Test & Measurements:

La strumentazione elettronica è il focus di questa categoria. Troverete applicazioni su test e misure ed anche presentazione di prodotti per arricchire il vostro laboratorio elettronico. Articoli tecnici su oscilloscopi digitali, alimentatori da banco, frequenzimetri, generatori di funzioni, multimetri portatili e da laboratorio, analizzatori di spettro ed altri tipi di strumenti necessari per la progettazione elettronica e lo sviluppo di prodotti in vari settori.

Ottimizziamo il nostro codice MATLAB!

Il calcolo parallelo è stato una delle maggiori rivoluzioni nel mondo della programmazione, permettendo agli sviluppatori di andare oltre i limiti imposti dalle tecniche classiche. L'idea è semplice, quasi un proverbiale 'uovo di Colombo': dato che vi è un limite, di natura fisica, alla velocità con cui una sequenza di singole istruzioni può essere eseguita, perché non distribuire il carico computazionale tra più agenti, permettendo l'esecuzione contemporanea di più istruzioni? Si è quindi passati ad architetture ad alte prestazioni, che possono gestire carichi computazionali molto elevati (come, ad esempio, nel deep learning), garantendo performance ottimali in ogni situazione. Anche, e soprattutto, in presenza di …

Test dei dispositivi IoT: le sfide da affrontare

Internet of Things, o più comunemente IoT, è un’infrastruttura che collega tra loro una moltitudine di sensori, veicoli, edifici e dispositivi elettronici di tipo embedded. L’ingente volume di informazioni che viaggiano sulla rete IoT pone dei seri problemi legati all’affidabilità, riservatezza e autenticità dei dati trasmessi. Prima di installare sul campo un dispositivo IoT occorre dunque eseguire un’accurata procedura di test e validazione del prodotto, focalizzandosi sulle caratteristiche tipiche di questo mondo: la connettività e il controllo remoto Introduzione Le applicazioni IoT si stanno diffondendo in un numero sempre maggiore di aree che interessano la vita di tutti i …

Il simulatore LTspice

LTspice è un simulatore circuitale che integra i modelli Spice di componenti a semiconduttore di Linear Technology/Analog Devices sia standard che specifici. Simulazioni veloci, accuratezza dei risultati e flessibilità di impiego, lo rendono utilissimo sia nella progettazione general purpose dei circuiti elettronici che in quella dei circuiti SMPS (Switch Mode Power Supply System). All’origine dei simulatori circuitali vi è un semplice concetto: una attività di laboratorio che consenta di realizzare prima e testare poi un circuito, può risultare costosa tanto più quanto più complesso è lo stesso circuito. Un simulatore circuitale consente, invece, di prevedere il funzionamento di un circuito, le sue prestazioni ed i suoi limiti e pertanto …

Riduttori industriali per la modulazione di potenza e la trasmissione del moto

Il livello sempre più spinto di automazione industriale fa si’ che la maggior parte dei processi e delle lavorazioni siano completamente meccanizzate e vengano svolte da robot industriali. I riduttori sono dispositivi fondamentali per la trasmissione del moto e il funzionamento di molti sistemi complessi che trovano applicazioni nei robot, nei manipolatori industriali, nel material handling e nel settore automotive. Nell’industria automatizzata la principale funzione della maggior parte dei riduttori è la trasmissione di coppie e il trasferimento accurato della posizione angolare. Per le applicazioni robotiche l’accuratezza e la precisione sono molto importanti per cui è necessario ridurre al …

Teoria e applicazioni del filtraggio digitale

Il filtraggio digitale è senza ombra di dubbio una delle tecniche basilari dell’elaborazione numerica dei segnali, a tal punto da considerarsi l’applicazione principe nei DSP e in altri tipi di processori dedicati. In questo articolo discuteremo dapprima i concetti fondamentali del filtraggio digitale, per poi presentare qualche esempio di applicazione, chiudendo con l’analisi di alcuni componenti adatti alla sua implementazione Introduzione Nell’ambito dell’elaborazione numerica del segnale, la funzione di un filtro (Figura 1) è quella di rimuovere parti indesiderate di un segnale (come ad esempio una componente di rumore casuale), oppure estrarre opportunamente delle parti desiderate del segnale, come …

