Search Results for: criptovaluta
E' uscito il terzo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Artificial Intelligence. All'interno troverete articoli tecnici su reti neurali convoluzionali, Machine Learning, Deep Learning con Keras sul Raspberry Pi, Weka, Intelligenza Artificiale nella …
Dietro ogni criptovaluta esiste sempre un algoritmo di consenso, il cui compito è assicurare che ogni transazione sia correttamente verificata e validata prima di essere inserita nella blockchain. Non esiste a priori un algoritmo perfetto, ognuno ha i suoi particolari …
Il protocollo a conoscenza zero o dimostrazione a conoscenza zero è una tecnica largamente utilizzata nel mondo della crittografia. Tra le sue applicazioni più interessanti rientrano le criptovalute, dove consente di eseguire la validazione delle transazioni inserite nella blockchain mantenendo …
Uno tra gli elementi fondamentali quando si parla di criptovalute è il mining, argomento già trattato in articoli come questo, in cui si illustra la possibilità di minare con Raspberry. Il concetto di mining non è soltato qualcosa di fittizio …
È possibile sostituire i rapporti secolari e millenari tra le persone, forzatamente legati alle circostanze, con un sistema automatico e libero di generazione della fiducia? La blockchain prova a far questo, proponendosi per tutti gli aspetti, dal controllo della filiera …
Blockchain e Internet of Things (IoT) sono due tra le più importanti tecnologie in grado di guidare e implementare le soluzioni digitali più innovative. In quest’ottica, il progetto Skynet mira a realizzare un chip che combina le proprietà tipiche dell’architettura …
IOTA, nata espressamente per supportare le applicazioni di Internet of Things (IoT), è una criptovaluta a cui su questo sito è stato dedicato un ampio spazio. In questo articolo, dal taglio prettamente pratico, vedremo come anche con un semplice Raspberry …
Scopriamo in questo articolo, dal taglio prevalentemente applicativo (o pratico), come sia possibile collegare alla rete IOTA vari tipi di dispositivi elettronici, realizzando e sperimentando l'utilizzo della criptovaluta in un sistema IoT reale. Con un Raspberry Pi e pochi altri …
Il processore della serie ARM rappresenta una delle piattaforme maggiormente utilizzate in moltissimi ambienti di lavoro anche grazie alla possibilità di sfruttare differenti sistemi operativi, inclusa la versione Windows embedded di Microsoft. L’architettura ARM è una delle soluzioni maggiormente collaudate tanto che, nella …
Grazie alle sue funzionalità avanzate, come la connettività e il supporto per numerosi tipi di interfacce, la scheda ESPertino si presta ad essere impiegata in applicazioni non solo utili ma anche insolite e divertenti. Il progetto presentato in questo articolo …
La scheda ESPertino presenta tutte le caratteristiche richieste per supportare anche le più critiche e sfidanti applicazioni in ambito IoT (Internet of Things). Oltre alla connettività, resa possibile grazie alle interfacce integrate WiFi e Bluetooth, ESPertino dispone anche di funzionalità …
Ethereum è una piattaforma decentralizzata che permette di implementare contratti intelligenti, chiamati anche Smart Contracts. Si tratta di contratti che si autoeseguono esattamente come se fossero programmati per funzionare con continuità, senza alcun rischio di frode o interferenza di terzi. …
Nota come una delle blockchain più innovative e funzionali, STEEM è stata valutata in modo positivo dagli esperti nello studio delle tecnologie blockchain più interessanti. I suoi punti di forza principali sono nella scalabilità, nella velocità delle transazioni e nel …
La blockchain technology che sappiamo essere un database transazionale, si configura come un vero e proprio metodo di distribuzione delle informazioni oltre che come un’infrastruttura tecnologica a più livelli. Può inoltre essere applicata ed implementata anche agli algoritmi di auto …
La blockchain sta tentando di rivoluzionare l'Intelligenza Artificiale consentendo alle attività di qualsiasi dimensione di offrire raccomandazioni altamente personalizzate ai clienti. Mentre il primo è utile per archiviare e convalidare i record di ogni tipo, l'Intelligenza artificiale è in grado …
Nel variegato panorama delle criptovalute, Monero occupa senza alcun dubbio una posizione di sicuro interesse, attribuibile principalmente al fatto di essere una moneta digitale sicura, veloce e con un elevato grado di riservatezza. Questo articolo è l’occasione non solo per …
Nel mondo delle criptovalute, gli algoritmi di hash svolgono un ruolo fondamentale per consentire la validazione delle transazioni inserite nella blockchain. Anche se dietro a questi concetti esiste una trattazione matematica di una certa complessità, la comprensione del funzionamento degli …
Nel precedente articolo abbiamo visto come si può creare una blockchain privata utilizzando la piattaforma Ethereum. In questo articolo esamineremo come può essere creata una blockchain privata con MultiChain, piattaforma open source per applicazioni blockchain, che permette la creazione di …
L’utilizzo della tecnologia blockchain non si limita all’ambito delle criptovalute: la sua natura distribuita e la capacità di verificare la validità di ogni transazione inserita nella rete apre interessanti e importanti applicazioni nel settore dell’Internet of Things, dove può aiutare …
Blockchain è in pratica un agglomerato di tecnologie. Per far si che le condizioni di lavoro e l'attuazione dei vari scopi della blockchain si sposino abbiamo bisogno di regole precise e automatiche. Gli Smart Contracts sono la somma di queste …