Search Results for: protocollo SSL
Se siete professionisti dell'IoT, prima o poi, avete avuto a che fare con grosse quantità di dati e comunicazione in tempo reale. Questo connubio può essere un incubo se non si utilizzano gli strumenti giusti e si rischia di perdere …
Diversi standard sono emersi per proteggere la segretezza delle chiavi e per facilitare lo scambio di queste chiavi su un canale insicuro in sicurezza. L’algoritmo di scambio Diffie-Hellman implementa lo scambio delle chiavi senza che sul canale insicuro vengano realmente scambiate le chiavi. …
La trasmissione di dati, indipendentemente dal canale scelto, è sempre soggetta a problemi che possono provocare errori di ricezione. È quindi necessario predisporre una serie di strumenti che consentano di minimizzare il grado di errore o assicurare l’integrità dell’informazione. Tra i vari sistemi esistenti, analizziamo in questo articolo l’uso di IpSec per un sistema embedded. La verifica e il …
In questo blog, Kirin è sinonimo di una specifica linea di prodotti di microcontrollori Coldfire a 32-bit della Freescale Semiconductors.
La programmazione nel mondo del networking è un universo complesso e articolato. Freescale offre la suite di applicativi VortiQa per mettere a disposizione di tutti una serie completa ed efficace di strumenti per il networking. In questo articolo vedremo la struttura e …
In rete è disponibile un ricco campionario di materiale relativo alla comunicazione tra Arduino e dispositivi mobile; spesso però non tutte le informazioni sono corrette e dettagliate, e muoversi all’interno dei vari forum alla ricerca di soluzioni può risultare una …
Microchip è sicuramente molto famosa per via dei processori della serie PIC e dei suoi moduli software che distribuisce e di questi, certamente, lo stack TCP/IP è uno degli oggetti più interessanti. Lo Stack TCP/IP di casa Microchip si compone di una suite di …
L'Internet of Things Industriale (IIoT) è uno degli spazi applicativi più difficili da progettare, poiché vi sono pressioni sullo sviluppatore da parte dei clienti, dell'amministrazione e dal mercato su prezzi, prestazioni e funzionalità. Creare la prossima generazione di sistemi industriali …
Questo microprocessore di NXP, basato sul core e500 realizzato in tecnologia Power Architecture, si evidenzia particolarmente per impieghi nel campo delle telecomunicazioni, del networking, e dei sistemi wireless. Il processore MPC8569 (visibile in figura 1) rappresenta un eccellente esempio di come si possa integrare il supporto …
La maggior parte dei dispositivi Internet of Things (IoT) si basano sulle comunicazioni di rete per dare vita alle loro funzionalità uniche, indipendentemente dal fatto che si tratti di una lampadina che puoi controllare dal tuo telefono o della tua …
Le criptovalute alternative, o altcoin, sono nate come moneta alternativa alla criptovaluta più nota e diffusa: il Bitcoin. Nel corso dell’articolo approfondiremo il concetto di altcoin, esaminando le principali criptovalute alternative presenti sul mercato, per poi presentare un progetto applicativo …
LwIp è un’implementazione della suite TCP/IP per architetture basate su microcontrollori ed è stata sviluppata, inizialmente, da Adam Dunkels al SICS (Swedish Institute of Computer Science): oggi è diventata una buona soluzione per le applicazioni embedded. L’obiettivo di Dunkels è di utilizzare lo stack LwIP in applicazioni con ridotte capacità di memoria e, a …
La sicurezza digitale è oggi uno degli argomenti più pubblicizzati nel design elettronico, in particolare nel settore dell'IoT dove tutto è connesso. La crittografia è probabilmente la prima parola che viene in mente quando gli ingegneri pensano alla sicurezza, con …
ESPertino ha tra i suoi punti di forza la connettività, resa possibile grazie alla presenza del modulo Wroom32 integrato sulla scheda e capace di garantire la comunicazione wireless via WiFi e Bluetooth Low Energy. Nell’applicazione descritta nell’articolo (in pieno stile …
L’internet delle cose apre un nuovo ecosistema di dispositivi elettronici connessi che possono comunicare tra loro per fornire funzionalità personalizzate. Le maggiori sfide risiedono nella sicurezza delle informazioni confidenziali da accessi non autorizzati. Questo richiede un grande sforzo della matematica …
La gamma di microcontroller Freescale (ora NXP) a 32 bit per la connettività single-chip si propone come la soluzione ideale per i progettisti che necessitano delle elevate performance dei micro a 32 bit. Freescale Semiconductor ha presentato nel lontano 2006 la gamma …
Da buon appassionato di tecnologia, nonché per motivi di lavoro, mi sono imbattuto nel Raspberry Pi 2, un ottimo minicomputer a basso costo, delle dimensioni di un bancomat, utilizzato per prototipazione e didattica in origine, ma capace di rispondere, grazie …
Una serratura elettronica consente l’apertura di una porta (o l’attivazione/disattivazione di un dispositivo) a chi è in possesso del corretto codice, così come una chiave consente l’apertura di una serratura “tradizionale”. Esistono differenti tipi di serrature elettroniche, catalogabili in base …
Chi non ha mai sentito parlare di Android? Ad oggi è il sistema operativo open source per dispositivi mobili più diffuso al mondo. Sviluppare un'applicazione e renderla disponibile sul market di Google è semplice grazie ai tools messi a disposizione …
Il progetto che vado ad illustrare riguarda un sensore magnetico triassiale ad alta sensibilità mirato ad essere utilizzato in un sistema per la tomografia geofisica computerizzata.
In questo articolo (
Review4U) parlerò di un'interessante scheda di valutazione, la STM32-DISCOVERY, della ST Microelectronics, che monta un processore a 32-bit della famiglia ARM. La scheda, senza contenitore come di regola, ha dimensioni di 43x84mm, ed è costituita …
Dropbox 1.0 presenta alcune novità interessanti, tra le quali spiccano la sincronizzazione selettiva, l’indicatore di supporto Applet e un motore molto più efficiente sul lato client. La sincronizzazione selettiva permette di scegliere quali delle cartelle Dropbox si desidera sincronizzare con …
Freescale Semiconductor ha recentemente aggiunto due nuovi dispositivi alla famiglia di processori multi-protocollo QorlQ P1: si tratta del P1021 (dual core) e del P1012 (single core). Entrambi i processori sono basati sulla tecnologia a 45 nm, in grado di assicurare …