Progettazioni secondo normative

Affinché un sistema elettronico sia certificato, è necessario il rispetto, in fase di progettazione, di numerose normative. Ecco un esempio pratico di progettazione per un sistema di alimentazione per LED. L’affermazione di svariate nuove tecnologie, considerazioni economiche sempre più stringenti e tempi di sviluppo ridottissimi per un mercato che procede a velocità vertiginose hanno profondamente cambiato il lavoro del progettista elettronico. Lo scopo di questo articolo è quello di introdurre un ulteriore importante agente: il rispetto delle normative necessarie per l’ottenimento delle certificazioni. E’ ampiamente noto, infatti, che qualunque apparecchiatura elettronica destinata ad essere immessa sul mercato deve rispondere, oltre alle caratteristiche dichiarate, anche a requisiti imposti da determinati standard. Tali imposizioni, …

L’oscilloscopio VOLTCRAFT DSO-3204

In combinazione con un computer compatibile con Windows® con 2 porte USB, il dispositivo dispone di quattro canali per l'acquisizione di segnali fino a 200 MHz. La funzione di analisi FFT rende possibili analisi spettrali. Primo premio per il contest! Introduzione I progettisti, gli hobbisti, gli studenti e tutti gli amatori dell'elettronica non possono non avere nel proprio laboratorio questo strumento di misura. Si tratta di un'apparecchiatura che può arricchire, e di tanto, il valore tecnico del proprio laboratorio. Andiamo a conoscere, innanzitutto, le sue caratteristiche tecniche principali: quattro canali separati CH1 - CH4; sonda con rapporto di divisione …

Le soluzioni per il test delle auto connesse

Auto intelligenti e auto connesse non sono più concetti che appartengono al futuro. Ogni nuovo modello di veicolo immesso sul mercato include sistemi con soluzioni sofisticate per la navigazione, la sicurezza e l’infotainment. Queste nuove caratteristiche, unite alla presenza di molteplici interfacce di tipo wireless, richiedono procedure di test di complessità maggiore rispetto a quelle di tipo tradizionale. Come vedremo nell'articolo, per affrontare queste sfide i progettisti possono adottare gli approcci già utilizzati con successo nel campo delle telecomunicazioni e della tecnologia mobile. Introduzione Le soluzioni innovative in campo automotive sembrano non avere più limiti. Le auto a guida …

Le prestazioni di una telecamera termica

In questo articolo proponiamo una interessante applicazione per il rilevamento termico di oggetti in movimento. Tramite la telecamera termica MLX90620 della Melexis abbiamo realizzato un sistema in grado di "osservare" l'ambiente circostante e visualizzarlo tramite una matrice interpolata, i cui colori rappresentano la temperatura degli oggetti. I dati termici sono estratti con Arduino UNO tramite protocollo I2C, mentre sul PC un applicativo MATLAB opera il post processing e propone all'utente un'interfaccia semplice ed intuitiva per impartire comandi al dispositivo.   Il Dispositivo Come è noto dalle leggi fondamentali della termodinamica sull'irraggiamento, qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo …

Come garantire una comunicazione sicura con il cloud

Gli attacchi informatici dannosi su larga scala si vanno diffondendo rapidamente con i conseguenti impatti negativi sia sugli Enti governativi sia sulle aziende private. Con il passare del tempo questi attacchi sono diventati sempre più sofisticati e quindi difficili da contrastare. Tra i numerosi esempi di attacchi molto sofisticati si può senza dubbio annoverare WannaCry, un criptoworm di tipo ransomware che ha infettato (e bloccato in attesa di riscatto) oltre 200.000 computer causando enormi disagi e lasciando sulla sua scia centinaia di milioni di dollari di danni (e la stima è per difetto!).  Introduzione Poichè, almeno potenzialmente, sono decine …

