AI:

Nella categoria Intelligenza Artificiale (AI in inglese che è l’acronimo di Artificial Intelligence) trovate numerosi articoli sull’argomento, per approfondire il machine learning e scoprire nelle sue varie applicazioni questo straordinario argomento.

L’Intelligenza Artificiale per la prevenzione degli incidenti aerei

Nonostante gli enormi progressi tecnologici nel settore dell’avionica, sebbene il miglioramento degli standard di sicurezza abbia contribuito a ridurre il numero di incidenti, gli schianti al suolo (crash) anomali di aerei non verranno mai del tutto sradicati. Secondo stime più recenti della rete di sicurezza aerea internazionale, la maggior parte degli aerei coinvolti in incidenti mortali dopo la seconda guerra mondiale, dal 1945 a marzo 2019, ha interessato la flotta degli Stati Uniti, 839 aerei per la precisione, e numerose vite umane perse. Tuttavia gli esperti dell'aviazione sottolineano che la perdita di aerei risulta elevata anche in alcuni paesi …

Machine Learning: la rivoluzione del Cognitive Computing

Il successo dell'Apprendimento Automatico, noto anche come Machine Learning, si basa sulla scalabilità. Con l'avanzare del Machine Learning gli ingegneri dovranno progettare sistemi in grado di regolare dinamicamente la risorsa di elaborazione fornita. Il cambiamento è continuo e costante: l'Intelligenza Artificiale (IA) e l'Apprendimento Automatico (ML) stanno cambiando radicalmente molti settori. Machine Learning: una tecnologia in continua evoluzione Il Machine Learning è in continua evoluzione, come del resto tutto il panorama tecnologico. Questo comporta ancora molte sfide per gli sviluppatori intenzionati ad immettere sul mercato nuovi prodotti e servizi basati su Intelligenza Artificiale e Machine Learning. A differenza del …

Weka: Machine Learning per tutti – parte II

In un precedente articolo avevamo introdotto Weka, un workbench open source per l'apprendimento automatico che consente anche ai neofiti di avvicinarsi fin da subito al mondo del machine learning senza la necessità di conoscenze estese nel campo della programmazione. In quel primo articolo avevamo descritto, utilizzando un esempio pratico, le varie funzioni e opzioni dell'ambiente Explorer, una delle tre GUI messe a disposizione da Weka. In questa seconda parte andremo a descrivere, sempre con la stessa metodologia, la piattaforma Experiment, un utile strumento per impostare, lanciare ed analizzare gli esperimenti di classificazione sui dati. Introduzione Weka Experiment Environment consente …

Weka: Machine Learning per tutti – parte I

L'apprendimento automatico (machine learning) è un processo iterativo che richiede l'utilizzo di molti strumenti, programmi e script diversi per ogni fase. Un workbench (banco di lavoro) per l'apprendimento automatico è una piattaforma o un ambiente che supporta e facilita una serie di attività per l'apprendimento automatico riducendo o eliminando la necessità di più strumenti. In questo articolo andremo ad introdurre Weka, un workbench open source per l'apprendimento automatico che può permettere anche ai neofiti di avvicinarsi fin da subito al mondo del machine learning. Introduzione Weka è un acronimo che sta per Waikato Environment for Knowledge Analysis. Entrando nel …

Capire le Reti Neurali Convoluzionali

La recente introduzione di potenti e versatili strumenti per lo sviluppo di applicazioni deep learning ha semplificato notevolmente l’implementazione dei layer convoluzionali all’interno dei modelli di rete neurale. Tuttavia, il concetto di convoluzione può risultare per molti oscuro o poco chiaro: l’obiettivo dell’articolo è quello di fare chiarezza su questo argomento, mostrando come un approccio step by step possa aiutare alla comprensione di questa importante classe di reti neurali, caratterizzata da fascino, potenza ed estensibilità.  Introduzione Le reti neurali convoluzionali, indicate in letteratura con gli acronimi CNN (Convolutional Neural Network) o ConvNet, rappresentano senza alcun dubbio una delle più …

L’Intelligenza Artificiale nella Guerra del Futuro

Sia i robot militari che quelli commerciali in futuro incorporeranno l'Intelligenza Artificiale (IA) e  ciò potrebbe renderli capaci di svolgere compiti e missioni autonomamente. Nel contesto militare ciò dà adito a un dibattito sulla questione che i robot debbano essere autorizzati a partecipare a missioni, soprattutto se esiste la possibilità che vite umane possano essere in gioco. Questione rafforzata dal dato di fatto che in situazioni di significativa incertezza che richiedono giudizio e conoscenza evoluta, gli umani sono superiori alle macchine intelligenti basate su IA, mentre i computer e l'intelligenza artificiale possono essere superiori agli esseri umani in alcuni …

Smart Contract: Cosa sono?

