Search Results for: bluetooth
La STMicroelectronics ha progettato e messo in commercio una development board denominata SensorTile.box in grado di supportare gli ingegneri per la realizzazione immediata di prototipi per le applicazioni più svariate, con un particolare focus alle applicazioni di dispositivi indossabili (wearable) …
Quectel Wireless Solutions, fornitore di soluzioni IoT e automotive a livello mondiale, ha presentato il suo nuovo modulo AG18, una delle prossime generazioni di moduli Cellular Vehicle-to-Everything (C-V2X) in grado di migliorare la sicurezza e l'efficienza di guida. Da sempre …
Questo progetto prevede la realizzazione di un monitor meteorologico IoT che può tenere traccia dei dati ambientali praticamente ovunque. Con l'aumento dei dispositivi IoT sempre connessi si rende necessario raccogliere, elaborare e visualizzare rapidamente i dati ambientali. Tuttavia, la maggior parte …
La STMicroelectronics ha progettato e messo in commercio una development board denominata SensorTile.box in grado di supportare gli ingegneri per la realizzazione immediata di prototipi per le applicazioni più svariate, con un particolare focus alle applicazioni di dispositivi indossabili (wearable) …
Il team Arduino non smette mai di sorprenderci. Questa volta, ad ampliare il già ricco e diversificato set di componenti hardware di casa Arduino, ci pensa Opta, il primo micro PLC con funzionalità IoT industriali per il controllo, il monitoraggio …
Nell'articolo di oggi parleremo della libreria pyserial di Python. Questo modulo incapsula l'accesso alla porta seriale fornendone gli strumenti per la gestione su sistemi OSX, Windows, Linux, BSD, IronPython e Jython selezionandone in maniera automatica il backend appropriato, in completa …
La STMicroelectronics ha progettato e messo in commercio una development board denominata SensorTile.box in grado di supportare gli ingegneri per la realizzazione immediata di prototipi per le applicazioni più svariate, con un particolare focus alle applicazioni di dispositivi indossabili (wearable) …
In questo articolo parleremo della libreria grafica PyQt versione 6, interfaccia del toolkit Qt per il linguaggio di programmazione Python, usata per la creazione di GUI (Graphical User Interface che tradotto significa semplicemente interfaccia grafica utente). Grazie ad oltre 1000 librerie sempre in …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dedicata a Makers, Professionisti e Appassionati. Questo numero della rivista è focalizzato sul tema LED/Optoelectronics - Wearable. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, progetti, …
Conosciamo tutti il cubo di Rubik. Questo oggetto viene venduto nei negozi da oltre 40 anni. Tuttavia, la maggior parte di noi non riesce ancora a risolverlo in tempi rapidi. Il cubo di Rubik è stato oggetto di molte competizioni …
La trasformazione tecnologica realizzata attraverso l'innovazione e la tecnologia per la crescita industriale si sta facendo strada già nella nostra vita quotidiana e nel contesto dell'industria innovativa, attraverso l’utilizzo sempre più marcato di robot, robot mobili autonomi e cobot, i …
Gli orologi da fitness, oltre ad essere sempre più utilizzati nella nostra vita quotidiana, riflettono le tendenze tecnologiche attuali e future nel settore dell'elettronica e delle nuove tecnologie. Questi sono dispositivi in grado di monitorare i nostri segnali vitali, e …
I wearable o dispositivi indossabili sono destinati a cambiare la nostra quotidianità in modo costante ma devono affrontare limiti legati alla privacy, alla sicurezza e sfide di progettazione perché raccolgano i dati come richiesto e funzionino negli ambienti in cui …
La tecnologia è continuamente soggetta ad uno sviluppo causato dalla comparsa di miliardi di nuove "cose" interconnesse e dal loro radicamento nella nostra vita quotidiana. Una delle tecnologie più versatili è rappresentata dai cosiddetti dispositivi indossabili (wearable), in grado di …
Nel precedente articolo “Progetto di un robot di Telepresenza con l’ESP32-CAM - Parte 1” abbiamo presentato il progetto e descritto il funzionamento del robot di telepresenza telecomandato Wi-Fi mediante il modulo ESP32-CAM e un server web. Del progetto abbiamo mostrato …
Continua la serie di articoli sulle piattaforme hardware Arduino e Raspberry Pi. In questo nuovo appuntamento approfondiremo le possibilità applicative nel contesto industriale. Le famose piattaforme Raspberry Pi e Arduino possono infatti essere utilizzate anche in applicazioni di tipo industriale. …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Nel precedente articolo abbiamo analizzato in linea generale quali sono le possibili applicazioni di Arduino e Raspberry Pi, le piattaforme hardware maggiormente utilizzate dai makers di tutto il mondo. In questo nuovo articolo vogliamo raggiungere uno step successivo, ovvero capire …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Prima di cimentarsi nel realizzare progetti elettronici con Arduino e Raspberry Pi, è bene conoscerne le differenze chiave. Arduino e Raspberry Pi sono le più popolari schede a circuito stampato che hanno aperto le porte a progetti embedded ed elettronici. …