Search Results for: low power
In questo articolo affronteremo delle considerazioni di base sui microcontrollori, volte a confrontare e scegliere tra i diversi modelli disponibili sul mercato. Il risparmio energetico è diventato ormai uno dei requisiti essenziali in molte applicazioni, sia nell’ottica di una riduzione dei …
Come usare le FPGA lgloo per l'acquisizione ed elaborazione di immagini e per il controllo di display LCD. I continui progressi tecnologici hanno determinato una rapida diffusione delle tecnologie video in molti àmbiti di applicazione, anche nel settore embedded. In questo …
In questo articolo metteremo a confronto alcune delle FPGA dei produttori più conosciuti, il tutto per capire quale, dal punto di vista energetico, garantisce un consumo di potenza inferiore. Il problema del consumo di potenza per le logiche programmabili sta diventando sempre più …
STMicroelectronics ha immesso sul mercato una soluzione certificata per connettività IoT wireless globale, a bassissima potenza e a lungo raggio, consentendo il servizio di localizzazione e posizionamento Monarch in tutto il mondo di Sigfox. La soluzione di ST consente agli …
L'energy harvesting è la cattura e la conversione di piccole quantità di energia disponibili nell'ambiente in energia elettrica utilizzabile. L'energia elettrica è condizionata attraverso una elettronica low power sia per un uso diretto sia accumulata per un uso successivo. Ciò …
L'RX210 utilizza l'ultima generazione di tecnologia a memoria Flash in grado di dare la migliore combinazione di consumo di potenza e prestazioni.
L'Rx210 è il primo membro della nuova famiglia RX200 di microcontrollori a basso consumo basati sulla CPU …
Microcontrollori basso consumo a confronto: nano Watt XLP e MSP430. Salve sono Jason Tollefson direttore marketing XLP presso Microchip Technology. Questo è il secondo della nostra serie di video sui microcontrollori con nanoWatt XLP: la tecnologia a più basso …
Microchip ha annunciato PIC16F1516/7/8/9 e PIC16F1526/7 (PIC16F15XX), microcontrollori a 8-bit a basso costo e bassi assorbimenti
CC2520 è un chip di ultima generazione di Texas Instruments che permette di ottimizzare il consumo di energia. Si tratta della versione migliorata del CC2420 con una potenza di uscita più elevata. CC2520 è dotato di due modalità Low Power, …
Abbiamo testato 3 microcontrollori delle migliori case costruttrici per verificare gli assorbimenti. Low Power Contest per microcontrollori è una gara a chi dura di piu :) Se dovete progettare un sistema a basso consumo, leggete qui!
La famiglia di microcontrollori Ultra-low power MSP430 di TI è composta da diversi dispositivi con differenti set di periferiche.
In questo articolo si cerca di fornire ai progettisti e agli sviluppatori che lavorano con FPGA, alcune indicazioni per sviluppare un progetto power sensitive, il cui obbiettivo principale sia mantenere basso il consumo di potenza. Spesso a determinare quale FPGA utilizzare …
La raccolta di energia ha attirato l'attenzione verso una tecnologia in grado di sostituire o supportare una batteria in vari dispositivi elettronici wearable/mobile. L'energia biomeccanica è classificata in base al principio fisico della raccolta di energia cinetica: piezoelettrica, triboelettrica ed elettromagnetica. Introduzione I dispositivi …
Le famiglie Coldifre + Qx e Jx combinano delle prestazioni a basso consumo con un set vario di periferiche analogiche, di connettività e di sicurezza. Le sei famiglie sono costituite da una pellicola a 90nm a tecnologia flash storage con …
Freescale introduce l'S08 a bassissimi consumi con LCD driver.
Lo Starter kit CY3271 PSoC FirstTouch di Cypress permette una valutazione dei PSoC sistemi programmabili on chip e CyFi Low Power RF in sistemi a tocco CapSense.
In questo articolo faremo una introduzione alla specifica Bluetooth Low Energy ed alle soluzioni OEM di ConnectBlue. L’adozione di tecnologie wireless nelle applicazioni di healthcare, fitness, sicurezza ed home entertainment ha richiesto la definizione di protocolli di comunicazione a corto range e …
E' uscito il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Power/Motor e Robotics. All'interno troverete articoli tecnici su moduli di potenza, dispositivi Wide Band Gap, droni e normativa, come costruire il …
Per i dispositivi che possono essere utilizzati nell'ambito della tecnologia IoT, la possibilità di poter ottenere connessioni wireless low power è uno dei principali obiettivi di una progettazione efficace. Le applicazioni wireless si stanno orientando verso bassi consumi, efficienza energetica, …
Questo articolo spiega come l'elettronica ed il making possano fornire un valido aiuto in situazioni emergenziali. E' possibile, infatti, costruire un ventilatore rudimentale a basso costo che potrebbe aiutare con la respirazione durante un attacco respiratorio acuto. E' opportuno sottolineare …
Ci sono dispositivi come i convertitori analogici-digitali della Analog Devices che al power-up del sistema hanno bisogno di essere caricati con una configurazione di parametri. Alcune volte l’applicazione è tale per cui si possono utilizzare i parametri di default caricati sul …
La progettazione di una piattaforma hardware deve considerare parecchi aspetti e il gestore della piattaforma deve essere scelto con cura. Sempre più piattaforme utilizzano delle PLD per la gestione, il perché è facile da capire. Il controllo della sequenza di powerup, le espansioni dei pin …
Questo microprocessore di NXP, basato sul core e500 realizzato in tecnologia Power Architecture, si evidenzia particolarmente per impieghi nel campo delle telecomunicazioni, del networking, e dei sistemi wireless. Il processore MPC8569 (visibile in figura 1) rappresenta un eccellente esempio di come si possa integrare il supporto …
La proliferazione dei moduli LED nelle automobili crea nuovi requisiti all'hardware del sistema, tra cui le dimensioni ridotte dei componenti per adattarsi all'elettronica aggiuntiva nello stesso spazio, efficienza energetica migliorata per elevate prestazioni all'interno dello stesso o migliore efficienza termica, …
La crescente complessità di dispositivi e sistemi, la corsa verso prestazioni più elevate, la contemporanea richiesta di soluzioni a bassa dissipazione di potenza hanno radicalmente modificato negli ultimi anni i requisiti per le alimentazioni dei componenti elettronici. Microcontrollori, DSP ed FPGA richiedono oggi …