Immaginate di prendere il treno per un appuntamento importante. Durante il viaggio però, avete la sfortuna di accumulare ritardo. Immaginate di ricevere un rimborso immediato, non contestabile, senza dover diventare pazzi tra mille uffici per denunciare l'accaduto. Vi dovrete preoccupare di fare il biglietto: se il treno arriva in ritardo, il sistema lo capisce da solo e provvede a rimborsarvelo in automatico. Tutto ciò è possibile grazie agli smart contract. Evoluzione nata dalla blockchain, permettono di creare accordi automatici dove il sistema stesso si assicura che il contratto venga rispettato. Scoprine i dettagli in questo video!

Batteri e dna come hard disk per memorizzare enormi quantità di informazioni

Pendrive, hard disk, memory card, micro sd, cd e dvd.. Possiamo dire addio a tutte queste memorie di archiviazione? Se è vero, e così sembra, ci si avvicina a una possibile e anche incredibile svolta nel futuro: vari team di ricercatori da più paesi sono alle prese con nuove sperimentazioni che focalizzano l’attenzione nel tentativo di sfruttare le capacità del dna e dei batteri di registrare le informazioni ed utilizzare dunque gli stessi come memorie di massa, praticamente hard disk con enormi quantità di dati memorizzabili in davvero minime tracce: vale a dire all'incirca un solo millimetro cubo di dna basterebbe per …

Machine learning con Python: descrizione del codice

Nella prima parte del tutorial sull'uso del linguaggio di programmazione Python per progetti di apprendimento automatico, erano state presentate e commentate le sezioni di codice relative all'impostazione dell'ambiente di lavoro, al caricamento delle librerie e del dataset, alla descrizione statistica e grafica dei dati. In questa seconda parte invece si proseguirà con la descrizione del codice che comprenderà: i metodi di suddivisione del dataset, gli algoritmi di classificazione e le metriche di valutazione.  Introduzione Quanto operano bene gli algoritmi su dati mai visti? Questa è la domanda che ci si dovrebbe porre quando si valutano le performance degli algoritmi …

Machine Learning con Python: introduzione al progetto

Negli ultimi anni il linguaggio di programmazione Python ha visto un sempre maggiore utilizzo nella realizzazione di progetti legati al Machine Learning. L'apprendimento automatico consiste nell'utilizzare i dati per fare in modo che una macchina prenda decisioni intelligenti. Ad esempio, è possibile creare un algoritmo di rilevamento dello spam in cui l'apprendimento delle regole dai dati avviene esaminando le mail precedenti. In questo articolo andremo a descrivere la prima parte della realizzazione passo passo di un progetto di machine learning utilizzando il linguaggio di programmazione Python. Introduzione L'apprendimento automatico non è altro che riconoscere i modelli nei dati. Sviluppare procedure …

Algoritmi di controllo predittivo

Negli ultimi anni le tecniche di controllo predittivo, basate su modello, hanno suscitato interesse crescente nel settore del controllo di processo poiché possono consentire un miglioramento di prestazioni rispetto alle tecniche convenzionali. In questo articolo sono trattati alcuni algoritmi di controllo predittivo non lineare di cui sono state confrontate le prestazioni tramite test degli stessi su di un sistema non lineare costituito da un robot planare a due link. Le tecniche di controllo predittivo fanno uso di un modello del sistema per pianificare la legge di controllo. Questa viene determinata tramite minimizzazione di un indice di costo che esprime in maniera formale gli obiettivi da conseguire sul …

L’intelligenza artificiale per la prevenzione dei terremoti

Blockchain e l'intelligenza artificiale sono in grado di creare rapidamente e facilmente un sistema di registrazione indipendente che potrebbe essere la chiave per fornire un aiuto più rapido e più efficace alle persone colpite da un'emergenza. Non c'è nulla di artificiale nel cambiamento climatico. I modelli meteorologici che vediamo in tutto il pianeta, dalle colossali inondazioni agli incendi catastrofici alla devastante siccità, non ci sono dubbi sul fatto che abbiamo bisogno di utilizzare tutte le risorse del nostro pacchetto tecnologico per combattere disastri naturali o causati dall'uomo. Uno di questi progressi è l'Intelligenza Artificiale (AI) codiauvata dalla blockchain, che …

Come la blockchain potrebbe cambiare il futuro dell’umanità

L'afflusso di aiuti in seguito a un disastro dimostra il potere della generosità umana. Purtroppo, funzionari e intermediari corrotti spesso considerano questa opportunità per arricchirsi a spese degli sfollati. Molti analisti hanno stimato l'anno scorso come circa il 5% degli aiuti globali viene perso ogni anno in furti e corruzione. I recenti terremoti hanno avuto implicazioni più forti. Sebbene molti stati dispongano di risorse sufficienti, è giunto il momento di cercare nuove opzioni per la gestione delle catastrofi, in particolare per quanto riguarda l'erogazione di soccorso e la creazione di avvisi pubblici. Tra le molte storie create dalla tecnologia …

