Search Results for: criptovaluta
Un'abitudine alla quale molte persone non possono rinunciare. Fa sempre piacere avere a nostra disposizione una macchinetta del caffè. Eppure, tante volte, può capitare di dimenticare la moneta e dobbiamo rinunciarci. Ma qualcuno è stato in grado di hackerare una …
Ogni criptovaluta dovrebbe idealmente soddisfare quattro requisiti: scalabilità, decentralizzazione, privatezza e stabilità del prezzo. Quest’ultima proprietà, tanto migliore quanto più bassa è la volatilità, è uno dei limiti delle attuali critptovalute, condizionate da andamenti dei prezzi altalenanti. Le criptovalute Stable …
I dispositivi digitali con i quali interagiamo ogni giorno sono tutti basati sulla logica, o aritmetica, binaria. Computer, smartphone, applicazioni software e app, microprocessori e tutti i componenti realizzati con la tecnologia digitale operano su singole unità di informazione note …
IOTA è un protocollo decentralizzato per micro-transazioni e orientato verso l'Internet of Things (IoT). La base di tutto è il Tangle, simile alla blockchain ma molto più versatile, che consente di effettuare transazioni sicure di pagamento machine-to-machine e provvedere ad una conservazione …
IOTA, acronimo di Internet of Things Application, è una moneta decentralizzata nata per facilitare le transazioni tra i dispositivi appartenenti alla rete IoT. Scalabilità, efficienza, velocità delle transazioni e assenza di commissioni sono le principali caratteristiche che permettono di supportare non …
IOTA è una criptovaluta focalizzata sulla fornitura di comunicazioni sicure e pagamenti tra macchine dell'Internet of Things. Usando la tecnologia direct acyclic graph (DAG) invece della tradizionale blockchain, le transazioni di IOTA sono gratuite, indipendenti dalle dimensioni, e possono essere …
Nei tradizionali modelli blockchain, le transazioni vengono raggruppate in ciascun blocco dopo essere state verificate dai minatori. Quindi, con l'aumentare del numero di transazioni, aumenta anche il lavoro per i minatori. In IOTA, invece di una blockchain globale, abbiamo il cosiddetto grafo …
SHA-3, la versione più recente del Secure Hash Algorithm le cui specifiche sono state ufficialmente rilasciate nel 2015, si differenzia in modo significativo rispetto alle precedenti versioni di algoritmi della stessa famiglia (SHA-1 e SHA-2). Scopriamo in questo articolo quali …
Con questo articolo poniamo l'attenzione sullo spettro di applicazioni e potenzialità della blockchain technology nell'ambito dell’industria energetica. L’obiettivo dell'implementazione di blockchain al settore energy è quello di sviluppare una transazione energetica decentralizzata e un sistema di approvvigionamento dell’energia completamente distribuito. …
L'interazione, o meglio la convergenza, tra il mondo IoT e la tecnologia blockchain è uno dei temi maggiormente discussi in questi ultimi tempi. In questo articolo affronteremo questo argomento dando un taglio prettamente pratico, dimostrando tramite un'applicazione eseguita sul Raspberry …
E' uscito il terzo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Artificial Intelligence. All'interno troverete articoli tecnici su reti neurali convoluzionali, Machine Learning, Deep Learning con Keras sul Raspberry Pi, Weka, Intelligenza Artificiale nella …
Dietro ogni criptovaluta esiste sempre un algoritmo di consenso, il cui compito è assicurare che ogni transazione sia correttamente verificata e validata prima di essere inserita nella blockchain. Non esiste a priori un algoritmo perfetto, ognuno ha i suoi particolari …
Il protocollo a conoscenza zero o dimostrazione a conoscenza zero è una tecnica largamente utilizzata nel mondo della crittografia. Tra le sue applicazioni più interessanti rientrano le criptovalute, dove consente di eseguire la validazione delle transazioni inserite nella blockchain mantenendo …
Uno tra gli elementi fondamentali quando si parla di criptovalute è il mining, argomento già trattato in articoli come questo, in cui si illustra la possibilità di minare con Raspberry. Il concetto di mining non è soltato qualcosa di fittizio …
È possibile sostituire i rapporti secolari e millenari tra le persone, forzatamente legati alle circostanze, con un sistema automatico e libero di generazione della fiducia? La blockchain prova a far questo, proponendosi per tutti gli aspetti, dal controllo della filiera …
Blockchain e Internet of Things (IoT) sono due tra le più importanti tecnologie in grado di guidare e implementare le soluzioni digitali più innovative. In quest’ottica, il progetto Skynet mira a realizzare un chip che combina le proprietà tipiche dell’architettura …
IOTA, nata espressamente per supportare le applicazioni di Internet of Things (IoT), è una criptovaluta a cui su questo sito è stato dedicato un ampio spazio. In questo articolo, dal taglio prettamente pratico, vedremo come anche con un semplice Raspberry …
Scopriamo in questo articolo, dal taglio prevalentemente applicativo (o pratico), come sia possibile collegare alla rete IOTA vari tipi di dispositivi elettronici, realizzando e sperimentando l'utilizzo della criptovaluta in un sistema IoT reale. Con un Raspberry Pi e pochi altri …
Il processore della serie ARM rappresenta una delle piattaforme maggiormente utilizzate in moltissimi ambienti di lavoro anche grazie alla possibilità di sfruttare differenti sistemi operativi, inclusa la versione Windows embedded di Microsoft. L’architettura ARM è una delle soluzioni maggiormente collaudate tanto che, nella …
Grazie alle sue funzionalità avanzate, come la connettività e il supporto per numerosi tipi di interfacce, la scheda ESPertino si presta ad essere impiegata in applicazioni non solo utili ma anche insolite e divertenti. Il progetto presentato in questo articolo …
La scheda ESPertino presenta tutte le caratteristiche richieste per supportare anche le più critiche e sfidanti applicazioni in ambito IoT (Internet of Things). Oltre alla connettività, resa possibile grazie alle interfacce integrate WiFi e Bluetooth, ESPertino dispone anche di funzionalità …
Ethereum è una piattaforma decentralizzata che permette di implementare contratti intelligenti, chiamati anche Smart Contracts. Si tratta di contratti che si autoeseguono esattamente come se fossero programmati per funzionare con continuità, senza alcun rischio di frode o interferenza di terzi. …
Nota come una delle blockchain più innovative e funzionali, STEEM è stata valutata in modo positivo dagli esperti nello studio delle tecnologie blockchain più interessanti. I suoi punti di forza principali sono nella scalabilità, nella velocità delle transazioni e nel …
La blockchain technology che sappiamo essere un database transazionale, si configura come un vero e proprio metodo di distribuzione delle informazioni oltre che come un’infrastruttura tecnologica a più livelli. Può inoltre essere applicata ed implementata anche agli algoritmi di auto …
La blockchain sta tentando di rivoluzionare l'Intelligenza Artificiale consentendo alle attività di qualsiasi dimensione di offrire raccomandazioni altamente personalizzate ai clienti. Mentre il primo è utile per archiviare e convalidare i record di ogni tipo, l'Intelligenza artificiale è in grado …