questa uscita potrete leggere contenuti esclusivi e approfondimenti sul Raspberry Pi e sul settore Wearable, insieme alle tecnologie elettroniche più innovative del momento. Inoltre, la rivista propone progetti …
Il SenseCAP Watcher è un'innovativa soluzione pensata per la gestione intelligente degli spazi, che combina funzionalità di visione artificiale, riconoscimento vocale e interazione multimodale. Progettato da Seeed Studio, questo dispositivo open source integra un microcontrollore ESP32-S3 con un processore AI …
Nella precedente puntata abbiamo trattato l’argomento sul regolatore di tensione basato sui diodi a giunzione. In questo articolo, completeremo lo studio dei diodi parlando dell’utilizzo del diodo come raddrizzatore. Introduzione - Corrente continua e alternata Nelle due precedenti puntate (Puntate …
Attualmente, le batterie allo stato solido sono una delle più promettenti evoluzioni nel campo dell'accumulo di energia elettrica, esse sono infatti destinate a sostituire progressivamente le tradizionali batterie agli ioni di litio. Il loro funzionamento si basa sullo stesso principio …
Il Raspberry Pi è uno dei microcomputer più versatili e apprezzati al mondo, scelto da studenti, makers, ingegneri e hobbisti per la sua flessibilità, il basso costo e l’ampia compatibilità con una moltitudine di progetti. Dalla domotica all’automazione industriale, passando …