Search Results for: rfid
Nel corso dell'ultimo anno abbiamo parlato più volte delle tecnologie Near Field Communication. Le abbiamo affrontate dal punto di vista tecnico, abbiamo visto per che cosa possono essere utilizzate anche in ambito umanitario. Adesso, però, è finalmente arrivato il momento …
Questo mese, con l'EOS-Book 7, affrontiamo una problematica seria: il riconoscimento di colori per i non vedenti ed i daltonici. Tramite il nostro progetto, una segnalazione acustica identificherà i colori principali! E' nostra intenzione, in futuro, migliorare ancora le features …
Ci siamo occupati in diverse occasioni, nel recente passato, di queste due tecnologie. Abbiamo parlato brevemente di che cosa sono, raccontando anche come possono funzionare. Oggi vi proponiamo un articolo che da un lato è riassuntivo ma dall'altro punta ad …
Negli ultimi tempi abbiamo parlato spesso di che cosa siano i tag RFID e di come possano essere utilizzati (inserisci almeno un link! Se ne trovi più di uno, meglio!). Si tratta di una realtà solida, consolidata e versatile. Una …
Il livello di maturità della tecnologia RFID permette a tutti noi, indipendentemente da cosa vogliamo realizzare, di trovare un valido supporto tecnologico. Un aspetto fondamentale è la possibilità di realizzare reti di interconnessione anche wireless che servano agli scopi più …
Per quanto la qualità dell'audio digitale sia elevata, c'è chi sente ancora oggi la nostalgia dei cari vecchi vinili; questo articolo ci descrive un sistema per rivivere questo vecchio fascino anche quando ascoltiamo musica digitale.
Il lettore/scrittore RFID BlueBerry UHF di Tertium Technology è il premio qualità Marzuino. BlueBerry nasce in formato portachiavi, legge tag RFID e comunica il dato letto, via bluetooth, ad un qualsiasi dispositivo dotato di tale interfaccia (notebook, PDA, smartphone, PC).
…
Ciò che rende affascinante la trasmissione radio è l'invisibilità: RFID (l'identificazione a radiofrequenza). Quando una carta con microchip passa vicino ad un lettore di microchip crea una linea istantanea di comunicazione con il software di sistema, senza l'utilizzo di altri …
Kit anti-perdita RFID. L’azienda cinese ha messo a punto questo piccolo strumento che serve a rintracciare le cose di valore, ma viene pubblicizzata anche per bambini ed è attivo fino a venticinque metri. Quando l’oggetto o il bambino sono fuori …
GPRS (DL 770 UHF RFID) ad uso industriale. La DAILY RFID ha iniziato la vendita del DL 770 UHF RFID, un lettore palmare molto versatile che può essere comodamente utilizzato anche per uso industriale, in grado di contenere e trasferire …
Le etichette RFID (radio frequency identification) sono dei piccolissimi chip che vengono usati per monitorare la posizione, la presenza o lo spostamento di prodotti, persone, animali. Sono i chip che troviamo su alcuni prodotti tecnologici, sui passaporti elettronici, sulle carte …
Questo è un progetto fantastico ed unico che usa il tag RFID per selezionare e riprodurre musica.
Il progetto "fai da te lettore RFID" comprende non solo lo schema ed il codice ma anche una spiegazione delle considerazioni del progetto utilizzate durante la costruzione.
Una scheda Arduino, un rotolo di carta igienica finito, del filo e dei componenti passivi sono ciò che serve per costruire questa RFID. E' veloce e semplice. La creazione di SketchSk3tch non è una clona di una RFID.
Nuove etichette adesive RFDI stampate su di un apposito rullo di carta potrebbero essere il futuro che renderà i controlli alle casse molto piu’ scorrevoli e veloci andando a sostituire la tradizionale lettura dei codici a barre vediamo allora piu’ …
Il disegno del progetto integra una scheda di sviluppo di RFID con un PIC16F877A in un robot CDbot a basso costo.
In questo articolo, viene descritto il progetto/tutorial di un controllo accessi da remoto basato sulla verifica delle impronte digitali controllate dal lettore di impronte di uno smartphone. Lo smartphone funge da sottosistema biometrico di autorizzazione all’accesso. L’impronta digitale viene acquisita …
L'Internet delle Cose (IoT) sta trasformando le città moderne in Città Intelligenti, migliorando la qualità della vita dei cittadini attraverso soluzioni tecnologiche avanzate. Questo articolo esplora le principali sfide tecniche e le soluzioni per l'implementazione di un'architettura IoT urbana, focalizzandosi …
Firebase è la piattaforma di sviluppo per applicazioni mobili di Google che facilita la creazione, il miglioramento e la crescita delle proprie app. Dispone di numerosi servizi utilizzati per gestire i dati da qualsiasi applicazione Android, IOS o Web come …
I dispositivi IoT sono ben equipaggiati in alcune aree per utilizzare le risorse energetiche ambientali come l’energia idroelettrica, la luce, eolica, termica e solare. Pertanto, i sensori MEMS in queste applicazioni garantiscono una buona funzionalità e risultati efficienti. Questo articolo …