Il settore delle interfacce cervello-computer entra in una fase viva con l’ingresso di Sam Altman, CEO di OpenAI, che sostiene la nascita di Merge Labs. La startup punta a …
La crescente minaccia degli incendi boschivi impone soluzioni tecnologiche innovative per limitare i danni ambientali e sanitari. Un gruppo di ricercatori dell’Università del Minnesota ha sviluppato un sistema basato …
La ricerca sulla computazione quantistica affronta una delle sue prove più complesse: proteggere i qubit dal rumore elettromagnetico che ne compromette la stabilità. Un team internazionale ha introdotto una …
Nella precedente puntata del Corso di Elettronica per ragazzi abbiamo iniziato lo studio del transistor a giunzione bipolare (BJT) e abbiamo trattato la polarizzazione del transistor con due tensioni …
Il modulo Master Synchronous Serial Port di Microchip è utilizzato, nel nostro caso, per implementare due protocolli seriali utilizzati nella maggior parte delle applicazioni di tipo embedded: I2C bus …
All'interno dell'ecosistema dell’Intelligenza Artificiale, le grandi aziende tecnologiche cercano soluzioni hardware personalizzate per potenziare i propri modelli AI e contenere i costi operativi. Le indiscrezioni sul progetto di OpenAI …
Sei alla ricerca di un SSD ad alta capacità e ingombro ridotto per il tuo Raspberry Pi 5? Ora c'è un modello ufficiale da 1 TB. Un’evoluzione per il …
L'articolo, che parte da uno studio pubblicato sulla piattaforma Arxiv.org, offre una panoramica sulle architetture IoT open source, utile per professionisti che vogliono comprendere tecnologie, protocolli, formati dati e …
L'Edge Computing ha guadagnato sempre di più spazio in diversi contesti applicativi grazie ai vantaggi che apporta dal punto di vista delle metodologie di calcolo e gestione dei dati, …
Lo studio presentato in questo articolo esplora il testing nelle piattaforme IoT open source, in particolare, l'attenzione si concentrerà su OpenHAB e HomeAssistant. Un’indagine rigorosa mette in luce disparità …
Il mercato IoT per il monitoraggio smart sta trasformando industrie, città e abitazioni grazie a tecnologie sempre più integrate. Grandi aziende internazionali e startup emergenti competono nello sviluppo di …
Il grafene si conferma ancora una volta protagonista assoluto della ricerca sui materiali avanzati. Una recente scoperta compiuta in Corea del Sud apre scenari concreti per l’industria dei semiconduttori …
La rapida diffusione dell’Internet of Things sta imponendo nuove esigenze di comunicazione per lo smart monitoring. Protocollo e standard smettono di essere soltanto un dettaglio tecnico e diventano un …
L’AIoT, fusione tra l'Intelligenza Artificiale (IA) e l'Internet of Things (IoT), è una delle evoluzioni tecnologiche più rilevanti degli ultimi tempi. Le soluzioni AIoT trasformano i dati raccolti dai …
In questo progetto, grazie ad una scheda ESP32-CAM e ad un supporto rotante e inclinabile, per mezzo di due servomotori SG90, andremo a realizzare un’applicazione a basso costo per …
L’adozione dell’architettura edge AI nel contesto dello smart monitoring e più in generale dell'Internet delle Cose, ha un impatto diretto su molti settori emergenti come industria, agricoltura e smart …
In questo articolo, viene proposta una guida in cui descriveremo passo-passo come realizzare il progetto di un sistema IoT di monitoraggio della qualità dell'aria. Nel progetto si prevede di …
E' disponibile online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, con articoli e approfondimenti su Arduino-Open Source Projects. La rivista propone progetti pratici, guide dettagliate, tutorial a …
La nuova generazione di microcontrollori Alif Ensemble introduce un salto tecnologico nell’elaborazione edge. Grazie all’integrazione della NPU Arm Ethos-U85, i modelli E4, E6 ed E8 aprono la strada ad …
La digitalizzazione dei libri trova oggi un alleato in Arduino, cuore tecnologico di una macchina innovativa capace di gestire automaticamente ogni fase del processo di scansione. Gran parte della …