Giuseppe Silano
Appassionato sin da piccolo al mondo dell'elettronica e dell'informatica, la scelta del percorso di studi è stata naturale: laurea triennale in Ingegneria Informatica, magistrale in Ingegneria Elettronica, entrambe curriculum controlli automatici, e dottorato di ricerca in Tecnologie dell'Informazione per l'Ingegneria. Ora è un tenured researcher presso Ricerca sul Sistema Energetico (RSS) S.p.A. e un associate researcher presso la Czech Technical University di Praga dove si occupa di progettazione di sistemi autonomi per velivoli sprovvisti di pilota e smart grids.
Giuseppe Silano Blog
Continua il corso dedicato agli Aeromobili a Pilotaggio Remoto (APR). Nell'articolo precedente abbiamo analizzato cos'è un sistema di riconoscimento e la loro importanza nei droni, introducendo l'idea di visione artificiale ed object detection, focalizzando l'attenzione sui simulatori di scenari ed i …
Continua il corso dedicato agli Aeromobili a Pilotaggio Remoto (APR). Siamo partiti illustrandone la tecnologia, i principi di funzionamento, lo stato dell'arte e la storia. Ci focalizzeremo, ora, sui simulatori di scenari, impiegati per testare il comportamento del singolo o …
La strumentazione consente agli ingegneri di vedere e capire cosa sta accadendo su differenti processi elettronici e meccanici o sistemi. Questi dispositivi ottengono, analizzano e mostrano dati, permettendo agli ingegneri di monitorare e controllare macchinari e realizzare tutte le correzioni …
Inizia con questo articolo una lunga serie di puntate dedicate agli Aeromobili a Pilotaggio Remoto (APR). Si tratta, a tutti gli effetti, di un corso completo, pensato e dedicato, soprattutto, ai principianti ed ai neofiti. Semplici lezioni, esempi e tanto …
Maggiori frequenze di commutazione, con alti valori di efficienza e densità di potenza, fanno dei MOSFET realizzati in GaN (nitruro di gallio), rispetto alla controparte in silicio, i migliori di dispositivi impiegabili dai progettisti per la realizzazione di amplificatori e di …
Il Vibrometro è uno strumento largamente utilizzato in ambito industriale, per monitorare lo stato di funzionamento di una macchina (pompe per vuoto, motori trifase, e così via), ma anche in ambienti di ricerca dove si rende necessario misurare componenti armoniche …
Lo scopo dell’articolo è quello di analizzare il funzionamento delle sospensioni attive, tecnologia non più esclusiva del mondo delle corse ma adoperata nella quasi totalità delle autovetture attualmente in commercio. Tale sistema consente il raggiungimento di più elevati indici di qualità nella guida e, soprattutto, nella sicurezza, mantenendo …
L'articolo rappresenta un estratto della mia tesi di laurea (allegata a fondo pagina) dal titolo "Un Approccio Object Oriented alla Realizzazione di Software di Controllo per Processi Industriali" realizzata presso Mosaico Monitoraggio Integrato, giovane azienda nel campo dell'automazione industriale. La …
L'intento dell'articolo è quello di introdurre il principio di funzionamento fisico dei superconduttori ad alta temperatura critica (HTcS), passando per uno degli esempi più noti di utilizzo: il Maglev. Si tratta di un treno ad alta velocità in grado di viaggiare sospeso su un …
L'articolo evidenzia l'importanza del processo di taratura, fondamentale affinché più misure di uno stesso oggetto siano confrontabili tra loro. Tale importanza passa attraverso l'automatizzazione del processo di taratura di un motore a corrente continua. L'obiettivo è realizzare un tachimetro digitale per misurare la …
Lo scopo dell’articolo è quello di analizzare il funzionamento di un sistema fisico realizzato connettendo ad un carrello un’asta rigida, modellando il sistema mediante differenti approcci (Newtoniano, Lagrangiano e Bond Graph), mettendo in risalto vantaggi e svantaggi di ognuno di essi. L'asta è …
Lo scopo dell’articolo è illustrare, con il maggior livello di dettaglio possibile, la realizzazione di un rilevatore SONAR con Arduino. Allo scopo verrà dapprima definita l’idea alla base del progetto, illustrando le possibili soluzioni al problema, e le criticità realizzative. Successivamente saranno chiarite …
Eccoci a parlare di una grandiosa tecnica che consente di ridurre la frequenza di campionamento, la frequenza con cui i campioni del segnale arrivano ai processi successivi della catena di misura: i blocchi di acquisizione. Si tratta di una tecnica …