Search Results for: half duplex
In questa terza puntata del nostro Tutorial su Arduino DUE ci concentriamo sul micro controllore integrato, un Atmel SAM3X8E con ARM Cortex-M3. Probabilmente alcuni di voi avranno già avuto a che fare con quest'architettura mentre per altri potrebbe anche essere …
Il sistema MassaBus è un sistema domotico adatto per controllare ed automatizzare ambienti domestici ed aziendali. Il sistema è costituito da varie schede interconnesse tramite il bus seriale RS485. Le schede sono in grado di ricevere input sia digitali che …
Realizzare una rete RS485 è possibile grazie ad una vasta gamma di ricetrasmettitori disponibili. I dispositivi RS485 sono sviluppati per venire incontro ai requisiti dell'operatività full-duplex o half-duplex, per fornire tensioni fino a 2.5V, protezione ESD fino a +/- 15kV, …
Prima di aggiungere la comunicazione seriale al progetto, ad esempio una eeprom seriale, bisogna conoscere i differenti tipi di comunicazione seriale che è possibile utilizzare. Ci sono due protocolli principali da considerare, i protocolli SPI e I2C. Entrambi i sistemi …
Questo articolo di formazione introduce alla tecnologia Wireless USB e al transceiver CYWUSB693 WirelessUSB. Le tecnologie wireless hanno ottenuto un rapido consenso del mercato e una crescita continua.
RS232 - RS485 Schemi Converitore seriale da RS 485 a RS 232. Raccolta di schemi elettrici fai da te Open Source. L'evoluzione del MAX485, RS485 converter storico.
La comunicazione tra ENC28J60 e PIC avviene tramite l'
interfaccia SPI; questa supporta soltanto la modalità 0,0 ed il controller è uno slave, quindi è il PIC che fornisce il clock e gestisce la trasmissione.
Questo articolo rappresenta la prima parte della serie "Il Serial Programmer di Renesas" della Rubrica Firmware Reload, all'interno della quale sono presenti articoli della passata rivista cartacea Firmware. La casa costruttrice Renesas ha messo a punto una nuova metodologia per …
Proseguiamo il nostro viaggio nell'universo dell'HackRF One. In questa seconda ed ultima parte dell’articolo, ci immergeremo in dettagli affascinanti e pratici, esplorando casi studio che evidenziano la potenza e la versatilità di questo dispositivo nella manipolazione dei segnali wireless. Nella …
Risalente al 2014, l'HackRF One è un dispositivo innovativo nel panorama della sicurezza informatica e delle radiofrequenze. Questo dispositivo open-source ha trasformato radicalmente l'approccio al penetration testing e all'hacking, offrendo un'opzione potente e accessibile. Operante su un'ampia gamma di frequenze, …
Un sistema di accesso remoto senza chiave (Remote Keyless System - RKS) si riferisce semplicemente a qualsiasi serratura elettronica che funzioni senza l'uso di una chiave meccanica. Nel settore automotive, di solito, si presenta sotto forma di un portachiavi o …
In questo articolo, viene presentato il progetto di un estensore wireless di posto interno citofonico, ossia un duplicato funzionale del citofono che si trova all’interno di un’abitazione o di un ufficio, facente parte di un impianto citofonico multiutente. Lo scopo …
Tra le tante funzionalità che Espressif offre per i suoi prodotti, c'è anche ESP-NOW, un protocollo senza connessione sviluppato dalla stessa azienda cinese per i microcontrollori ESP32 ed ESP8266. Con ESP-NOW è possibile costruire una rete privata senza Wi-Fi o …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti, news, tutorial a puntate e molto altro) ma anche gli articoli …
Nel precedente articolo "Progetto di un sistema di controllo di servomotori con web server – Parte 1", abbiamo fatto una panoramica sui servomotori e introdotto la descrizione del progetto. In questa seconda parte, inizieremo analizzando i due componenti del progetto, …
Fin dalla loro nascita, i LED (Light Emitting Diode - diodi emettitori di luce) sono stati applicati e utilizzati in svariati settori grazie alle loro caratteristiche e oggi, mediante recenti tecniche di realizzazione, si è arrivati a una delle loro …
Un’introduzione ai microcontrollori low-power con interfaccia IR di Maxim. Sempre più applicazioni, soprattutto nel settore embedded, richiedono l’adozione di microcontrollori a bassa dissipazione di potenza in grado di garantire comunque adeguata capacità di calcolo e connettività di vario tipo. MAXQ (figura 1) è la famiglia di microcontrollori proposta …
Sempre più applicazioni adottano smart card per l’identificazione utente e la memorizzazione di dati sensibili. Le applicazioni principali vanno dalla sicurezza personale alle operazioni di banking, dall’healtcare ai trasporti, fino alle comunicazioni.L'articolo esamina l'architettura di riferimento e API software per la gestione di …
Una panoramica delle periferiche presenti a bordo dei microcontrollori Atmel AVR UC32. UC3 è la famiglia di microcontrollori AVR a 32 bit di Atmel per sistemi ad elevate prestazioni nei più diversi ambiti di applicazione, che vanno dal controllo nei …
La particolarità principale di questo transceiver vocale consiste nel fatto che grazie all’uso di un transceiver RF digitale permette di realizzare un canale audio full-duplex tramite un canale radio half-duplex. Il transceiver può funzionare infatti alternativamente come ricevitore o come trasmettitore, generalmente su …