I regolatori di tensione a basso drop-out (LDO) sono ben noti e apprezzati dai progettisti elettronici, soprattutto in virtù della loro ottima stabilità e della capacità intrinseca di provocare una caduta di potenziale minima sulla tensione in uscita. Il rumore, …
Piccole produzioni locali di energia rinnovabile, oggi disponibili, possono essere gestite al meglio con la catena dei blocchi. Grazie all'approccio a microgrid è possibile modernizzare la rete di distribuzione energetica e presentarsi preparati alle sfide future, sia di fornitura, sia di mobilità. …
Oggi parliamo con Tony Armstrong, che ci spiegherà come Analog Devices sta affrontando le sfide future in ambito di alimentazione. Tony Armstrong è il product marketing director della divisione di prodotto Power by Linear™ di Analog Devices ed è responsabile …
La gestione dell'alimentazione svolge un ruolo importante praticamente in ogni apparecchiatura elettronica. Un sottosistema di gestione dell'energia efficace può influire sull'affidabilità, le prestazioni e il time to market delle apparecchiature elettroniche associate. Tutti i sottosistemi di gestione dell'alimentazione utilizzano tecniche …
In una misura accurata le sonde sono parte integrante, e spesso critica, della catena di misura e non va dimenticato che esse sono tutt’altro che trasparenti e la loro influenza sul risultato della misura merita di essere ben compresa. Le sonde sono …
Un convertitore switching con autotrasformatore costituisce una soluzione a basso costo e di ridotte dimensioni per la conversione di bassa tensione in alta tensione. Il crescente impiego di dispositivo piezoelettrici, sistemi elettromeccanici, fotodiodi APD e sensori CCD/CMOS nelle più comuni applicazioni pone l’attenzione sui …
Da una decina di anni a questa parte un nuovo protagonista si sta affacciando sulla scena delle applicazioni digitali a radiofrequenza. Si tratta della tecnologia elettronica a superconduttori Rapid-Single-Flux-Quantum (RSFQ), un’alternativa molto promettente per lo sviluppo di circuiti integrati digitali e mixed-signal ad altissime prestazioni, basata sugli effetti quantistici della barriera Josephson …
L’elettronica di potenza è presente in ogni sistema moderno, fornire la tensione necessaria ai sottosistemi con il massimo dell’efficienza è il motivo per il quale si utilizzano circuiti a switch. Questi circuiti infatti idealmente dovrebbero garantirci il 100% di efficienza, …
In questa settima lezione tratteremo delle metodologie per creare delle pause di ritardo. Il Raspberry Pi è estremamente veloce e, a volte, è necessario adattare le sue tempistiche a quelle dell'uomo. Le modalità per rallentare i tempi, in un programma, …
La criptazione dei dati è un’elaborazione algoritmica a seguito della quale il contenuto di un file diviene illeggibile. Il file tornerà nelle condizioni originarie solo conoscendo un’apposita password (o chiave) di decriptazione. Analizziamo in questa prima parte le caratteristiche principali della criptazione dei dati. Non occorrono investimenti per difendere i dati …
Ogni nerd che si rispetti probabilmente ha sentito per la prima volta la parola “cache” leggendo le caratteristiche di qualche computer sui volantini pubblicitari dei negozi di elettronica. Ma il concetto di cache è molto più ampio. Le cache le …
La natura, il numero e la modalità con cui i singoli neuroni artificiali sono connessi tra loro occupa un ruolo fondamentale nella definizione dell'architettura di una rete neurale. Scopriamo in questo articolo quali sono le principali architetture di reti neurali …
In alcuni ambienti vi è un'intensa preoccupazione per l'intelligenza artificiale (AI), portando con sé rischi significativi per l'umanità; in altri ambienti, questi problemi sono ignorati o considerati fantascienza. Resta comunque il fatto che l'automazione e l'intelligenza artificiale (AI) stanno trasformando …
La tecnica del pin sharing per interfaccia I2C analizzata nei dispositivi C8051F30x. I C8051F30x sono dispositivi dotati di periferica analogica per la conversione A/D a 8 bit. Le caratteristiche principali di questi dispositivi possono essere riassunti nel seguente modo: » 8 bit ADC …
Uno degli aspetti più interessanti dei moderni microcontrollori è certamente la riprogrammabilità. E’ tuttavia forse una della procedure più ‘noiose’ che inevitabilmente si devono sopportare. La soluzione più semplice è certamente quella di utilizzare opportuni programmatori ma non sempre è praticabile; …
Una panoramica di alcune interessanti soluzioni presentate dalle principali case produttrici oggi sul mercato, preceduta da una breve introduzione sul principio di funzionamento e sulle modalità di controllo di uno schermo LCD. I display LCD sono la tecnologia di visione attualmente più diffusa sul mercato, con un fatturato annuo che …
I moduli dei convertitori CC-CC sono comunemente usati nell’elettronica di consumo. Come funzionano e quali sono i criteri più importanti da considerare per sceglierne uno? In questo articolo presentiamo il concetto di conversione CC-CC per aiutare i lettori a capire …
Nel mondo delle criptovalute, gli algoritmi di hash svolgono un ruolo fondamentale per consentire la validazione delle transazioni inserite nella blockchain. Anche se dietro a questi concetti esiste una trattazione matematica di una certa complessità, la comprensione del funzionamento degli …
In questo articolo saranno discussi e analizzati i principali fattori e i parametri critici che interessano la progettazione e lo sviluppo di una scheda elettronica per segnali high-speed, con l’obiettivo di fornire dei criteri pratici per contenere e minimizzare gli effetti di distorsione e del rumore elettromagnetico, in modo da garantire l’integrità dei segnali. Il mercato dell’elettronica richiede apparati e …
È noto che gran parte del progresso scientifico e tecnologico in ambito civile è dovuto alla ricerca e sviluppo nel settore militare. Ingenti risorse economiche sono state spese e si spendono per il potenziamento degli armamenti di terra di mare …
Osserviamo da vicino la particolare lampadina WiFi Smart della EMC, un insieme di tecnologia e di semplicità che permette di risolvere qualsiasi tipo di problematica legata all'illuminazione domestica e non. Si tratta davvero di un prodotto interessante e decisamente economico. …
Perché isolare i circuiti? In quali applicazioni è importante effettuare l’isolamento galvanico? Quali tecniche bisogna utilizzare per isolare due circuiti? Queste e altre domande troveranno ora risposta. L’isolamento elettrico, o isolamento galvanico, è la condizione per cui tra due punti a differente potenziale non ha luogo una circolazione di corrente …
Con l’introduzione dei System-On-Chip si è sempre più affermata l’esigenza di sfruttare l’enorme potenzialità che offre una tecnologia del genere: i requisiti funzionali e prestazionali del nostro sistema possono essere così realmente modellati con l’ambiente. Le applicazioni di tipo embedded di tipo real-time sono sempre più presenti …
Il Bluetooth Proximity Marketing è una particolare implementazione del proximity marketing che fa uso della tecnologia Bluetooth per inviare del contenuto pubblicitario, o più in generale informativo, in una modalità che emula il broadcasting verso più potenziali clienti in un’area …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Si tratta di un numero unico per i mesi di Gennaio e Febbraio dedicato all'IoT e all'Industry 4.0. All'interno diversi articoli tecnici che analizzeranno il futuro dell’automazione. Il download è disponibile nei formati …