Search Results for: energy harvesting
La progettazione di dispositivi sempre più integrati necessita l’adozione anche di tecniche di accumulo dell’energia elettrica (harvesting) dall’ambiente circostante. Mentre risorse come energia solare ed eolica sono state ampiamente utilizzate fino ad oggi, si continua a sperimentare nuove soluzioni di …
L’application note AN588 di Silicon Labs ci mostra come sia possibile realizzare una soluzione completa nel campo dell’energy harvesting utilizzando il microcontrollore a basso assorbimento Si1012, dotato anche di funzionalità wireless. Il microcontrollore Si1012 di Silicon Labs è una MCU …
In questo video parliamo di energy harvesting: una serie di tecniche particolari che permettono di convertire varie forme di energia in elettricità. Ce ne sono alcune molto particolari, specialmente per i sistemi embedded. Molto spesso, in sistemi piccoli e portabili, …
È uscito il nuovo numero di Firmware di Aprile! Il focus di questo mese è dedicato al settore dell'Energy Harvesting, di cui ne approfondiremo vari aspetti, come la raccolta dell’energia biomeccanica per dispositivi wearable low-power, la raccolta di energia vibrazionale, …
Per anni, i produttori di dispositivi elettronici hanno fatto affidamento su diverse tecnologie per l'immagazzinamento di energia offline: in particolare batterie agli ioni di litio e supercondensatori. Entrambe queste tecnologie promettono marginalmente ulteriori guadagni di efficienza, ma nello stesso tempo sono inadatte per …
Il kit di sviluppo "Energy Harvesting Solution To Go" che andremo ad analizzare in questo articolo permette un facile accesso alle tecnologie di energy harvesting, aiutando gli sviluppatori a realizzare circuiti di power management per dispositivi dell'ecosistema IoT. Il kit include una …
La crescente diffusione dell'IoT e dei dispositivi Wearable ha portato a nuovi apparati alimentati a batteria con la necessità di sfruttare e migliorare le tecniche di power management. L'energy harvesting sta contribuendo con nuove soluzioni sensoristiche e di accumulo per …
Il mercato globale dell'energy harvesting crescerà ad un CAGR del 22% nel periodo compreso tra il 2017 e il 2024. Le applicazioni relative all'IoT, l'automazione degli edifici e la forte domanda di risparmio energetico saranno le forze trainanti di questo …
L'effetto triboelettrico è definito come una piccola quantità di elettricità statica generata dal contatto e dal movimento di superfici, utilizzata per generare energia che viene raccolta e immagazzinata per alimentare sensori ed elettronica a bassissima potenza. In questi ultimi anni si …
Dimentichiamoci gli avvisi di scarica e alimentatori con cavi aggrovigliati: in fase di sviluppo e ricerca nuove soluzioni energetiche che potrebbero offrire ai dispositivi mobile opzioni di carica basate sull'energy harvesting. Un futuro decisamente green per la ricarica dei telefoni …
E' uscito lo speciale monotematico interamente dedicato all'Energy Harvesting! Più di 100 pagine riguardanti il futuro dell'alimentazione elettrica con tanti approfondimenti sull'uso di fonti energetiche presenti nell'ambiente. L’Energy Harvesting è il futuro dell’alimentazione elettrica sia per dispositivi low-power che high-power. Energia solare, …
L'energy harvesting è senza dubbio il futuro dell'alimentazione. Con la crescita della microelettronica e l'avvento di nuovi materiali, dovremmo aspettarci nuove soluzioni di raccolta di energia decisamente più efficienti, con l'obiettivo di costituire una fonte di alimentazione sempre più stand-alone. …
La raccolta dell'energia ha come obiettivo la riconversione delle fonti energetiche liberamente disponibili nell'ambiente in una sorgente elettrica per alimentare qualsiasi dispositivo elettronico. Il potenziale impatto dell'energy harvesting è senza dubbio di notevole rilievo, con la possibilità di ridurre i …
Negli ultimi anni l'impiego di sensori wireless nell’ambito dell’elettronica wearable si è diffuso rapidamente, grazie soprattutto ad un deciso miglioramento sia in termini di efficienza che di dimensioni fisiche. In questo contesto, la sostituzione o la ricarica delle batterie è …
È uscito il nuovo numero di Firmware dedicato all'Energy Harvesting! Ecco gli articoli che troverete al suo interno: low power DC-DC per l’energy harvesting; un sistema di energy harvesting che elimina la necessità di batterie in sensori wireless; il testing …
L'energy harvesting è la cattura e la conversione di piccole quantità di energia disponibili nell'ambiente in energia elettrica utilizzabile. L'energia elettrica è condizionata attraverso una elettronica low power sia per un uso diretto sia accumulata per un uso successivo. Ciò …
Recenti progressi nello sviluppo di microcontroller a potenza ultrabassa hanno permesso di realizzare dispositivi che offrono livelli senza precedenti di integrazione rispetto alla potenza necessaria per il funzionamento. Si tratta di sistemi su chip che impiegano schemi avanzati di riduzione …
Il campo di applicazione dei sistemi di alimentazione portatili è vasto e differenziato. I prodotti vanno dalle reti senza fili di sensori (WSN, Wireless Sensor Network) che consumano potenze il cui valore medio è misurabile in microwatt, a sistemi di …
Nel nostro pianeta Terra esistono varie forme di energia disponibili nell’ambiente ove viviamo: l’energia solare che fornisce sorgenti di luce e calore, l’energia elettromagnetica, l’energia cinetica, l’energia termica, l’energia biochimica. L’energia ambientale può essere raccolta, quindi acquisita e convertita in …
Il primo focus di questo nuovo anno che andremo ad approfondire con la rivista Firmware è l'energy harvesting. La raccolta di energia ha l'obiettivo di convertire varie fonti ambientali in corrente elettrica per alimentare qualsiasi dispositivo. Quanta energia è disponibile …
Le sfide significative che la maggior parte dei dispositivi deve affrontare nel campo dell’elettronica riguardano le dimensioni fisiche e i consumi energetici. Con l’avvento della nuova tecnologia nell’ambito dell’IoT, ingegneri e progettisti stanno studiando nuovi metodi per alimentare i propri …
I sistemi di sensori, sia wireless che cablati, spesso sono presenti in ambienti ricchi di energia naturale, ideali per alimentare i sensori stessi. Ad esempio, con soluzioni per l’accumulazione di energia (energy harvesting), si può prolungare notevolmente la durata di …
L’energia è la capacità di compiere lavoro, quest’ultimo derivante dall’azione di una forza come quella di gravità. In natura possono essere trovate varie forme di energia: quella solare è l’aspetto più interessante ma soprattutto più diffuso, ma anche l’energia termica …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata all'IoT, in modo particolare a come renderlo sicuro. Abbiamo poi proseguito con: Energy Harvesting, alimentare con pannelli solari; effetti di rumore …
Volenti o nolenti, stiamo entrando nell’era dell’Internet of Things. Complice anche il fatto che i componenti elettronici sono ormai l’unica cosa il cui prezzo, anziché aumentare, scende, realizzare la propria “casa intelligente” è diventato alla portata di qualsiasi nerd di …