Un regolatore di tensione da 1000 A per il settore delle reti di nuova generazione AI e 5G da Infineon

La Infineon Technologies AG estende le soluzioni per sistemi a corrente elevata con il primo controller PWM digitale a 16 fasi. Si tratta dell'XDPE132G5C. Tali dispositivi gestiscono correnti da 500 a 1000 A per CPU, GPU, FPGA e ASIC di ultima generazione, utilizzati nei server per l'intelligenza artificiale e nelle applicazioni 5G. I regolatori devono fornire più di 500 A al carico. Con un sistema PWM digitale a 16 fasi e un avanzato algoritmo, esso soddisfa diversi requisiti. Inoltre, non occorrono circuiti duplicatori aggiuntivi, supporta il riavvio automatico e riduce la manutenzione del sito remoto. XDPE132G5C è incapsulato in …

EOS-Book #49 – Blockchain technology a supporto dell’intelligenza artificiale decentralizzata

È uscito il numero di EOS-Book di maggio! La copertina è dedicata alla tecnologia Blockchain a supporto dell’intelligenza artificiale decentralizzata. All'interno troverete anche articoli su STEEM, deep learning e machine learning, sensori di prossimità, 3 articoli in italiano dell'ultimo numero di Elektor ed un'altra puntata del Corso C avanzato su Raspberry PI! La copertina dell'EOS-Book #49   Il sommario dell'EOS-Book #49   Fan Controller Un tachimetro per sportivi Come migliorare il riposo notturno STEEM, una blockchain rivoluzionaria, come funziona e a cosa serve? Blockchain technology a supporto dell’intelligenza artificiale decentralizzata Deep learning e machine learning a confronto La fusione …

Blockchain technology a supporto dell’intelligenza artificiale decentralizzata

La blockchain technology che sappiamo essere un database transazionale, si configura come un vero e proprio metodo di distribuzione delle informazioni oltre che come un’infrastruttura tecnologica a più livelli. Può inoltre essere applicata ed implementata anche agli algoritmi di auto apprendimento alla base dell’Intelligenza Artificiale (IA o AI) e dei principi che la governano. Il valore ed il potere dirompente dell'Intelligenza Artificiale, in termini di potenzialità ed applicabilità, sta crescendo ogni anno e presto dominerà Internet, così come l'economia nel suo complesso. INTRODUZIONE Il sistema decentralizzato della tecnologia blockchain è antitetico al sistema di funzionamento intrinsecamente centralizzato. La blockchain, …

La fusione tra Blockchain e Intelligenza Artificiale

La blockchain sta tentando di rivoluzionare l'Intelligenza Artificiale consentendo alle attività di qualsiasi dimensione di offrire raccomandazioni altamente personalizzate ai clienti. Mentre il primo è utile per archiviare e convalidare i record di ogni tipo, l'Intelligenza artificiale è in grado di analizzare grandi quantità di dati, definire modelli e facilitare il processo decisionale. L'intelligenza artificiale (AI), la creazione di hardware o software intelligenti che replicano comportamenti "umani" come l'apprendimento, il completamento delle attività e la risoluzione dei problemi, è una delle tendenze più calde nel mondo tecnologico. I sistemi di intelligenza artificiale offrono un'esperienza unica che nessuno può eguagliare, …

Impariamo le reti neurali da zero con ESPertino

Scopo di questo articolo è affrontare i principali concetti che stanno alla base delle reti neurali artificiali (ANN), aspetti peraltro ricorrenti sia nel mondo del machine learning che del deep learning. Mostreremo inoltre come ESPertino, pur essendo una board basata su un normale microcontrollore, possa essere utilizzata per implementare, addestrare e testare una rete neurale artificiale Introduzione Nonostante la teoria delle reti neurali artificiali (note anche come ANN, acronimo di Artificial Neural Network) sia stata formulata parecchi anni or sono, soltanto recentemente si è manifestato un crescente interesse verso questo tipo di tecnologia. Il motivo, come spesso accade, è da imputarsi alla attuale disponibilità …

Le prossime reti neurali

Una rete neurale è un modello computazionale utilizzato per risolvere problemi ingegneristici di intelligenza artificiale; essenzialmente è una combinazione di software e hardware dedicato (DSP, Digital Signal Processing).  A livello tecnico, una delle sfide più grandi è la quantità di tempo necessario per addestrare le reti, che può richiedere una notevole quantità di potenza di elaborazione per attività più complesse. La previsione accurata dei valori futuri dei dati è cruciale per le decisioni strategiche come la pianificazione del budget e l'allocazione efficiente delle risorse. Tuttavia, la previsione può essere molto impegnativa, specialmente quando vi sono elementi di incertezza, tra …

Send this to a friend