Test di continuità su macchine di collaudo

Garantire una corretta connessione del dispositivo sotto test è la prima preoccupazione di ogni sistema di collaudo, sia esso destinato al test di componenti, singole schede o interi moduli. Garantire la connessione del dispositivo sotto test è un aspetto particolarmente critico nel collaudo di produzione di circuiti integrati e diventa fondamentale nei test su wafer, precedenti all’incapsulamento del chip nel package finale. In questo caso la connessione del dispositivo è realizzata con un “ragno” di sottili sonde, una per ogni pin. L’insieme sonde, scheda di supporto, sistema di movimentazione e posizionamento sono soggetti ad usura nell’uso. La prima fase di ogni test vede quindi …

Elektor GREEN membership Card in regalo per i nostri abbonati

Nei giorni scorsi abbiamo annunciato la collaborazione con la prestigiosa rivista Elektor ed abbiamo accennato ad una grande sorpresa in serbo per tutti gli abbonati di Elettronica Open Source. Eccola qui: grazie a questa nuova partnership i nostri abbonati potranno accedere gratuitamente ai contenuti della rivista Elektor. Scopriamo i dettagli nell'articolo. Elektor è una rivista mensile focalizzata sull'elettronica in ogni suo aspetto. All'interno è possibile trovare notizie sempre aggiornate, test di laboratorio realizzati prima della pubblicazione e progetti fai-da-te di alta qualità, approfondimenti su Raspberry Pi, Arduino, IoT, sistemi Embedded, Robotica, ESP32 e altro ancora. A partire da oggi …

Controllo del ripple con il Kinetis M

Il controllo del ripple (o ondulazione residua) è un metodo utilizzato per controllare l’entità di un carico elettrico, ed è attualmente utilizzato in numerosi paesi per gestire in modo efficiente il consumo di energia elettrica a livello domestico. Con un dispositivo basato sulla tecnica di controllo del ripple, è infatti possibile cambiare la tariffa applicata al consumo di energia elettrica, accendere o spegnere selettivamente i dispositivi collegati alla rete elettrica, e altro ancora. Introduzione Tutti noi sappiamo che il consumo di energia elettrica non si mantiene costante durante l’arco di un’intera giornata: esistono periodi di picco e periodi di …

Quando ogni µW è importante!

Misurazione di diversi parametri, letture accurate e una lunga autonomia della batteria, questi sono i fattori più critici di un dispositivo medicale indossabile. Introduzione Molte cose sono cambiate da quando, 10 anni fa, apparve sul mercato il primo podometro. Inizialmente, la misura era basata solo sul conteggio dei passi. Decenni di studi hanno portato alla conclusione che 10.000 passi al giorno consentirebbero un buon equilibrio tra calorie assimilate e smaltite. Nel frattempo, al dispositivo indossabile sono state aggiunte altre funzionalità e caratteristiche quali la misurazione di frequenza cardiaca, variabilità delle pulsazioni, temperatura corporea e conduttanza della pelle. Il dispositivo …

Una piattaforma robusta per acquisizione dati di precisione e controllo di ambienti ad altissima temperatura

Le esigenze di diversi settori industriali hanno portato a un maggiore utilizzo dell’elettronica di precisione in prossimità di zone ad alta temperatura. I motivi sono molti, come nel caso dell’esplorazione energetica, dove accedere a risorse difficili da raggiungere richiede spesso apparati progettati per funzionare a temperature anche superiori a 175°C. A causa delle dimensioni e dei limiti sulla potenza, il raffreddamento attivo non risulta una soluzione pratica e la convezione del calore è molto limitata. In altri sistemi, è necessario collocare i sensori e i nodi di condizionamento del segnale vicino alle aree a temperatura elevata, come motori, sistemi …

