Search Results for: recom
Le principali tendenze presenti in quasi tutti i segmenti del mercato dell'alimentazione elettrica riguardano l'aumento dell'efficienza, l'aumento della densità di potenza e la riduzione dei costi. Molti mercati richiedono sistemi efficienti per la gestione dell'alimentazione in termini di convertitori DC-DC: …
La serie REC15E-Z di CC / CC isolata da 15 W può erogare 15 W ed è disponibile in una custodia da 1 x 1 pollice (25,4 x 25,5 mm). La nuova serie di Recom è disponibile in due gamme …
RECOM ha recentemente immesso sul mercato una nuova famiglia di convertitori AC/DC di bassa potenza, con uscite nominali pari a 2 e 3W. L'innovazione principale apportata da questa serie è rappresentata dal suo range di temperatura esteso, che consente ai …
Recom ha recentemente presentato sul mercato due nuove serie di alimentatori e convertitori DC-DC espressamente progettati per soddisfare le esigenze del settore elettro-medicale. La famiglia RACM comprende due alimentatori AC-DC con potenze fino a 150W, mentre la famiglia REM è composta …
Recom ha recentemente presentato due nuove famiglie di alimentatori per barre DIN, la REDIN45 e REDIN60, contraddistinte da una potenza pari a 45W e 60W, rispettivamente. Particolare cura è stata posta durante lo sviluppo dei dispositivi, in modo tale da garantire …
Spesso, i film di fantascienza ci hanno fatto sognare, mostrandoci armi laser, motori a propulsione laser e chi più ne ha più ne metta. E' giunto il momento di far diventare la fantascienza realtà. Certo, non costruiremo una spada o …
Questo articolo, dal carattere prettamente pratico, ha lo scopo di guidare il lettore nella realizzazione di un sintonizzatore FM digitale dalle prestazioni di assoluto rilievo. Di semplice e sicura realizzazione, il progetto servirà come base per l’allestimento di un semplice …
In questo articolo per la rubrica Firmware Reload, analiazziamo le caratteristiche principali della suite di sviluppo per FPGA Xilinx. Introduzione La crescente capacità logica dei dispositivi programmabili oggi disponibili sul mercato e la conseguente complessità dei sistemi in essi implementati …
Già da qualche tempo si è reso necessario organizzare il più possibile il lavoro in modalità smart working; al di là dei problemi legati al COVID, c'è sempre più difficoltà a conciliare vita lavorativa ed impegni personali. Ma come fare …
In questo articolo della rubrica Firmware Reload trattiamo le linee guida per una corretta procedura di start-up dei micro TMS570LS di TI. TMS570LS è la famiglia di microcontrollori per applicazioni safety-critical di Texas Instruments. Progettata per rispettare i requisiti ISO …
Il rilevamento degli oggetti (object detection o semplicemente OD) rappresenta una delle principali applicazioni dell'intelligenza artificiale, con impieghi sia a livello di machine che di deep learning. Scopriamo in questo articolo come l'unione di TensorFlow con OpenCV possa essere sfruttata da …
Lo sviluppo di dispositivi a semiconduttori di potenza con tecnologia SiC (carburo di silicio) e GaN (nitruro di gallio) è legato principalmente all'aumento della domanda di energia rinnovabile, all’elettrificazione del gruppo propulsore nei sistemi automotive ed alla crescente richiesta di …
La rapida evoluzione dei sistemi di comunicazione radio, tradizionalmente implementati mediante dispositivi hardware, ha portato allo sviluppo di una serie di tecnologie che, da un lato, garantiscono lo sfruttamento ottimale della banda a disposizione, mentre dall'altro permettono di aumentare la flessibilità degli …
Se si vuole eseguire un modello di rete neurale su un sistema embedded, il Raspberry Pi rappresenta senza alcun dubbio la migliore opzione attualmente disponibile. In questo articolo vedremo come configurare una normale scheda Raspberry Pi per l'esecuzione di modelli …
Non ci sono dubbi su questo. Le automobili hanno cambiato il mondo negli ultimi cento anni. Comunque, la tendenza verso modelli sempre più veloci e di maggiori dimensioni, sembra essere stata in controtendenza. I cambiamenti climatici e la diminuzione delle …
Come trasformare le MCU S08 e V1 ColdFire di Freescale in sensori touch-sensing. Di recente, il mercato ha visto una crescente diffusione delle soluzioni touch sensing, non soltanto in ambito consumer ma anche nel settore industriale. E’ sempre più frequente trovare …
È uscito il nuovo numero di Firmware, si tratta di un numero unico per i mesi di luglio ed agosto dedicato ai sensori ed ai MEMS. All'interno troverete contenuti tecnici su IoT, applicazioni di potenza, analisi del rumore nei circuiti …
ArmExe è un RTOS estremamente ridotto, occupa, infatti, non più di 1.5 Kb di memoria flash, ed è pensato e realizzato esclusivamente per ARM Cortex-M3. Senza dubbio ArmExe è un kernel compatto dotato di caratteristiche di real-time in grado di sfruttare le …
L’evoluzione delle applicazioni embedded in campo industriale spinge sempre di più gli sviluppatori verso l’impiego di piattaforme dotate di connettività ethernet. MCF51CN è una famiglia di controllori entry-level a 32-bit ColdFire di Freescale, con interfaccia ethernet 10/100, a basso costo, basso assorbimento ed alte prestazioni, supportata da kit di sviluppo e risorse software che consentono di realizzare, …
NMEA è uno standard di comunicazione utilizzato nella trasmissione dati satellitare (GPS) e nautica. L’ente che sviluppa e gestisce il protocollo è la National Marine Electronics Association. In questo articolo vedremo che cosa sono le stringhe NMEA e come possiamo acquisire i dati in questo formato. Lo standard NMEA è uno standard di interfacciamento tra apparecchiature digitali. La …