Search Results for: ram
Renesas ha messo a punto una nuova metodologia per riprogrammare i processori della serie R8C/38C proponendo un sistema assolutamente trasparente per l’utilizzatore, in grado di adattarsi ad ogni specifica richiesta e con prerogative tali da permettere al progettista di controllare …
Questo articolo rappresenta la prima parte della serie "Il Serial Programmer di Renesas" della Rubrica Firmware Reload, all'interno della quale sono presenti articoli della passata rivista cartacea Firmware. La casa costruttrice Renesas ha messo a punto una nuova metodologia per …
In questo articolo vedremo quali sono gli strumenti necessari per poter sviluppare dei semplici videogiochi utilizzando il linguaggio C. La programmazione dei videogiochi Nintendo NES Premetto che non sono uno sviluppatore di videogiochi, mi sono avvicinato a questo genere di …
Tiny Machine Learning (TinyML) è una tecnologia che appartiene alla più grande famiglia edge AI e che consente lo sviluppo di dispositivi autonomi e sicuri in grado di raccogliere, elaborare e fornire risultati senza trasferire dati a entità esterne. La …
Se per un programmatore di media esperienza la gestione di un processore “single-core” non rappresenta un problema, le cose possono complicarsi anche notevolmente nel caso in cui i “core” da gestire siano più di uno. In questo articolo, ultima puntata …
Se per un programmatore di media esperienza la gestione di un processore “single-core” non rappresenta un problema, le cose possono complicarsi anche notevolmente nel caso in cui i “core” da gestire siano più di uno. In questo articolo della Rubrica …
Se per un programmatore di media esperienza la gestione di un processore “single-core” non rappresenta un problema, le cose possono complicarsi anche notevolmente nel caso in cui i “core” da gestire siano più di uno. In questo articolo della Rubrica …
In generale, siamo abituati a vedere i microcontrollori "incastonati" in una miriade di board diverse, ognuna con le proprie funzionalità e con lo scopo di semplificare l'accesso, soprattutto alla programmazione. Se pensiamo ad Arduino, probabilmente ci viene subito in mente …
In questo articolo, faremo una panoramica introduttiva sui microcontrollori ESP32 e, successivamente, ne tratteremo la progettazione descrivendo i linguaggi di programmazione e gli ambienti di sviluppo. Introduzione Nata nel 2008, l’azienda cinese Espressif Systems specializzata nella produzione di dispositivi di …
La programmazione dei microcontrollori è una procedura fondamentale nel campo dello sviluppo dei sistemi embedded. Questo articolo vuole essere una panoramica sulla programmazione dei microcontrollori, rivolta a piattaforme, linguaggi di programmazione, strumenti e tecniche. Acquisendo competenza nella programmazione dei microcontrollori, …
Il campionamento dei segnali è una delle operazioni fondamentali nell'elaborazione digitale, poiché consente di convertire un segnale continuo nel tempo in una sequenza discreta di valori, rendendolo trattabile dai moderni sistemi digitali. Il processo di campionamento, benché concettualmente semplice, è …
Se per un programmatore di media esperienza la gestione di un processore “single-core” non rappresenta un problema, le cose possono complicarsi anche notevolmente nel caso in cui i “core” da gestire siano più di uno. In questa serie "La programmazione …
Il mondo dell’elettronica e della programmazione si è evoluto enormemente negli ultimi anni, e Arduino e Raspberry Pi sono diventati due dei pilastri fondamentali di questa rivoluzione. Se sei un appassionato che ha già familiarità con le basi di questi …
In questo articolo, viene descritto il progetto/tutorial di un controllo accessi da remoto basato sulla verifica delle impronte digitali controllate dal lettore di impronte di uno smartphone. Lo smartphone funge da sottosistema biometrico di autorizzazione all’accesso. L’impronta digitale viene acquisita …
Sviluppare un'interfaccia utente grafica (GUI) per dispositivi embedded rappresenta una sfida tecnica interessante e gratificante. I dispositivi embedded, spesso caratterizzati da risorse hardware limitate, richiedono un approccio ottimizzato e mirato per garantire che l'interfaccia sia non solo funzionale, ma anche …
Raspberry Pi ha introdotto una nuova variante del Raspberry Pi 5, il noto computer a scheda singola, caratterizzata da una memoria ridotta a 2 GB e un prezzo più accessibile di 50 $, ovvero 10 $ in meno rispetto al …
MicroPython 1.23.0 aggiunge OpenAMP, consentendo ad Arduino GIGA R1 WiFi, Portenta H7 e Nicla Vision di eseguire diversi codici su ciascun core. OpenAMP esegue codice MicroPython e Arduino sullo stesso microcontrollore dual-core. Siamo lieti di annunciare una significativa evoluzione per …
I controller logici programmabili (PLC) sono onnipresenti nel nostro mondo moderno, trovandosi in luoghi spesso insospettabili come semafori, nastri trasportatori nei supermercati, ascensori e persino montagne russe. Essi rivestono un ruolo molto importante in settori vitali come l'automotive, la produzione …
La STMicroelectronics ha reso disponibile in commercio una development board denominata SensorTile.box in grado di supportare gli ingegneri per la realizzazione immediata di prototipi per le applicazioni più svariate, con un particolare focus alle applicazioni di dispositivi indossabili (wearable) e …
Poiché gli ambienti industriali diventano sempre più esigenti, la necessità di proteggere i moduli DRAM da urti e vibrazioni diventa fondamentale, soprattutto nelle applicazioni Edge AI dove l'affidabilità è fondamentale. Apacer è orgogliosa di annunciare il lancio delle sue innovative …