JTAG: non solo test

Il Joint Test Action Group (JTAG) ha sviluppato un sistema di test boundaryscan standardizzato poi nelle specifiche IEEE 1149.1 nato, in prima battuta, per effettuare test esaustivi da un punto di vista elettrico, ma ora sempre più utilizzato anche per condurre vere e proprie sessioni di collaudo del software. Le attività di debug del software per sistemi embedded presentano delle difficoltà aggiuntive rispetto alle normali attività previste per sistemi desktop; inoltre, di solito, un’applicazione di tipo embedded non è generalmente verificata utilizzando la stessa macchina, ma si ha sempre più spesso l’esigenza di strumenti che garantisco il controllo hardware dell’apparecchiatura sotto esame. Esistono differenti metodi e strumenti utilizzati per condurre il collaudo del software/hardware, a questo riguardo …

Firmware 150 – Speciale Test & Measurements

È uscito il nuovo numero di Firmware di Novembre! Il focus di questo mese è dedicato alla strumentazione elettronica e, in particolare, ad applicazioni su test e misure. La copertina di Firmware n. 150   Il sommario di Firmware n. 150   SAM L10/11: MCU a 32 bit con sicurezza a livello di chip e tecnologia TrustZone Aspetti generali del mercato Test&Measurements La progettazione ADAS è più semplice con il convertitore switching a bassa emissione EMI/EMC di Analog Devices La strumentazione T&M entra nel mondo dell’open source La tecnologia di carica wireless – Intervista a Tony Armstrong Direttore Marketing, Power …

Aspetti generali del mercato Test&Measurements

Il mercato della tecnologia Test&Measurements (T&M) è notevolmente frammentato a causa della presenza di numerosi fornitori che cercano di dominare il campo in termini di qualità, durata, affidabilità e innovazioni tecnologiche. I fornitori offrono apparecchiature T&M specifiche per le applicazioni in diversi settori.  Introduzione L'emergere di "5G", la maggiore necessità di test di interoperabilità e un aumento dell'outsourcing sono le prime tre tendenze emergenti nel mercato globale per le apparecchiature di test di uso generale. Il nuovo rapporto di ricerca "Test and Measurement Equipment Market by Product (General Purpose Test Equipment and Mechanical Test Equipment), Service (Calibration Services, and …

La strumentazione T&M entra nel mondo dell’open source

Sul banco di lavoro di qualsiasi ingegnere, indipendentemente dal suo settore di attività, sono presenti tre strumenti essenziali: un oscilloscopio, un generatore di segnali e un multimetro digitale (DMM). Queste tre apparecchiature di solito occupano un posto privilegiato su uno scaffale del banco di lavoro e si possono considerare gli "occhi" mediante i quali l'ingegnere esplora il mondo dell'elettronica analogica e digitale. Introduzione L'oscilloscopio è lo strumento che probabilmente si è evoluto in misura maggiore negli ultimi anni divenendo lo strumento più utilizzato ed apprezzato. Parecchie generazioni di ingegneri hanno imparato a ruotare le manopole presenti su un oscilloscopio …

Il Jitter: Misure e Strumenti

Con il termine “Jitter” si intende la variazione randomica, incontrollata, indesiderata, di parametri quali ad esempio, ampiezza, frequenza e fase di un segnale. Si può quindi ben comprendere quali possono essere le negative ricadute nel trattamento dei segnali nel settore delle telecomunicazioni, specialmente nelle comunicazioni ad alta ed altissima frequenza. Infatti il jitter può generare errori nei circuiti e dispositivi, sia nella fase di acquisizione che di elaborazione dei segnali. Di conseguenza scaturisce la necessità di avere a disposizione validi strumenti di misura specializzati nei test di rilevamento e caratterizzazione del jitter presente all’interno dei segnali. Introduzione Nel settore …

Send this to a friend