Search Results for: microcontrollori pic
PIC32MK è la famiglia di microcontrollori Microchip per la precisione analogica, ricca di potenti funzionalità. La famiglia di dispositivi PIC32MK con microcontroller (MCU) a 32 bit è la soluzione ideale per le applicazioni industriali, automobilistiche e di controllo motori. Questi …
Dalla famiglia di microcontrollori PIC10F fino ai più potenti e versatili dsPIC, ecco le principali routine matematiche che consentono di fare dei microcontrollori Microchip delle vere macchine per il calcolo e l’analisi matematica. Per chi lavorando con un microcontrollore Microchip della …
Le diverse tecnologie di produzione della program memory dei microcontrollori Flash di Microchip: le differenze tra le famiglie di microcontrollori PIC16 e PIC18, i metodi di scrittura e la gestione di un bootloader. La continua ricerca di migliori performance ed abbassamento …
Come realizzare uno scheduler (framework che consente al microcontrollore di eseguire più task contemporaneamente) con i PICMICRO. Scheduler con PIC Il firmware proposto nel listato 1, implementa un semplice scheduler ovvero un framework che consente al microcontrollore di lanciare più …
Una breve introduzione alla conversione Analogico/Digitale ed una analisi del convertitore AD del microcontrollore PIC: le caratteristiche, le prestazioni, i registri coinvolti e le routines di gestione della conversione. La conversione AD è quel processo che permette la digitalizzazione di un …
In questo articolo esamineremo le tecniche che permettono di usare le memorie esterne SD con i microcontrollori PIC. Tanti trucchi e segreti per utilizzare al meglio queste schede e memorizzare una grande quantità di dati su vari dispositivi.
Questa famiglia di dispositivi contiene CPU a 8-bit core (la CPU dispone di 49 istruzioni). La capacità di interrupt comprende il salvataggio automatico. Lo stack dell'hardware è di 16 livelli e ha le capacità Overflow e Underflow Reset.
PIC18F6310 PIC18F6410 PIC18F8310 PIC18F8410, questa famiglia di microcontrollori offre i vantaggi di tutti i microcontrollori PIC18 - cioè, alte prestazioni ad un prezzo economico.
Questo datasheet descrive i microcontrollori flash con la tecnologia nanoWatt XLP della Microchip, PIC16F/LF1825/1829. Sono disponibili in contenitori 14/20 pin.
L’edge AI rappresenta una delle evoluzioni più interessanti nel campo dell’Intelligenza Artificiale applicata all’Internet of Things (IoT). Permette l’elaborazione dei dati direttamente sul dispositivo, senza necessità di inviarli a server remoti. In questo contesto, i microcontrollori con capacità di Machine …
L’Intelligenza Artificiale sta trasformando profondamente il modo in cui interagiamo con la tecnologia. Sono infatti numerose le soluzioni avanzate che l'IA ha apportato anche nei dispositivi più piccoli. Il Machine Learning, un tempo dominio esclusivo di server potenti e piattaforme …
In generale, siamo abituati a vedere i microcontrollori "incastonati" in una miriade di board diverse, ognuna con le proprie funzionalità e con lo scopo di semplificare l'accesso, soprattutto alla programmazione. Se pensiamo ad Arduino, probabilmente ci viene subito in mente …
La programmazione dei microcontrollori è una procedura fondamentale nel campo dello sviluppo dei sistemi embedded. Questo articolo vuole essere una panoramica sulla programmazione dei microcontrollori, rivolta a piattaforme, linguaggi di programmazione, strumenti e tecniche. Acquisendo competenza nella programmazione dei microcontrollori, …
RISC-V è aperta, flessibile e accessibile. Con applicazioni che spaziano dall’IoT alla medicina, dall’automotive all’automazione industriale, questa architettura potrebbe essere una delle opzioni più promettenti per il futuro della tecnologia embedded. L'architettura RISC-V, nata nei laboratori dell'Università della California a …
NXP Semiconductors ha introdotto una nuova generazione di microcontroller a bassissimo consumo, MCX L14x e MCX L25x, progettati per soddisfare le crescenti esigenze di efficienza energetica nel campo dei sensori intelligenti e delle applicazioni IoT. I nuovi dispositivi di NXP …
Il nuovo Raspberry Pi Pico 2 W, appena lanciato sul mercato al prezzo di soli 7 dollari, rappresenta il più recente capitolo di questa storia di successo. Non è solo un microcontrollore: combinando un’architettura avanzata con la comodità della connettività …
Seconda e ultima puntata della serie "La famiglia dei micro PIC16LF1705-09: potenza ad 8 bit con bassi consumi" per la Rubrica Firmware Reload, all'interno della quale sono presenti gli articoli tecnici della passata rivista cartacea Firmware. Nonostante la presenza sempre …
Cari lettori, siamo giunti ad una nuova puntata della nostra Rubrica Firmware Reload, all'interno della quale sono inclusi gli articoli tecnici della passata rivista cartacea Firmware, con tantissimi temi di interesse per appassionati, professionisti e makers. Nonostante la presenza sempre …
Con il recente lancio del Raspberry Pi Pico 2 e del suo innovativo microcontrollore RP2350, si è aperta una nuova era per i progettisti e gli sviluppatori che operano nel campo dell'elettronica e dell'informatica. Il nuovo system-on-chip rappresenta un notevole …
Nel vastissimo mondo della tecnologia dei semiconduttori, due componenti sono alla base della maggior parte delle applicazioni: i microprocessori e i microcontrollori. Entrambi sono dispositivi integrati progettati per eseguire compiti specifici, ma le loro caratteristiche e applicazioni differiscono in modo …