Search Results for: micropython
Con l'evoluzione continua della tecnologia, la programmazione è diventata una componente essenziale dell'istruzione STEAM. Non solo fornisce agli studenti competenze chiave per il mondo digitale, ma offre anche un'esperienza di apprendimento coinvolgente e divertente. MicroPython emerge come una scelta ideale …
In questo blogpost ci soffermiamo su una grande opportunità per tutti gli appassionati di Arduino. La nuova scheda Arduino Nano ESP32 è la piattaforma perfetta per l'apprendimento del linguaggio MicroPython. Qualora tu fossi interessato a conoscere MicroPython, siamo felici di …
Al team di Arduino piace sperimentare sempre nuove tecnologie e capire se possono essere utilizzate per migliorare gli strumenti realizzati finora per gli utenti. Dopo una serie di sperimentazioni, MicroPython entra ufficialmente a far parte dell'ecosistema Arduino. Recentemente, il team …
MicroPython ha tante potenzialità e in un mondo come quello embedded potrà diventare il nuovo linguaggio di programmazione prediletto? Il mondo embedded è impossibile negarlo: è pressoché dominato dal C e dal C++ per la programmazione e la realizzazione dei …
Nell'episodio precedente abbiamo parlato delle sue caratteristiche principali e dell'hardware su cui è basato Raspberry Pi Pico. In questo secondo episodio ho il piacere di fare un'introduzione approfondita a Rapsberry Pi Pico. Scopri maggiori dettagli tecnici in questo articolo.
Il connubio tra hardware a basso livello e linguaggio di programmazione ad alto livello potrebbe rivelarsi una delle mosse vincenti per lo sviluppo di sistemi embedded. In questo articolo vedremo come il linguaggio di programmazione orientato agli oggetti come quello …
Una scheda da 2cm di larghezza e 2cm di lunghezza che permette di eseguire MicroPython. Non solo: costa solo 2$ e permette di avere a disposizione differenti interfacce. Ho dimenticato di dirlo: mette a disposizione anche il Wi-Fi a 2.4Ghz. …
Proseguiamo la nostra panoramica sui diversi ambienti di sviluppo per ESPertino occupandoci in questo articolo di MicroPython, l’implementazione della versione 3.x del noto linguaggio di scripting rivolta ai microcontrollori e ai sistemi embedded. Anche questa volta ESPertino non finirà di …
In questo articolo, descriveremo passo-passo il progetto di un semplice dispositivo anticollisione che può essere utilizzato sia da persone ipovedenti che da chi si trovi in zone prive di illuminazione e voglia percorrerle in sicurezza. Il circuito del dispositivo anticollisione …
Tiny Machine Learning (TinyML) è una tecnologia che appartiene alla più grande famiglia edge AI e che consente lo sviluppo di dispositivi autonomi e sicuri in grado di raccogliere, elaborare e fornire risultati senza trasferire dati a entità esterne. La …
Da oggi è disponibile online il nuovo numero di Firmware 2.0. In questa uscita troverete articoli esclusivi dedicati al settore embedded ed ai microcontrollori, insieme alle tecnologie più innovative del settore. Inoltre, la rivista propone progetti pratici, guide dettagliate, tutorial …
In questo articolo, faremo una panoramica introduttiva sui microcontrollori ESP32 e, successivamente, ne tratteremo la progettazione descrivendo i linguaggi di programmazione e gli ambienti di sviluppo. Introduzione Nata nel 2008, l’azienda cinese Espressif Systems specializzata nella produzione di dispositivi di …
La programmazione dei microcontrollori è una procedura fondamentale nel campo dello sviluppo dei sistemi embedded. Questo articolo vuole essere una panoramica sulla programmazione dei microcontrollori, rivolta a piattaforme, linguaggi di programmazione, strumenti e tecniche. Acquisendo competenza nella programmazione dei microcontrollori, …
La gestione remota di dispositivi fisici attraverso il cloud rappresenta un’innovazione chiave nell’Internet delle Cose (IoT). Questo progetto dimostrativo, basato su Arduino Nano RP2040 Connect e Micropython, esplora questa tecnologia con la creazione di una barriera stradale giocattolo controllata via …
Il nuovo Raspberry Pi Pico 2 W, appena lanciato sul mercato al prezzo di soli 7 dollari, rappresenta il più recente capitolo di questa storia di successo. Non è solo un microcontrollore: combinando un’architettura avanzata con la comodità della connettività …
La storia di Raspberry Pi è una delle più affascinanti nel panorama dell'elettronica moderna. Da un piccolo progetto destinato a migliorare l'educazione informatica, è diventato un fenomeno globale ricco di possibilità, che ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con …
Vent’anni dopo aver rivoluzionato l’elettronica con il suo approccio open-source, Arduino è molto più di un circuito stampato basato su microcontrollore a 8 bit e di un ambiente di sviluppo software essenziale. Oggi il progetto è in prima linea per …
MicroPython 1.23.0 aggiunge OpenAMP, consentendo ad Arduino GIGA R1 WiFi, Portenta H7 e Nicla Vision di eseguire diversi codici su ciascun core. OpenAMP esegue codice MicroPython e Arduino sullo stesso microcontrollore dual-core. Siamo lieti di annunciare una significativa evoluzione per …
Il nome Pete Warden alla maggior parte dei lettori potrebbe non dire molto, ma questo ex ingegnere di Google è ampiamente considerato uno dei padri fondatori della tecnologia TinyML. Recentemente, dopo aver lasciato Google, ha formato una startup per sviluppare …
L'insegnamento delle materie STEM durante l'infanzia riveste un'importanza fondamentale nello sviluppo cognitivo e nella formazione dei bambini. Grazie all’introduzione di queste materie infatti è possibile stimolare l’apprendimento e in questa ottica sono state sviluppate innumerevoli metodologie e tool di supporto, …